Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Greci e Persiani: lo scontro
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 490 a.C. una spedizione punitiva persiana conquista [...] viene fermata dagli Ateniesi nella celebre battagliadi Maratona. Dieci anni dopo, il tentativo persiano di annettere l’intera Grecia all’impero fallisce dopo una serie dibattagliedi terra (Termopili, Platea) e navali (Artemisio, Salamina, Micale ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il rapporto tra musica e politica ha avuto i suoi prodromi con il wagnerismo alla fine [...] Hanns Eisler che, sempre con Brecht, scrive i canti dibattagliadi alcuni gruppi legati al partito comunista tedesco. Il legame tra teatro mobile, il Carro di Tespi appunto, dotato di due palcoscenici e di una platea smontabile, che può contenere ...
Leggi Tutto
BEOZIA (Βοιωτία)
V. Aravantinos
Regione storica della Grecia centrale corrispondente geograficamente all'odierno nomos con piccole variazioni sui confini occidentale e nordorientale: a O i territori [...] un piccolo tempio di Apollo o di Artemide vicino alla località Petra, l'ara di Zeus Eleuthèrios a Platea.
Inoltre, in una la storia della B. dopo la battagliadi Cheronea e la distruzione di Tebe a opera di Alessandro Magno è lungi dall'essere ...
Leggi Tutto
SFONDRINI, Achille.
Raffaella Catini
– Nacque il 1° febbraio 1834 a Borgo San Gottardo nel comune dei Corpi Santi di Milano, esteso insediamento agricolo sorto attorno alla cinta muraria cittadina, [...] commemorativo della battagliadi Legnano, a di cavallo ‘allargato’, ha tre ordini di palchi e due di gallerie; la scelta, assolutamente nuova per l’Italia, di porre l’orchestra «in una camera armonica alquanto più bassa del livello della platea ...
Leggi Tutto
SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] nostre vallectus, dilectus cambellanus noster, magister camerarius, conte di Telese.
Siginolfo partecipò con il fratello Sergio alla guerra di Sicilia; fatti ambedue prigionieri nella battagliadi Falconara (1299), furono riscattati in cambio, tra ...
Leggi Tutto
PEZZANA, Luigi
Francesca Romana Rietti
PEZZANA, Luigi. – Nacque a Verona nel 1814 da Giuseppe, nobile veneziano che per far fronte ai rovesci finanziari aveva ottenuto un impiego giudiziario a Verona. [...] a pezzi strumentali, la declamazione di canti danteschi e frammenti dai Sepolcri di Ugo Foscolo.
Nel repertorio di Pezzana confluirono altri cavalli dibattagliadi Modena, fra tutti, il Saul di Alfieri e il Luigi XI di Casimir Delavigne; come ha ...
Leggi Tutto
TOMMASO II D'AQUINO
EErrico Cuozzo
Figlio di Adenolfo, giustiziere regio, ambasciatore dell'imperatore in Ungheria, e di Maltruda, figlia di Goffredo Russo. Nel 1225 i genitori erano ancora fidanzati. [...] restituzione di una somma di denaro, ed esporta frumento via mare. Combatte con coraggio nella battagliadi appositamente il castello detto Matinale sul colle di Cancello e che ha dotato della plateadi Suessola, gli sopravvive per molti anni ...
Leggi Tutto
La civiltà greca
Louis Godart
Alla fine del 3° millennio a.C., sull’onda delle grandi migrazioni indo-europee, gruppi di invasori s’insediano nei territori meridionali della Penisola Balcanica. Non [...] di Dario, lancia un seconda, formidabile spedizione contro la Grecia. La sua flotta viene decimata a Salamina da Temistocle e il suo esercito battuto nel 479 a Platea sconfitto a sua volta, moriva nella battagliadi Mantinea.
A partire dalla metà del ...
Leggi Tutto
VENANZIO, Alessandro
Emilio Scaramuzza
– Nacque a Bergamo l’11 marzo 1836 da Giulio e da Angela Grassi.
Sulla sua giovinezza non si sa molto; fu mediatore nel commercio della seta come altri membri [...] teatro della Società di Bergamo, scoppiò una rissa tra gli spettatori locali e i militari austriaci in platea. Nel parapiglia Venanzio un disastro. Il 5 maggio 1863, durante la battagliadi Krzykawka, che contrappose gli insorti polacchi, guidati dal ...
Leggi Tutto
Henry V
Emanuela Martini
(GB 1944, 1945, Enrico V, colore, 137m); regia: Laurence Olivier; produzione: Laurence Olivier per Two Cities Films/Rank; soggetto: dall'omonimo testo teatrale di William Shakespeare; [...] e soprattutto numericamente molto inferiori. La notte precedente la battagliadi Agincourt, il re, nascosto sotto un mantello nero, le battute rivolte nel prologo da Leslie Banks alla platea elisabettiana: "Riempite le nostre lacune col vostro ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...