GIMNETI (gr. γυμνῆτες "nudi"; anche ψιλοί)
Plinio Fraccaro
Avevano tal nome gli armati alla leggiera greci, contrapposti agli opliti. Tirteo ci mostra i gimneti spartani, che, coprendosi dietro gli scudi [...] spesso quello degli opliti; 35.000 gimneti erano a Platea accanto a 5000 Spartani, 10.000 a Delio nel 424 accanto a 7000 opliti beoti. Ma nella battaglia avevano ben poca importanza, tanto che spesso di essi neppure si parla: si disponevano dietro la ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] riassetto della platea marciana come sulla fondazione della fortezza di Palmanova (115).
L'importanza di questa consorteria dagli esempi riportati nel Grande dizionario della lingua italiana di Salvatore Battaglia, X, Torino 1978, s.v. Marzer o ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] quando le spara grosse quasi a ciò incitato da una platea sguaiata, ma quando s'insinua interstizialmente la tetraggine dell' totale disaccordo. Donchisciottesca la sua battaglia, solitaria. Individuale gesto di sfida il suo atteggiamento, troppo ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] mal si concilia colla pruderie delle ditte venete e delle platee congelate tra fascismo e telefoni bianchi: "Le done bisogna vi porta alcuni dei suoi cavalli dibattaglia, da I pescatori a La musica dei ciechi alla Morte di carnevale, e nel '33 L' ...
Leggi Tutto
La musica*
Giovanni Morelli
Credo che sul far dell'avvio di un resoconto sulla musica e sulla vita musicale vissuta a Venezia in quell'ultimo lungo scorcio di storia secolare, che si fa partire dal [...] il teatro d'opera, che per il popolino che s'aggira in Piazza. La banda militare di stanza suona infatti in Piazza, nei concerti en plein air, ad ogni festa "in platea Sancti Marci"; così come più o meno ad ogni recita, la stessa banda, suona sul ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] in platea (70), più il ricavo del libretto (71) e quello dell'affitto del moccolo per leggere il libretto.
Quale di questi tre il Pascià è L'Elmiro di Carlo Pallavicino; e la scena dibattaglia, "con sinfonie di timpani e trombe", forse un ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] grazie anche allo spettacolo inscenato dal Ferro al fine di commuovere la platea, condizionare i giudici con argomenti tra il sentimentale e Ordunque, da secoli la quarantia ha perso la sua battaglia con il consiglio dei X, una decadenza progressiva ...
Leggi Tutto
I sestieri popolari
Alessandro Casellato
Il caso è di quelli che si dicono da manuale: un gruppo dirigente, coeso e influente, mette mano a una città e prova a ridarle forma secondo un progetto che, [...] , ne ripercorre, con orgoglio e compiacimento, il disegno di fronte a una platea straniera:
È sorta così — per il concorso unanime i contorni di una vera e propria battaglia per la ‘bonifica sociale’ della città, cioè per una ripulitura di Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte (v. vol. VI, p. 939)
M. Cristofani
P. Zanker
W. Raeck
dalle ORIGINI fino all'età medio-repubblicana. - Appare problematica, fino al momento della [...] rappresentazione politica venivano per lo più redatte in forme artistiche grecoclassiche, mentre le scene dibattaglia si avvalevano del patetico linguaggio figurativo dell'ellenismo. La scelta dei temi riguarda nella stessa misura i tipi figurativi ...
Leggi Tutto
La città del cinema
Gian Piero Brunetta
Il cinema arriva a Venezia
«Andémo, andémo alle vedute vive!»: come un gioioso grido dibattaglia questa frase risuona nelle calli, rimbalza e guida la folla [...] della serata inaugurale del 6 agosto 1932 — una platea composita di principi, ex re, duchi, nobili, personalità della anni Cinquanta e Sessanta — campo di memorabili battaglie critiche e ideologiche senza esclusione di colpi.
Fin dalla prima edizione ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...