Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] Campania e con esso P. fino a che, con la battagliadi Cuma (474 a. C.), venne ristabilita l'incontrastata egemonia greca a P. da un conglomerato di detriti di pietra di Sarno o di tufo impastati con terra argillosa (prima platea del Foro) o da ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] il caso della scena dibattaglia fra Greci e Barbari rappresentata su due foderi di spada d'oro tardo-classici, di cui uno si trova (Plut., Moralia, 399 s.) o il tripode diPlatea erano esemplari fuori dell'ordinario. Infine rientra nell'ambito ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] unita in uno stesso governo con l'isola di Creta, e la Cirenaica adottò la data della battagliadi Azio (2 settembre 31 a. C.) storica). I Therei approdarono dapprima a Platea (identificabile con l'isoletta Bomba di fronte al golfo omonimo fra Derna e ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano nel mondo greco
Oscar Belvedere
Luigi Caliò
Manlio Lilli
Luisa Migliorati
Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis
di Oscar Belvedere
Il dibattito [...] esistenza, sulla sommità della bassa platea calcarea che costituisce la sporgenza occidentale, di un abitato geometrico, il incirca sessanta città; le fondazioni iniziarono immediatamente dopo la battagliadi Isso (333 a.C.) e le città furono per ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] C.). Sconfitta alla battagliadi Imera dai Siracusani, Cartagine si concentra in una politica di ricostruzione della propria potenza di essi, saccheggiati durante il secolo scorso, mancano dati di scavo.
d) Costruzioni militari. Plateadi sostruzione ...
Leggi Tutto
Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] , suscitò nell'animo degli Ateniesi.
All'indomani della battagliadi Micale, sembra che fu subito decisa la ricostruzione della e sicura, il porto del teatro in quella fra Kalehtepe e la platea dell'Athenaion, che è più ampia ma anche più aperta. Gli ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] di restauri, così come accadde per l’altare del tempio gemello, di cui rimane, spoglia dei blocchi, solo l’incassata plateadi I, 11), dopo la battagliadi Filippi (42 a.C.) vi furono inviate due legioni di suoi veterani e dopo quella di Azio (31 a.C ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Atene
Demetrio U. Schilardi
Atene
Capitale dell’Attica (gr. Ἀθῆναι; lat. Athenae), prende il nome da Atena, protettrice della città. Al centro della pianura [...] Panaitios (Amazzonomachia, Ilioupersis, rappresentazione della battagliadi Maratona e di Oinoe argiva). Altra opera legata alle primo importante ostacolo era rappresentato dal giuramento diPlateadi non ricostruire i templi distrutti dai Persiani. ...
Leggi Tutto
Vedi COLONNA dell'anno: 1959 - 1994
COLONNA
S. Donadoni
Red.
G. Matthiae
G. Matthiae
G. Matthiae
S. Donadoni
G. Matthiae
G. Becatti
L. Rocchetti*
G. Becatti
G. Becatti
G. Becatti
S. Ferri
È [...] senza briglie, a bisdosso, i capelli sono raccolti in lunghe trecce (Strab., xvii, 828). Seguono scene dibattaglia, di fortificazioni e alla fine di questa prima guerra una complessa scena: Traiano seduto ha dinanzi a sé le figure dei capi daci ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] di Daimaco diPlatea, da parte di Antioco I, quella di un certo Dionisio, da parte di Tolemeo II, e quella più importante di a partire dalla fine del VI sec. a.C. Dopo la battagliadi Alalia, gli Etruschi si impadroniscono del sito e lo occupano a ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...