ROMA (XXIX, p. 589; App. I, p. 971)
Roberto ALMAGIA
Enzo PISCITELLI
Lazzaro DESSY
Pietro ROMANELLI
Giuseppe LUGLI
Salvatore AURIGEMMA
Carlo CECCHELLI
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Sviluppo topografico [...] è stata adibita a zona sportiva), ovvero la platea periferica che a nord e nord-est digrada fine del maggio, la battaglia, condotta con accanito furore piccolo portico; la cortina laterizia era rivestita di marmo e stucco. Il lato posteriore aveva ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] - concluso fra 1284 (battaglia della Meloria) e 1290 (distruzione del porto pisano) -, dalla ricerca di un ruolo determinante nell alla cattedrale (unica vera platea pubblica polifunzionale di una città che difettava di spazi collettivi), ai mercati ...
Leggi Tutto
TERRACINA
A. Bonanni
(Tarracina nei docc. medievali)
Città del Lazio meridionale (prov. Latina), che occupa il centro del golfo esteso dal monte Circeo a Gaeta e che costituì nell'Antichità il passaggio [...] con l'intento di costituire un baluardo difensivo contro le incursioni saracene, riprese dopo la battaglia del Garigliano del di T. medievale individuò nel foro Emiliano il centro della cittadella fortificata tardoantica ed è sulla platea marmorea di ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] di Leochares. Ancora di Leochares doveva essere una statua di Z. nel Pireo, posta accanto a una statua di Demos. Uno Z. Eleuthèrios esisteva in Platea in generale si limita a planare sulla battaglia nel carro di Nike, come ad anticipare l'inevitabile ...
Leggi Tutto
OMERICHE, Illustrazioni
K. Bulas
Nel senso più vasto, i poemi omerici comprendono oltre ai due poemi maggiori, anche Ciprie, Etiopide, Ilioupèrsis, la Piccola Iliade, Nòstoi e Telegonia; ma siccome [...] in ginocchio davanti all'amico e l'implora di permettergli di prendere parte alla battaglia. Il suo corpo viene poi portato davanti Proci fu dipinta da Polignoto nel tempio di Atena Arèia a Platea, e tutte le illustrazioni conservate dipendono ...
Leggi Tutto
Vedi XANTHOS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
XANTHOS (Ξάνϑος, licio Arñna)
P. Demargne
Antica città della Licia, nella vallata principale, quella dello Xanthos o Sirbis, di cui essa controlla lo sbocco [...] , sono riservati ancora a due scene di glorificazione del sovrano: una scena dibattaglia, in cui egli doveva figurare a cavallo però riuscire ad eclissare quella delle città della costa come Platea e Myra. I soli monumenti scavati finora sono il ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] L'eroe appare in un episodio assai meno famoso dibattaglia omerica fissato su uno psyktèr calcidese del Gruppo delle di Atena a Platea, l'uccisione dei Pretendenti. U. aveva ugualmente una parte di primo piano in altre due famose pitture di ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie focee
Cinzia Vismara
Laura Buccino
Marsiglia
di Cinzia Vismara
La città (gr. Μασσαλία; lat. Massalia, Massilia) fu fondata intorno al [...] inizialmente presso la colonia di Alalia, in Corsica, dedotta nel 565-560 a.C., ma nell’omonima battaglia navale del 540 a. del castello normanno-angioino per cui se ne conserva solo la plateadi fondazione, fu costruito solo alla fine del IV sec. a ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania
Demetrio U. Schilardi
Luigi Caliò
Acarnania
di Demetrio U. Schilardi
Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] intervenne contro i Romani al fianco di Filippo V di Macedonia e solo dopo la definitiva sconfitta di quest’ultimo, nel 197 a.C. a Cinoscefale, accettò il dominio di Roma. Da allora e fino alla battaglia navale di Azio nel 31 a.C., la regione ...
Leggi Tutto
ATESTINA, Civiltà
G. Fogolari
Con questa espressione si intende la civiltà che ebbe il suo massimo centro ad Este (l'antico nome è Ateste, forse dall'Adige che, fino al 589 d. C., solcava il luogo) [...] dell'inferiore faccia da platea alla superiore: in tali casi si tratta, evidentemente, di tombe di famiglia. Nel III periodo animali alati; né mancano scene di commercio, di coltivazione dei campi, dibattaglia, quali appaiono ripartite, in tre ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...