Populismo
Bruno Bongiovanni
di Bruno Bongiovanni
Populismo
Prologo in Russia
Il termine 'populismo' corrisponde alla parola russa narodničestvo, la quale, a sua volta, deriva da narod, ovverossia [...] intermedia ineludibile, nonché produttrice di enorme ricchezza collettiva e anche di irrinunciabili spazi di libertà. Il territorio da cui far partire la battaglia per un'emancipazione futura, che equivaleva di fatto alla restaurazione della pienezza ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Virtuale, realtà
Luciano Gallino
Preminenza della definizione radicale di realtà virtuale
Secondo la concezione radicale, la realtà virtuale è una simulazione visiva tridimensionale, generata e controllata [...] di linguaggi di programmazione come il VRML (Virtual Reality Modeling Language), di basso costo e utilizzabili su PC, allarga la platea molto pericoloso, come un campo dibattaglia. La connessione avviene per mezzo di una elettro-tuta che grazie agli ...
Leggi Tutto
PONTANO, Giovanni
Bruno Figliuolo
PONTANO, Giovanni. – Nacque il 7 maggio del 1429, da Giacomo e da Cristina Pontano, membri della piccola nobiltà locale, a Cerreto di Spoleto.
Dopo l’assassinio del [...] di sei tarì da pagarsi su una bottega sita nella centrale plateadi Portanova; il 2 settembre 1492 era stato in condizione di su G. P., a cura di G. Germano, Messina 2010; La battaglia nel Rinascimento meridionale, a cura di G. Abbamonte et al., Roma ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (v. vol. VI, p. 84)
S. Stopponi
Le scoperte dell'ultimo trentennio hanno messo in evidenza preesistenze che dilatano i limiti cronologici dell'arco di vita [...] Selva Cimina nel 310 a.C. e alla battaglia presso P. (Liv., IX, 37, 11), ricorda l'arrivo di Q. Fabio Rulliano ad moenia della città Pozzo Sorbello, da porre verosimilmente in relazione con una platea pavimentata a grandi lastre e definita più a N, ...
Leggi Tutto
Tifo
"Giovinotti, non esageriamo!
(E sia detto anche alle ragazze)"
(Achille Campanile)
Spettatori e/o tifosi
di Nicola Porro
14 aprile
Una circolare del capo della Polizia Gianni De Gennaro, emanata dopo [...] C. Balestri, G. Viganò, Gli ultrà: origini, storia e sviluppi recenti di un mondo ribelle, in "Quaderni di sociologia", 48, 34, 2004, pp. 37-49; A. Dal Lago, Descrizione di una battaglia, Bologna, Il Mulino, 1990; A. Dal Lago, R. Moscati, Regalateci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Il fascismo e la scienza
Roberto Maiocchi
L’eredità ricevuta
Il giorno 31 ottobre 1926, intervenendo a Bologna alla riunione della Società italiana per il progresso delle scienze (SIPS), pochi minuti [...] oggetto dell’attentato da parte di Anteo Zamboni, Benito Mussolini chiedeva alla plateadi illustri scienziati: «Cosa ho dato campi dibattaglia, fu accompagnata da un allineamento sempre più deciso con il razzismo nazista, tanto dal punto di vista ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] in battaglia in Terrasanta (Pd XV 145-148), aureolato del martirio per la fede di Cristo, che era motivo religioso di esaltazione si riferiva certo a una " platea " posta dietro l'abside di allora, quella che oggi si chiama di San Martino e che si ...
Leggi Tutto
Lingua del film
Sergio Raffaelli
La parola, classificata in ambito teorico fra gli elementi non essenziali del linguaggio cinematografico, risulta di fatto una componente quasi immancabile dei film [...] era straniero), variava a seconda delle mutate attese di nuove platee o dell'estro del commentatore; il suo rapporto es., la correzione imposta al cinegiornale della francese Pathé, Battaglia della Champagne (1915): "Che siano sostituite le parole ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] in ginocchio davanti all'amico e l'implora di permettergli di prendere parte alla battaglia. Il suo corpo viene poi portato davanti Proci fu dipinta da Polignoto nel tempio di Atena Arèia a Platea, e tutte le illustrazioni conservate dipendono ...
Leggi Tutto
SAVONAROLA, Girolamo
Stefano Dall'Aglio
– Nacque a Ferrara il 21 settembre 1452, terzogenito di Niccolò, mercante, e di Elena Bonacossi, e fu battezzato con il nome di Girolamo Maria Francesco Matteo. [...] Amos e Zaccaria, a cura di P. Ghiglieri, I-III, Roma 1971-1972) ed ebbe a sua disposizione la platea più grande della città: quella a Firenze si combatteva un’aspra battaglia libellistica condotta a colpi di scritti pro e contro Savonarola.
Era ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...