Teatro, musica e stagione teatrale
Carmelo Alberti
La ‘metropoli’ del teatro
Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] S. Giovanni Grisostomo recita da tempo la compagnia di Carlo e Maddalena Battaglia, che ha scritturato il «poeta comico» Camillo marito, il ballerino-coreografo Arturo Saint-Léon, attrae la platea con la sua grazia esecutiva; accanto a lei trionfa ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] di conservare nella battaglia accanita fra la Resistenza e le forze tedesche una sorta di neutralità, dichiarando di confronto fra tendenze filomarxiste, che trovavano la loro platea nella rivista «Gioventù evangelica», e conservatrici183.
Sotto il ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] Corso), che terminava nella "platea nova", di fronte al palazzo del papa e al giardino di S. Marco, che tagliava di forze estensi e savoiarde. P. ebbe a temere un'invasione dell'esercito napoletano nei territori dello Stato della Chiesa. La battaglia ...
Leggi Tutto
La breve primavera della radio locale
Marcello Lorrai
Fino ai primi anni Settanta in Italia la vicenda della radiofonia – così come quella della televisione – è caratterizzata da un regime di monopolio [...] militante e ideologica e l’aspirazione al ruolo di radio di informazione in grado di rivolgersi a una plateadi ascoltatori più ampia e variegata di quella costituita dal pubblico più di sinistra e dagli strati giovanili più politicizzati ...
Leggi Tutto
Libri e futuro
Gian Arturo Ferrari
Entrata nel suo sesto secolo di vita l’editoria libraria si trova ad affrontare il più profondo rivolgimento della propria storia, tanto profondo da porne in questione [...] mai. Ma contro l’e-book perderà la battaglia fondamentale, quella che porterà a leggere libri gran parte di quei miliardi di uomini che oggi non li leggono.
È molto verosimile che per un paio di decenni gli e-book si affianchino e si aggiungano ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] di Leochares. Ancora di Leochares doveva essere una statua di Z. nel Pireo, posta accanto a una statua di Demos. Uno Z. Eleuthèrios esisteva in Platea in generale si limita a planare sulla battaglia nel carro di Nike, come ad anticipare l'inevitabile ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] che si offre a una platea ‒ senza eguali all'epoca ‒ di milioni di persone, redditizio ed efficace come , Milano, Rizzoli, 1984.
D. Barili, Parola di sponsor, Milano, Longanesi, 1987.
La battaglia degli spot miliardari dietro le quinte del Super Bowl, ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] dell’ex Iugoslavia in quanto campo dibattaglia reale e simbolo della contraddittoria relazione tra .
S. Boettger, Nedko Solakov. 99 fears, London 2008.
Cataloghi di mostre:
Platea dell’umanità = Plateau of humankid = Plateau der Menscheit = Plateau ...
Leggi Tutto
Governo, forme di
Nicola Matteucci
Premessa
Sin dal suo primo manifestarsi il pensiero politico ha costruito grandi tipologie per mezzo delle quali classificare le unità politiche esistenti: dato che [...] fra loro, ma, una volta alleate, capaci di sconfiggere nel 480-479 a.C., a Platea e a Salamina, l'Impero persiano.
La
Battaglia, F., Impero, Chiesa e Stati particolari nel pensiero di Dante, Bologna 1944.
Bobbio, N., La teoria delle forme di governo ...
Leggi Tutto
Narrare con i suoni
Rita Valentino Merletti
Angela Mazzoccoli
Tutto intorno a noi è musica
C'è la musica della natura e quella degli strumenti, la musica dell'allegria e quella della tristezza, la [...] Uto Ughi, o un pianista che affascina la platea con lo splendido suono di uno Steinway a coda, come Maurizio Pollini. Milano 2002 [Ill.]
Viviane Lamarque, Maria Battaglia, Il flauto magico: dall'opera di Wolfgang Amadeus Mozart, Fabbri, Milano 2001 [ ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...