FO, Dario
Paolo Puppa
Primo di tre figli, nacque il 24 marzo 1926 a Sangiano (Varese). Il padre, Felice, capostazione avventizio e attore amatoriale, a 16 anni espatriato da muratore a Montpellier, [...] agli agenti di polizia. Poco dopo, Il Fanfani rapito (1975) fu messo in scena in appoggio alla battaglia per la dialettico, senza eccessi femministi, e con dialoghi astuti con la platea: da Tutta casa letto e chiesa (1977; primo testo scritto ...
Leggi Tutto
VISCONTI DI MODRONE, Luchino (Luchino Visconti). – Luchino, conte di Lonate Pozzolo, nacque il 2 novembre 1906 a Milano, in casa della nonna materna Anna Erba, in via Marsala. Era il quartogenito di sette [...] scatenato nel dialogo con la sala. Finale irritante per il perbenismo della platea, con il balletto in cui i nobili, deposte le maschere, si Macchiaioli per le scene della battaglia. Ma la contessa Serpieri, patriota di nascosto con il cugino Girotti ...
Leggi Tutto
Il primo documento sul F. risale al 25 nov. 1508, quando è citato l'"Egregio viro magistro Cola Petri Gentilis de Amatrice" come testimone in un atto stipulato nell'abbazia di Farfa (Archivio abbaziale, [...] Montereale, fra gli altri). Sempre a Campli in S. Maria in Platea sono custodite due tavole, una con i Ss. Giovanni Battista, di due stanze al piano nobile, anche il fregio del salone con Scene dibattaglia ed Episodi di storia romana e le Storie di ...
Leggi Tutto
Pisa
Giovanni Cherubini
Eugenio Ragni
Pier Vincenzo Mengaldo
Isa Barsali Belli
Comune ghibellino della Toscana, le cui vicende politiche, sociali e culturali sono strettamente legate alla storia [...] il 1284. Dopo una serie di scontri minori, si giunse, il 6 agosto 1284, alla battaglia decisiva, presso le secche della e i modesti larghi delle chiese è ricordata nel 1178 la platea Blade S. Clementis, disfatta nel 1344, che si trovava presso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Novecento i progressi della fonografia hanno permesso di ascoltare musica “trasmessa”, [...] alto-borghese seduto in platea, ma ha indubbiamente consentito di allargare gli orizzonti della cultura iPod) su cui si gioca una battaglia economica tra i fornitori di contenuti, dispositivi (device) e luoghi di fruizione. Non è più il tempo ...
Leggi Tutto
BENELLI, Sem
Ferruccio Marotti
Nacque in località Filettole, a Prato, il 10 ag. 1877, da umile gente; contro la volontà del padre Raffaello e della madre Giovacchina Borri, volle intraprendere gli studi [...] di Giannetto.
Il trionfo di pubblico e di critica fu incondizionato: V. Cardarelli, in loggione, dava il via agli applausi; in platea poesia: Ricordo di Giovanni Pascoli, Ancona 1913; L'altare, carme, Milano 1916; Parole dibattaglia, discorsi, ibid ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] con l'intento di costituire un baluardo difensivo contro le incursioni saracene, riprese dopo la battaglia del Garigliano del di T. medievale individuò nel foro Emiliano il centro della cittadella fortificata tardoantica ed è sulla platea marmorea di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo musicale italiano dell’Ottocento è dominato dall’opera lirica, che rappresenta [...] con una platea e diversi ordini di palchi, rispecchia l’ordinamento gerarchico della società. Il secondo ordine di palchi è riservato del pubblico, gli editori tentano di influenzarlo. Gli strumenti di questa “battaglia” sono i giornali musicali, che ...
Leggi Tutto
CERVI, Gino
Roberta Ascarelli
Nacque a Bologna il 3 maggio 1901 da Antonio e da Angela Dall'Alpi.
Antonio (Casalbuttano 14 dic. 1862-Bologna 21 genn. 1923), critico teatrale del Resto del Carlino dal [...] per vari anni il "cavallo dibattaglia" del C. insieme con il Cardinal Lambertini di A.Testoni, presentato anch' Il Resto del Carlino, 4 genn. 1974; C. Laurenzi, Ebbe una plateadi milioni di italiani, in Il Corriere della sera, 4 genn. 1974; G. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il pastore battista Martin Luther King diventa, nella seconda metà degli anni Cinquanta, [...] del Sud (SCLC), conquista ampi consensi e determina la condotta della battaglia antisegregazionista, che si svolge nelle forme dei boicottaggi, dei sit-in, delle marce di protesta e dei freedom rides (viaggi della libertà), all’insegna dello ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...