İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] III, innalzato da Teodosio; la colonna serpentina commemorativa della battagliadiPlatea, trasportata nella città da Costantino; l’obelisco murato di Costantino VII. L’ippodromo era situato ai piedi della collina ove sorgeva il Grande Palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] lati ed era decorato ad alto rilievo con lotte tra Greci ed Orientali alla presenza degli dèi: si è pensato alla battagliadiPlatea (479 a. C.). La statua del culto era in legno: la dea teneva nella destra una melagrana, nella sinistra l'elmo ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] , scoprendo la base della antica colonna serpentina portata a Costantinopoli da Delfi (dove era stata consacrata come decima del bottino della battagliadiPlatea nel 479 a. C.). Indipendentemente dalla bizantinologia medievale, fu solo dopo le opere ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] Il padiglione eretto da Ione (Eurip., Ion, loc. cit.) si richiama espressamente alla famosa tenda di Serse caduta nelle mani dei Greci dopo la battagliadiPlatea (Herod., ix, 82), che a sua volta con il suo fastoso arredo sarebbe servita da modello ...
Leggi Tutto
Vedi TRIPODE dell'anno: 1966 - 1997
TRIPODE
P. D'Amelio
La parola, che nell'uso moderno può indicare sia recipienti che sostegni a tre piedi, è già testimoniata in età micenea da due tavolette in scrittura [...] e Gerone, quello consacrato dai Greci dopo la battagliadiPlatea e quello che coronava la colonna di acanto con il gruppo delle tre danzatrici. Il seggio della Pizia è così rappresentato sulla coppa di Vulci in cui Temide dà un oracolo ad Egeo ...
Leggi Tutto
PAUSANIA (Παυσανίας)
P. Moreno
1°. - Re di Sparta, vincitore della battagliadiPlatea contro i Persiani (479 a. C.), fu lasciato morire, come traditore, dieci anni più tardi nel tempio di Atena a Sparta.
Secondo [...] : G. Lippold, in Röm. Mitt., xxxiii, 1918, p. 8; G. Jacopi, in Mon. Ant. Lincei, xxxvii, 1938, c. 197; M. Squarciapino, La Scuola di Afrodisia, Roma 1943, p. 77, n. 2, tav. R-d.
Bibl.: H. P. L'Orange, Pausania, in Mélanges d'Archéologie et d'Histoire ...
Leggi Tutto
Vedi TELAMONE dell'anno: 1966 - 1966 - 1997
TELAMONE (τελαμών, telamo)
Red.
In greco il termine t., documentato in varie iscrizioni (I. G., iv, 517 dall'Heraion di Argo; ivi sono riportati anche altri [...] , dopo aver vinto i Persiani nella battagliadiPlatea, costruirono nella loro città a ricordo dei barbari prigionieri della stoà dei Captivi a Corinto o le figure di barbari, frequenti sugli archi trionfali.
Bibl.: Puchstein, in Pauly-Wissowa, ...
Leggi Tutto
NOBILE, Stile
L. Vlad Borrelli
Terminologia, ormai superata (Giglioli, Corpus Vasorum, Villa Giulia; Della Seta, Museo di Villa Giulia, Roma 1918), per definire lo stile di un gruppo di vasi attici [...] rosse, cronologicamente riferibili all'epoca che va dalla fine delle grandi guerre persiane (battagliadiPlatea: 479 a. C.) alla morte di Cimone e quindi all'avvento di Pericle (449 a. C.). Sono i vasi nelle cui illustrazioni si avvertono chiari ...
Leggi Tutto
PORTO CHELI
Red.
Località dell'Argolide, identificata con l'antica città di ῾Αλιεῖς, fondata dagli abitanti di Tirinto dopo la battagliadiPlatea (Herod., vii, 137: ῾Αλιεῖς οἱ ἐκ Τίρυνϑος, che fiorì [...] . a. C.
Dai recenti scavi condotti dall'Università di Pennsylvania sono state messe in luce parti delle mura della i blocchi della torre si trovarono in parte riusati in un complesso di tre ambienti, sul lato O dell'altura.
Sul pendio dell'altura, ...
Leggi Tutto
POTIDEA (Ποτίδαια, Potidaea)
L. Guerrini
Città greca posta sull'istmo di Pallene, nella più occidentale delle tre punte della penisola Calcidica, colonia di Corinto, fondata probabilmente durante il [...] raggiunse ben presto grande prosperità.
Nel 479 P. resiste al lungo assedio di Artabazo; un contingente di 300 potideesi prende parte, a lato dei Greci, alla battagliadiPlatea. Successivamente, P. entra a far parte della lega delio-attica, ma nel ...
Leggi Tutto
Meloneide s. f. (iron.) Le gesta di Giorgia Meloni. ◆ Suscita anzitutto immagini da straziare il più arido dei cuori. Peccato che a fine mese si debbano necessariamente consegnare le liste elettorali agli uffici competenti, e che dunque debba...
destruzzizzarsi
v. intr. pron. Liberarsi del comportamento ritenuto proprio dello struzzo, che nasconde la testa sotto la sabbia; prendere atto della realtà, assumersi le proprie responsabilità. ◆ Umorale e incontenibile, [Giovanni] Sartori...