La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Macedonia
Luigi Caliò
Laura Buccino
Macedonia
di Luigi Caliò
La Macedonia antica (gr. Μακεδόνια; lat. Macedonia) è ora divisa tra la Grecia, la Bulgaria [...] e la Macedonia. Dopo la vittoria diPlatea Alessandro passò decisamente dalla parte dei Greci di numerosi negotiatores organizzati in un conventum civium Romanorum. Dopo la battagliadi Filippi, Marco Antonio e Ottaviano offrirono a T. lo statuto di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Focide
Luigi Caliò
Jean-François Bommelaer
Focide
di Luigi Caliò
Regione della Grecia centrale (gr. Φωκίς; lat. Phokis) che si affaccia a sud sul Golfo [...] focese fu sconfitto insieme a quello spartano nella battagliadi Leuttra (371 a.C.); nella terza guerra di bronzo e dopo Platea un tripode d’oro collocato su una colonna ritorta formata da tre corpi di serpenti. Nella stessa epoca i tiranni di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie euboiche
Nazarena Valenza Mele
Laura Buccino
Cuma
di Nazarena Valenza Mele
Colonia euboica (gr. Κύμη; lat. Cumae), fu fondata negli [...] di Siracusa e Terone di Agrigento nella battagliadi Imera insieme ai Cartaginesi e al suocero Terillo, tiranno di Imera. Nel tentativo di cuore della città, rimangono blocchi di calcare della plateadi fondazione e terrecotte architettoniche, ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (v. vol. ii pp. 655-691)
S. Stucchi
Dopo la seconda guerra mondiale gli scavi ed i restauri sono stati ripresi, sia a cura dell'Amministrazione libica [...] una terrazza artificiale che forma l'angolo nord-orientale della platea.
Sul lato opposto della piazza si è potuto riconoscere, strada di fondovalle portava all'Agorà. Il fregio che lo orna reca a forte rilievo delle scene dibattagliadi carattere ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta: la polis che si volle perfetta
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il nome di Sparta evoca un regime chiuso, talora [...] era convinti che i Dori fossero più valorosi e forti in battaglia degli altri Greci, e soprattutto degli Ioni. I due secoli città nei confronti di un aspirante tiranno è quello che si conclude con la morte di Pausania, il vincitore diPlatea (479 a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Beozia
Vassilis Aravantinos
Angelikì K. Andreiomenou
Beozia
di Vassilis Aravantinos
Regione della Grecia centrale (gr. Boιωτία; lat. Boeotia), delimitata [...] beotica prima della battagliadi Pidna avevano di clienti di Tebe, Platea e soprattutto di Tespie. Nel contempo si nota la costruzione di bellissimi sepolcri e di terme o di ville agricole a Cheronea, Platea, Tanagra e altrove. Una quantità di ...
Leggi Tutto
TEBE (Θῆβαι, Thebae)
L. Vlad Borrelli
F. Zevi
2°. - Città in Beozia e antica capitale di questa parte della Grecia, una delle più illustri città della leggenda e della storia ellenica, centro di un [...] , dopo la battagliadi Cheronea (447 a. C.), si ricostituì la lega beotica, T. monopolizzò il diritto di conio; sono di quest'epoca gli proveniente da vari centri della Beozia (principalmente Eutresis, Platea, Ptoion, Ritsona, Tespie e T. stessa), ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] il feudo di Rosso in Basilicata; l’anno successivo, lo stesso Ladislao le donò la gabella della platea Pizzaguto di Angri, già fallimentare campagna di Lautrec nel 1528, passando per il recupero della contea avita e per la battagliadi Cerignola (28 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La guerra del Peloponneso
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nella primavera del 431 a.C., con l’attacco tebano a Platea [...] avevano rotto una tregua faticosamente concordata attaccando proditoriamente Platea.
Gli altri Greci davano per scontato, invece, poter essere contestata solamente con il denaro (si ricordino le battagliedi Cinossema, Abido e Cizico, tra il 411 e il ...
Leggi Tutto
POLYGNOTOS (Πολύγνωτος, Polygnotus)
A. Rumpf
1°. - Pittore greco, attivo dopo le guerre persiane. Era considerato il primo pittore dall'antichità; naturalmente questo giudizio non va preso alla lettera, [...] avrebbe ritratto Elpinice sotto i tratti di Laodice. Per la Battagliadi Maratona viene nominato come autore, ora σανίδες) con i quadri.
Nel pronao del tempio di Atena Areia, eretto in Platea dopo le guerre persiane, P. dipinse Ulisse sterminatore ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...