Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La breve presidenza di John Fitzgerald Kennedy ha segnato una svolta politica e caratterizzato [...] riesce a strappare dopo una lunga battaglia parlamentare.
Se dunque la strategia kennediana rimane un progetto per l’avvenire che l’uscita di scena del suo artefice impedisce di portare a compimento nel corso di un eventuale secondo mandato, il suo ...
Leggi Tutto
MEDRANO, Giovanni Antonio
Roberto Parisi
– Nacque l’11 dic. 1703 a Sciacca in Sicilia. Ancora adolescente, si trasferì con la famiglia in Spagna, dove intraprese la carriera militare in seno al real [...] di Napoli figura il progetto di un obelisco da realizzare a Bitonto per celebrare l’esito vittorioso dei Borbone sugli Asburgo nella battaglia impianto «a ferro di cavallo», con profilo semicircolare verso il fondo della platea e raccordi rettilinei ...
Leggi Tutto
FABRIANO
E. Simi Varanelli
Cittadina delle Marche (prov. di Ancona) situata in una conca attraversata dal torrente Giano, affluente di sinistra del fiume Esino, e posta sul versante orientale della [...] , la più bassa (platea mercati; od. piazza del Mercato) in cui si trovava il centro dei commerci. La costituzione di F. a Comune fu affrescata, come dimostrano lacerti di affreschi del sec. 13°, con una scena dibattaglia e la ruota della Fortuna ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] buona malta per essere fissati in una resistente platea. I primi esemplari di un consimile pavimento ce li offre la grande exedra, si distendeva il musaico della battaglia. Ma è da ritenere che o la fattura di questo musaico sia stata fra il 75 e ...
Leggi Tutto
INDIANO, OCEANO (A. T., 84-85)
Giuseppe COLOSI
Roberto ALMAGIA
OCEANO Contorni e dimensioni. - Col nome di Indiano (ὁ 'Ινδικός ὡκεανός, Agathem., II, 14; più anticamente ἡ νοτία ϑάλασσα, cioè il mare [...] , e che a oriente si estende fino a riunirsi alla platea sulla quale sorgono le isole Macquarie e la Tasmania. Questo sostituirsi agli Arabi, abbattuti nella battaglia navale di Diu (1509). Con una serie di fortunate imprese, il piccolo stato ...
Leggi Tutto
MESSINSCENA
Silvio D'Amico
È termine ormai accettato nel linguaggio del teatro internazionale (dal francese mise-en-scène, donde anche metteur-en-scène) per designare non già la scenografia o in genere [...] palcoscenico, e la platea (orchestra) era occupata dagli stalli per personaggi di riguardo.
Di regola la commedia di belle visioni spettacolose, che dapprima si toglievano dalle occasioni del testo (una cena, una caccia, una giostra, una battaglia ...
Leggi Tutto
OPLITI
Plinio Fraccaro
. L'aggettivo greco ὁπλίτης, che significa "armato", divenne poi anche sostantivo e fu usato per designare il guerriero armato con armi pesanti, specialmente con le armi difensive, [...] 'età dei πρόμαχοι e delle lotte individuali sul campo dibattaglia e dei regimi aristocratici nella politica. Ma il progresso i servizî necessarî: Erodoto (IX, 10) dice che a Platea per ogni Spartano vi erano sette attendenti iloti, cifra nella quale ...
Leggi Tutto
LEUTTRA (τὰ Λεῦκτρα)
Giulio Giannelli
Villaggio della Grecia, nel territorio di Tespie, in Beozia, sulla strada da Tespie a Platea; probabilmente, in prossimità dell'odierno villaggio di Parapungia. [...] , almeno in un primo momento, ch'egli avesse rinunziato alla battaglia. Dopo che ebbe occupato (o più probabilmente, fatto occupare da un suo distaccamento) il porto di Kreũsis (oggi Libadóstras) e distrutto una piccola squadra tebana ivi ancorata ...
Leggi Tutto
FLIUNTE (Φλιοῦς, Phlius; abitanti οἱ Φλιάσιοι)
Doro Levi
Antica città greca del Peloponneso, sulla riva orientale dell'Asopo, il cui territorio (Fliasia) confinava a ovest con l'Arcadia, a nord con Sicione [...] 200 Fliasî combatterono con Leonida alle Termopili, 1000 a Platea, e contingenti fliasî lottarono contro Argo durante la guerra del comandante tebano di Sicione con un più poderoso contingente di Sicioni e di Pelleni; la battaglia campale contro il ...
Leggi Tutto
POTIDEA (Ποτίδαια, Potidēa)
Doro Levi
Antica città greca sullo stretto istmo che congiunge alla Calcidica la penisola di Pallene (v.), in mezzo a un territorio estremamente fertile e in eccellente posizione [...] di passare la baia dell'istmo. 300 cittadini di Potidea erano a fianco degli alleati Greci a Platea. In seguito la città entrò come tributaria nella Lega di , che sconfisse i Potideesi in un'accanita battaglia, e un memorabile assedio alla città che ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...