STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] coronata dalla vittoria diPlatea; ma alla flotta greca, più agile strumento di guerra, spetta il merito di aver impresso dal a poco equivalenti. La strategia aerea, che governa la battaglia tra le aeronautiche rivali, non ha in questo campo ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] dal palcoscenico, facevano andare in visibilio la platea: ad esempio, la lettera di Tristano Martinelli (Mantova, 30 giugno 1615) a quanto testimonia il Casanova, erano il cavallo dibattagliadi Antonio Sacco, abilissimo nel rendere l'uomo che, ...
Leggi Tutto
Antica città della Cirenaica, da cui la regione prese il nome, posta quasi sul ciglio dell'altipiano, a 622 m. s. m., distante dalla costa 5 km. in linea d'aria, e 17 km. lungo la rotabile che la congiunge [...] di Cirene. Batto con due navi di cinquanta remi navigò verso la Libia, e sbarcò nell'isoletta diPlatea; dopo due anni di permanenza in quell'isola, tentò di Cleopatra Selene, figlia sua e di Cleopatra. Dopo la battagliadi Azio, Augusto la ridusse a ...
Leggi Tutto
PELOPONNESO (ἡ Πελοπόννησος, Peloponnesus; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Margherita GUARDUCCI
Guido MARTELLOTTI
Gaetano DE SANCTIS
Il maggiore, e il più tipico, degli aggetti peninsulari della [...] chiusa la guerra con le splendide vittorie di Salamina, diPlatea e di Micale (480-479), cominciò ad accentuarsi grande stratego. E poco valse anche l'aiuto prestato dopo la battagliadi Pidna (168) dagli Achei a Roma contro Andrisco detto lo pseudo ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] una terrazza, sulla cui base è un'iscrizione relativa alla battagliadi Maratona, riprodotta in caratteri arcaici nel sec. IV, (41) il tripode aureo diPlatea (la sola base); (42) il carro aureo dei Rodî; (43) le due basi di Attalo I e Eumene II; ...
Leggi Tutto
Capitale dello Stato Libero d'Irlanda; è centro commerciale e marittimo, situata a 53°21′ lat. N. e 6°18′ long. O., sulla baia omonima, nell'Irlanda orientale. La Baia di Dublino è delimitata a N. dalla [...] attori non si avanzassero alla ribalta a declamare verso la platea secondo l'uso antico. Il governo riconobbe ufficialmente il battagliadi Clontarf (1014). Solo nel 1170, gli AngloNormanni s'impadronirono di Dublino. Nel 1172 Enrico II fece di ...
Leggi Tutto
Capitale della Romania e capoluogo del distretto d'Ilfov. Situata a 26° 6′12″ E. e 44°25′ 49″ N., a soli 50 km. dal Danubio e dalla Bulgaria, Bucarest sorge a 87 m. d'altezza nella pianura valacca uniforme [...] accade che gli attori recitino davanti a una platea poco affollata: al Teatro Nazionale soprattutto, malgrado le di Michele il Bravo comincia per Bucarest un'epoca di sofferenze. Dopo la battagliadi Călugareni gli Ungheresi dell'esercito di ...
Leggi Tutto
Il più famoso scultore greco. Di nessun altro artista dell'antichità gli scrittori classici hanno lasciato tante notizie quante se ne hanno di F. Di poche altre cerchie o scuole artistiche si sono individuate [...] di bronzo, composto di un gran numero di figure (Paus., X, 10, 1); per Platea, una statua di Atena Area, di legno dorato, con il viso, le mani e i piedi di d'oro, e, scolpita in rilievo, la battagliadi Teseo contro le Amazzoni, la prima prodezza ...
Leggi Tutto
Soldato armato di arco (v.). Gli arcieri nell'antichità. L'arco, arma antichissima, già usata dai cacciatori dell'età paleolitica, e diffusissima nelle sue varie forme, fu largamente impiegato in tutte [...] arcieri, che saettarono i Persiani sbarcati nell'isoletta di Psittalea, e a Platea i 300 arcieri ateniesi (reclutati 30 per ognuna delle milizie comunali, le quali si affermarono alla battagliadi Legnano, contro Federico Barbarossa (22 maggio 1176), ...
Leggi Tutto
METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90)
Giuseppe CARACI
Doro LEVI
Vito Antonio VITALE
Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] alle altre città ioniche.
L'isola riebbe tutta la libertà dopo Platea e Micale, e fu membro della confederazione delio-attica nel 477; agli Spartani. Tornò agli Ateniesi dopo la battagliadi Cnido (394) a opera di Conone. Nel 389 a. C. vi sbarcò ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...