Città antica posta sul litorale occidentale della Campania, lungo la via Domitiana che staccandosi da Sinuessa (oggi Mondragone) e passando per Liternum e Cumae, giungeva a Puteoli (Pozzuoli). Per la posizione [...] collegano tombe cristiane scavate nel vivo della platea greca.
Al disotto della terrazza del tempio di Apollo, alle ime radici del colle, fu aperta da Agrippa fra il lago di Averno e Cuma; ma, dopo la battagliadi Azio (31 a. C.), ristabilirono e ...
Leggi Tutto
Ateniese, figlio di Lisimaco, nacque circa il 540-35 a. C. in Alopece, borgata che fu da Clistene inscritta nella tribù Antiochide. La tradizione celebra la sua povertà. Ma, avendo rivestito l'arcontato, [...] 479-78) A. fu nominato stratego e comandò gli opliti ateniesi nella battaglia risolutiva diPlatea. Negli anni successivi A. fu uno degli uomini più potenti di Atene insieme con Temistocle, di cui aveva accettata come inevitabile la politica navale e ...
Leggi Tutto
Uno dei più valenti, se non forse il più prezioso collaboratore di Filippo di Macedonia e di Alessandro Magno. Figlio di Iolao, aveva verosimilmente cominciato la sua carriera militare già sotto Perdicca; [...] di quella pace che, dal nome del negoziatore ateniese, fu detta di Filocrate (Demostene, De legat., 143).
Dopo la battagliadi sconfitta delle forze macedoniche e dei loro alleati presso Platea, Antipatro stesso fu battuto ad Eraclea tessalica e ...
Leggi Tutto
SULMONA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Gioacchino MANCINI
*
Città dell'Abruzzo (provincia di Aquila, seconda solo al capoluogo per la sua importanza, che è legata alla [...] incassati rispetto alla platea urbana e sono sormontati da ponti - offrono bei panorami sulla cerchia di monti che circonda di Fortebraccio da Montone nel 1421. Passata quindi agli Aragonesi, Carlo V dopo la battagliadi Pavia la donò al viceré di ...
Leggi Tutto
Nome di alcuni re spartani della famiglia degli Euripontidi.
1. Archidamo I. - Figlio e successore di Anassidamo, regnò circa il 600 a. C. (Paus., III, 7, 6).
2. Archidamo II. - Figlio di Zeussidamo, che [...] la seconda invasione nel 430, nel 429 andò contro Platea, nel 428 guidò nuovamente l'invasione nell'Attica. Siccome giorno con la battagliadi Cheronea (7 metagitnione, secondo mese dell'anno attico). I nemici rifiutarono di restituire la salma ...
Leggi Tutto
. La guerra corinzia (così chiamata forse perché a Corinto sedette il consiglio supremo degli alleati) provoca la fine dell'autonomia della vita greca di fronte all'Oriente e sottopone i Greci a quel predominio [...] infeconda vittoria di Coronea. Quasi contemporaneamente, forse qualche giorno prima della battagliadi Coronea, l'asservimento della Grecia al regno di Persia, e lo sconfitto di Salamina, diPlatea e di Micale era diventato arbitro delle sorti ...
Leggi Tutto
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
Doro Levi
Una delle più antiche e più potenti città dell'Arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione, su un fertile e aperto altipiano (a circa 670 m. s. m.) nella parte meridionale [...] ala destra. 500 Tegeati combatterono alle Termopili, e ben 3000 a Platea, per metà opliti e per metà armati alla leggiera, e per fedele alla confederazione, e combatté sotto Epaminonda nella grande battagliadi Mantinea del 362. Nel 338 a. C. Filippo ...
Leggi Tutto
Nome attribuito a varie regioni (p. es. nell'Eubea e in Siria) ma generalmente rifefito alla penisola che costituisce la propaggine meridionale del paese collinoso della Macedonia e della Tracia, spingendosi [...] penisola di Hágion Platea si parla di un assedio a Olinto e a Potidea eseguito da parte dell'esercito persiano; evidentemente le due città, delle quali la prima abitata ancora da elementi non greci (Bottiei) si erano ribellate; dopo la battagliadi ...
Leggi Tutto
LEUCADE (ἡ Λευκάς; lat. Leucas)
Luca De Regibus
Isola e città omonima sulle coste occidentali della Grecia (Acarnania), chiamata nel Medioevo Santa Maura e oggi Leukás. Per la descrizione geografica, [...] parte notevole nelle vicende dell'antica Grecia e nei tempi successivi. Tre navi di Leucade parteciparono alla battagliadi Salamina e 800 uomini combatterono a Platea. Nel 435 fu a fianco dei Corinzî nel sostenere il partito democratico in Epidamno ...
Leggi Tutto
Nome con cui si designano tra gli studiosi i frammenti di un'opera storica greca, scritta certamente tra il 386 e il 330 a. C., e della quale si sono ritrovati ad Ossirinco, in Egitto, varî frammenti su [...] , ma in ogni caso essa giungeva almeno sino alla battaglia navale di Cnido (394 a. C.), con la quale termina A. Momigliano: ambedue poi abbandonarono questa ipotesi), a Daimaco diPlatea (F. Jacoby), mentre non mancò chi sostenesse l'ipotesi ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...