TRASMISSIONE DELLE ICONOGRAFIE (v. vol. iv, p. 84, s.v. Iconografia)
G. Pisano
E. F. Ghedini
Egitto e Vicino Oriente. - L'iconografia, prescindendo dalla definizione di E. Panofsky, viene qui intesa [...] D) descrive alcuni mosaicisti intenti a decorare la platea maritima di Cartagine con immagini mostruose «deprompta ex libris velut epico-mitica, in parte alla vita quotidiana (scene dibattaglia, di caccia, ludi gladiatorî, venationes, corse nel circo ...
Leggi Tutto
1913. L’Italia e il XVI centenario dell’editto di Milano
Stefania De Nardis
Nel biennio 1912-1913 in tutta Europa si danno alle stampe centinaia fra libri, opuscoli, articoli di variegatissima natura [...] dare al mito la forza di oltrepassare la cerchia degli addetti ai lavori e di parlare a una platea più vasta, assumendo – due chiese a Monte Mario e il ricordo della Vittoria di Costantino; La battagliadi Costantino M. a «Saxa Rubra»; nel 1913 Le ...
Leggi Tutto
Musica e teatro
Carlotta Sorba
La sera del 18 febbraio 1861 si festeggiava a Torino, in piazza Castello, l’inaugurazione del nuovo Parlamento italiano avvenuta quel giorno. Era in programma un concerto [...] in occasione dell’inaugurazione del teatro di Rimini, o davanti a un’illustre platea internazionale come quella dell’Her Majesty dell’unico vero testo patriottico verdiano, la Battagliadi Legnano, messo in scena nella Roma repubblicana del ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di Daimaco diPlatea, da parte di Antioco I, quella di un certo Dionisio, da parte di Tolemeo II, e quella più importante di a partire dalla fine del VI sec. a.C. Dopo la battagliadi Alalia, gli Etruschi si impadroniscono del sito e lo occupano a ...
Leggi Tutto
Teatro e società
Guido Davico Bonino
La socialità del teatro tra protostoria e cultura primitiva
In una sintesi ancor oggi autorevole (v. Dumur, 1965) A. Schaeffner proponeva agli esperti del fatto [...] apice narrativo in una battagliadi navi sulle quali sono, ovviamente, ospitati eroi ed eroine di una più o meno corrente profondità e altezza, e costituito da una sala o platea e da un sistema di palchi a più piani, che la circondano e la ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] alla spedizione di Sicilia, l'aristocrazia commerciale filospartana colse l'occasione della battagliadi Syme del plateadi fondazione di un tempio dorico identificato con quello di Afrodite per mezzo di due iscrizioni votive e di alcune statuette di ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA (v. vol. vii, p. 1062)
E. Greco
P. Sommella
p. 1062). Grecia. - Il complesso di norme che regolano la pianificazione urbana viene indicato con il [...] , ove si sottolinea la perfetta corrispondenza diplatea e angiportus con platèia e stenopòs.
uso di creare accampamenti unitari dall'esempio dell'esercito epirota dopo la battagliadi Maleventum (275 a.C.). Infatti anche se lo scavo di Ostia ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo greco
Giulia Rocco
I luoghi, gli oggetti del culto e i materiali votivi
Lo sviluppo delle forme del culto e dei santuari nel mondo ellenico segue l'evoluzione [...] Fidia dello xoanon dorato per il tempio di Atena Areia a Platea e successivamente con la statua di Atena per il Partenone. L'oro Persiani, gli Spartani lo scudo d'oro dopo la battagliadi Tanagra. Anche le poleis della Magna Grecia e della Sicilia ...
Leggi Tutto
Vedi DELFI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
DELFI (Δελϕοί, Delphi)
S. Ferri*
B. Conticello
Città e santuario in Grecia, nella regione della Focide, situato sulle pendici meridionali del Parnaso a circa [...] la base circolare a due filari di blocchi che sosteneva il celebre tripode aureo diPlatea, sorretto da un sostegno bronzeo costituito da tre serpenti attorti sui quali erano incisi i nomi delle città partecipanti alla battaglia del 479 a. C. Il ...
Leggi Tutto
Vedi FIDIA dell'anno: 1960 - 1994
FIDIA (Φειδίας, Phidias)
G. Becatti
Scultore ateniese, figlio di Carmide, fratello (Plin., Nat. hist., xxxv, 54 e xxxvi, 177) o zio (Strabo, viii, 354) del pittore Panainos. [...] con la decima di Maratona; il vincitore della battaglia, Milziade, era di Atena Arèia eseguito da F. per il tempio diPlatea, che Pausania (ix, 4, 1) dice elevato con il bottino di Maratona, e Plutarco (Arist., 20) con il bottino diPlatea ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...