PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] l'autorità di Ilario diPoitiers, l'avversario dell'arianesimo. Una leggenda, assai dubbia peraltro, fa di San -tedesca, infatti, non solo produsse, con la battagliadi Sedan, la caduta di Napoleone III, ma portò all'investimento della capitale il ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] delle norme e delle consuetudini cortigiane era anche una condizione essenziale, come dimostra il sorgere di opere quali quelle di Eleonora diPoitiers, del Castiglione, del Della Casa. Occorreva, infine, vasta e varia cultura, e le biblioteche ...
Leggi Tutto
A seconda del punto di vista dal quale la consideriamo, la filologia è e insieme non è una disciplina speciale. È una disciplina speciale in quanto lavora intorno a problemi considerati in sé circoscritti [...] delle romanze spagnole (1915), analizza il dualismo spirituale che sta a base della lirica di Guglielmo IX diPoitiers (1928), ritorna con giovanile fervore al testo di Saint Alexis (1929), passando dall'uno all'altro campo del dominio romanzo. Egli ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] al suo pensiero e alle sue parole, la battaglia contro Pelagio, la morale si sarebbe riatteggiata a nel senso dei menzionati tractatores tra i quali (Cipriano, Ilario diPoitiers, Gregorio di Nazianzo, Ambrogio e Girolamo; cfr. Contra . Julianum, II, ...
Leggi Tutto
È un veicolo stradale che ha in sé i mezzi per la sua propulsione, pur non procedendo su rotaie, come i veicoli indicati genericamente col nome di automotrici.
Storia. - Nel sec. XIII, e precisamente intorno [...] questi, da Versailles a Poitiers, aveva tenuto una media di 119 chilometri. Così dai 70 chilometri di Levegh nel 1899, dai battaglia del Piave; e ben 230.000 durante la battagliadi Vittorio Veneto; senza contare le migliaia di cannoni e i milioni di ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] paesi di provenienza. D'altronde, vinta la battaglia per il vitto e l'alloggio, gli scholares si organizzano anche di fronte ai di Aix in Provenza (1409), diPoitiers (1431), di Caen (1437), di Bordeaux (1441), di Valence (1452), di Nantes (1463), di ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] una dura sconfitta nel luogo detto Mauriacus, presso Troyes (battaglia detta dei Campi Catalaunici; v.).
La sempre più rapida confini della Gallia stessa.
Prima fra tutte quella di Ilario diPoitiers, intorno al quale si accentra la vicenda dell' ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] regina, di Diana diPoitiers e di un cortigiano troppo obeso per potere andare a piedi. Al tempo di Enrico IV, la corte dì Francia da più che due cavalli (es.: il carro di Dario nel musaico della battaglia d'Isso, rinvenuto a Pompei; v. alessandro ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] contro i Burgundi di re Gundobaldo, giunga fino alle porte di Avignone. Dopo la battagliadi Vouillé (507), di Provenza e del re di Francia, al quale erano passati i diritti della contea di Tolosa su Avignone dopo la morte di Alfonso diPoitiers ...
Leggi Tutto
Epigramma, secondo il valore della parola greca, vuol dire iscrizione, e dallo scopo poetico di lasciare il ricordo d'una vita, d'un'impresa, d'un'offerta, ecc., nacque questo breve componimento letterario [...] ; Venanzio Fortunato (tra il secolo VI e il VII), vescovo diPoitiers, che compose epigrammi anche su una chiave d'argento, su una tanto che se ne fecero speciali raccolte; e non vi fu battaglia né trattato su cui non si motteggiasse in versi. I tempi ...
Leggi Tutto