Nel suo significato particolare la parola Acropoli indica l'acropoli per eccellenza, cioè quella di Atene (v. pianta sotto atene). In contrapposizione ad essa si designava la parte bassa della città come [...] lati ed era decorato ad alto rilievo con lotte tra Greci ed Orientali alla presenza degli dèi: si è pensato alla battagliadiPlatea (479 a. C.). La statua del culto era in legno: la dea teneva nella destra una melagrana, nella sinistra il suo ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] nell'esercito spartano capitanato da Leonida nel 480 a. C., Tegeati, Mantineesi, Orcomenî e altri Arcadi. L'anno seguente alla battagliadiPlatea vi erano solo Tegeati e Orcomenî, i Mantineesi giunsero tardi e forse anche gli altri Arcadi. Vi fu una ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] delle guerre persiane Corinto divenne il quartier generale degli alleati, dove si riunivano i delegati peloponnesiaci, e dopo la battagliadiPlatea a Corinto fu tenuto il tribunale contro i Tebani. Dopo il fallimento della politica filospartana ...
Leggi Tutto
Statua femminile, oppure busto di donna terminato inferiormente in erma, o colonna, o prisma e usato a sorreggere architravi, o mensole, o altri membri di architettura. È termine impropriamente adoperato [...] (per analogia con la figura mitologica), o statua persica, in ricordo dei prigionieri catturati dai Greci alla battagliadiPlatea.
La cariatide è elemento comune a tutte le architetture eccettuata la moresca, che per ragioni religiose rifugge dalla ...
Leggi Tutto
La città più notevole dell'Eubea, situata di fronte alla Beozia, sullo stretto canale chiamato Euripos, celebre per le sue alterne, rapidissime correnti. La posizione vantaggiosissima ne fece la capitale [...] riusciti vincitori, Atene stabilisce d'allora il suo predominio nella città di Calcide e nell'isola. Fedeli ad Atene, i Calcidesi prendono parte, nel 479 a. C., alla battagliadiPlatea. Essi però si ribellano ad Atene nel 446 e successivamente nel ...
Leggi Tutto
PAUSANIA reggente di Sparta
Arnaldo Momigliano
Figlio di Cleombroto, della famiglia regale degli Agiadi. Succedette al padre nella tutela di Plistarco, figlio di Leonida (fratello di Cleombroto), che [...] minorenne. Come reggente comandò i Greci nella battagliadiPlatea (479 a. C.) e quindi guidò la flotta greca alla conquista di Bisanzio (477 a. C.). A Bisanzio iniziò una politica di prestigio personale, con atteggiamenti orientalizzanti, che si ...
Leggi Tutto
Antica città della Grecia, sulla costa occidentale dell'Acarnania, a 40 stadî da Azio, entro una piccola baia all'ingresso del golfo di Ambracia. Fu fondata verso il 630 da coloni corinzî, con partecipazione [...] , nel 433, fu tuttavia liberata anche dal dominio di questi ultimi subito dopo, all'inizio di tale guerra, con l'aiuto degli Ateniesi, nel 425. La città prese parte coi Greci alla battagliadiPlatea, stette con Tebe nella Guerra Sacra, e verso ...
Leggi Tutto
Antico nome del maggior fiume della Beozia meridionale, oggi chiamato Vouriéni. Esso ha le sorgenti a oriente di Leuttra, e nel corso superiore, diretto verso est, passando a nord del Citerone, in una [...] , tanto da impedire il traffico. Nel corso inferiore è ricco di canneti e di prati. Presso alle sue sponde era accampato Mardonio durante la battagliadiPlatea (v.). Alla presenza di uno strato carbonifero sotto il suo letto è forse dovuta la ...
Leggi Tutto
Greco della Trachinia, famoso nell'antichità come traditore della causa ellenica e colpevole della disfatta dei Greci alla battaglia delle Termopili (v.). E. dovè fuggire dalla Grecia dopo la battaglia [...] diPlatea; e l'Anfizionia delfica pose una taglia sulla sua testa. Ritornato, una diecina d'anni dopo, in Anticira, un suo corregionale l'uccise e - benché fosse stato mosso a ciò da odî privati - fu tuttavia onorato dagli Spartani. ...
Leggi Tutto
Nome applicato in origine alla sola pianura un po' ampia sul lato O. del Peloponneso, quella che poi fu detta Elide cava (κοίλη ῏Ηλις), esteso poi alla parte alta, in modo da abbracciare la più occidentale [...] di Cleombroto, fratello di Leonida ma non appaiono fra i combattenti di Salamina né diPlatea. Nel 471 si fondò la città di nota dopo la guerra che finì con la battagliadi Leucopetra e la distruzione di Corinto: l'Elide fu allora staccata dall′Acaia ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...