OBIZZI, Pio Enea II
Nicola Badolato
OBIZZI, Pio Enea II. – Nacque il 4 agosto 1592 a Battaglia, Padova, primogenito di Roberto e di Ippolita Torelli.
Compì studi umanistici, giuridici e filosofici a [...] a particolari ricorrenze cittadine o dinastiche ma al «generoso desiderio […] di ordinare un torneo»; la plateadi spettatori è variamente composta di «cittadinanza […] signori scolari e […] nobili stranieri […] rettori, nobili veneti […] gentildonne ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] intervenne contro i Romani al fianco di Filippo V di Macedonia e solo dopo la definitiva sconfitta di quest’ultimo, nel 197 a.C. a Cinoscefale, accettò il dominio di Roma. Da allora e fino alla battaglia navale di Azio nel 31 a.C., la regione ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] dell'inferiore faccia da platea alla superiore: in tali casi si tratta, evidentemente, di tombe di famiglia. Nel III periodo animali alati; né mancano scene di commercio, di coltivazione dei campi, dibattaglia, quali appaiono ripartite, in tre ...
Leggi Tutto
PONTINE, Isole
Gruppo di isole del Mare Tirreno al largo del golfo di Gaeta (LT), di cui le maggiori sono Ponza e Ventotene, distanti dalla costa rispettivamente 33 e 45 km.
Ponza (v. vol. VI, p. 377). [...] con la sottostante peschiera, e quelle di Punta Eolo. Delle prime rimane una platea impostata su un duplice terrazzamento, a continuità d'uso della necropoli di Cala Battaglia.
Dall'isola, e in particolare dalla villa di Punta Eolo, proviene numeroso ...
Leggi Tutto
MONCADA, Pietro
Marcello Moscone
– Nacque nella seconda metà del XIII secolo da Pietro (II), siniscalco di Catalogna e signore della baronia di Aitona, e da Elisenda de Pinós.
Suoi fratelli erano Ottone, [...] Chiesa di Siracusa, riunito anch’esso a Eraclea nella chiesa di S. Maria de Platea, decretò di Federico III e aveva combattuto al suo fianco nel 1299 nella battaglia navale di Capo d’Orlando contro la flotta di Giacomo II, all’epoca desideroso di ...
Leggi Tutto
MONALDI, Gastone
Elena Lenzi
(Gastone Leopoldo Fabio). – Nacque a Passignano sul Trasimeno (Perugia) il 9 giugno 1882 dal marchese Gino, musicografo, critico, impresario e compositore, e da Cesira Presiotti, [...] per la novità di un teatro in romanesco al Quirino, la Pezzana dovette recitare i suoi cavalli dibattaglia in lingua per Giornale d’Italia (maggio 1912) lo impose all’attenzione di una platea più «aristocratica» e gli aprì le porte degli altri ...
Leggi Tutto
DURASTANTI, Margherita
Roberto Staccioli
Non ne conosciamo la data di nascita, avvenuta probabilmente in una città del Veneto intorno al 1685, e nulla si sa della sua prima giovinezza, né dei suoi studi [...] di Händel (Gismonda), in cui cantava una nuova stella, Francesca Cuzzoni, che in quell'occasione mandò in visibilio la platea per carattere e tessitura vocale. Sembra che i suoi cavalli dibattaglia fossero le arie in cui la voce doveva dialogare con ...
Leggi Tutto
TAMBURRI, Filippo detto Pippo
Doriana Legge
– Nacque a Roma nel 1840 (giorno e mese sconosciuti) figlio di un maestro di musica di origini modeste.
Iniziò sin da giovane a frequentare le sale che ospitavano [...] in serrato dialogo tra palco e platea. Il pubblico mostrò di apprezzarlo sin dagli inizi della carriera e Tamburri si calò vivacemente nella parte di Giachimone Baciccia facendone presto il suo cavallo dibattaglia.
Nella serata d’onore per ...
Leggi Tutto
liberta
libertà
Nel mondo greco antico si possono distinguere tre significati fondamentali della parola eleutheria («libertà»). Libero è in primo luogo chi nasce da genitori non schiavi (come si legge [...] dedicata alla l. una festa, a Platea, in memoria, appunto, della vittoriosa battaglia contro i persiani. Una festa analoga sue intenzioni o dei suoi passi. È per ognuno il diritto di unirsi con altri individui, sia per ragione dei propri interessi, ...
Leggi Tutto
All Quiet on the Western Front
Roy Menarini
(USA 1930, All'Ovest niente di nuovo, bianco e nero, 141m a 24 fps, 107m nell'edizione sonora); regia: Lewis Milestone; produzione: Carl Laemmle Jr. per Universal; [...] proprio plotone decimato. La battaglia è sempre a singhiozzo, fuori e dentro la trincea, ma i momenti di scontro a campo aperto morti in platea. Il mondo si apprestava a conoscere un'altra tragedia e avrebbe avuto bisogno di altri film ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...