Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] tanto che prende il nome tedesco generalmente utilizzato di Methodenstreit, ossia di «battaglia dei metodi». L’eco in Italia fu del «Giornale degli economisti», si contrappone un’ampia plateadi autori che includono, per es., Angelo Messedaglia, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] si diverte, Ruy Blas, a cura di E. Groppali, Milano, Garzanti, 1988
La battaglia per la tutela legale dei diritti d’ casi storto, comprato d’occasione, di vetro di scarto; una vecchia sedia non adatta per la platea, riparata alla buona e degradata a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Stato nazionale
Vera Negri Zamagni
Stato e nazione non sono concetti coestensivi, il primo facendo riferimento a uno spazio di legislazione e di politica comuni senza nulla implicare riguardo alle caratteristiche [...] dovuto essere – libera politicamente, percorsa da ferrovie e canali, fecondata da capitali di rischio, aperta al commercio col resto dell’Europa – diventando così vessillo dibattaglia, sapere in sé moderno (Romani 1994, p. 196).
Il fatto stesso che ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] , sono riservati ancora a due scene di glorificazione del sovrano: una scena dibattaglia, in cui egli doveva figurare a cavallo però riuscire ad eclissare quella delle città della costa come Platea e Myra. I soli monumenti scavati finora sono il ...
Leggi Tutto
ROMAGNOLI, Ettore
Giorgio Piras
– Nacque a Roma l’11 giugno 1871 da Giuseppe e da Annunziata Roberti.
Studiò nella città natale, dove fu allievo del grecista Enea Piccolomini e si laureò nel 1893 con [...] apparsi sull’Ambrosiano e poi ripubblicati nell’opera In platea. Critiche drammatiche (I-III, Bologna 1924-1926). e lo scimmione (Bologna 1917, 1917, 1935), un «libro dibattaglia» (p. XII) che raccoglieva articoli usciti su Gli avvenimenti del ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] L'eroe appare in un episodio assai meno famoso dibattaglia omerica fissato su uno psyktèr calcidese del Gruppo delle di Atena a Platea, l'uccisione dei Pretendenti. U. aveva ugualmente una parte di primo piano in altre due famose pitture di ...
Leggi Tutto
LAMBARDI (Lambardo), Carlo Francesco
Enrico Parlato
Figlio di Bernardino di Fabiano, ricco merciaio, nacque ad Arezzo, dove fu battezzato nella pieve il giorno 11 febbr. 1545 (Arezzo, Arch. della Fraternita [...] alla costruzione del palazzo Iacobilli in platea Trinitatis, edificio che qualche decennio U. Donati, Di alcune opere ignorate di D. Fontana a Roma, in L'Urbe, IV (1939), 12, pp. 15-17; R. Battaglia, La villa Giustiniani a Roma e l'opera di C. L., ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] inizialmente presso la colonia di Alalia, in Corsica, dedotta nel 565-560 a.C., ma nell’omonima battaglia navale del 540 a. del castello normanno-angioino per cui se ne conserva solo la plateadi fondazione, fu costruito solo alla fine del IV sec. a ...
Leggi Tutto
BOUTET, Edoardo (Caramba)
Pino Fasano
Nato a Napoli nel 1856 da Achille e da Gerolama Russo, di origine francese, il B. non fece studi regolari. Si dedicò invece interamente fin dall'adolescenza a vastissime [...] delle moltitudini", concluse dichiarando che avrebbe continuato a combattere la sua battaglia dalla cattedra e dal giornale.
Già nel gennaio del 1908 aveva tentato di rilanciare una rivista del genere delle Cronache drammatiche, le Cronache teatrali ...
Leggi Tutto
SARACINELLI, Ferdinando
Francesca Fantappiè
SARACINELLI, Ferdinando. – Nacque a Orvieto nel 1583 dal capitano Curzio di Marcantonio e da Cinzia Febei, esponenti di antiche casate cittadine.
Fu instradato [...] «madrigale per uno», vennero a battaglia contro Francesco de’ Medici e platea, mise in scena una disputa tra Marte e Amore (sostenuto da altri dèi, tra loro l’immancabile madre Venere), cui seguì un abbattimento e un balletto tra cinque coppie di ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...