Tradizioni ecclesiastiche e letterarie copte ed etiopiche
Paola Buz
Alessandro Bausi
La tradizione copta e quella etiopica rappresentano due momenti della cristianità alessandrina: la prima quello [...] ’agiografia copta, al quale talora si accosta un topos proprio della letteratura faraonica (Inno ad Aton di Akhenaton, Poema della battagliadiQadeshdi Ramesse II): quello del sovrano che, abbandonato dai propri uomini, può contare sul solo aiuto ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Storiografia, annali e cronologia
Jan Assmann
Kim Ryholt
Storiografia, annali e cronologia
In Egitto la conoscenza del passato non era materia di ricerca scientifica, ma faceva parte [...] 1294 ca.) sotto Ramesse II, delle lotte libiche sotto Merenptah (1233-1223, stele di Israele) e delle lotte di Piankhi/Piye. La narrazione della battagliadiQadesh, sotto Ramesse II, presenta sia la forma letteraria del resoconto stringato tratto da ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] rappresentazioni celebrative o rituali che offrono i più antichi documenti di carri da guerra o da parata.
La più antica rappresentazione è egizia: nel rilievo di Abido, con la battagliadiQadesh combattuta da Ramesses II contro gli Hittiti (1296 a ...
Leggi Tutto
Intelligence
Per aspera ad veritatem
Intelligence
e sicurezza nazionale
di Mario Mori
18 febbraio
Il presidente degli Stati Uniti affida all'ambasciatore in Iraq John Negroponte la nuova carica di Director [...] Ramsete II e quello ittita, nelle fasi precedenti la battagliadiQadesh (1296 a.C.), si rilevano tracce di attività di esplorazione che rappresentano in nuce le prime forme conosciute di ricerca informativa.
Per molto tempo l'ambito connesso all ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Egitto del Nuovo Regno
Emanuele Ciampini
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Con la fine della dinastia Hyksos e l’affermazione di una famiglia tebana [...] Egitto. Il suo prestigio dipende anche da una precoce attività militare che avrà il suo momento più significativo nella battagliadiQadesh, dove l’esercito egizio si scontrerà con quello ittita. Pur non essendo certo una vittoria, la propaganda si ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. Geografia
Horst Beinlich
Friedhelm Hoffmann
Geografia
Carte geografiche, elenchi topografici, processioni, testi di esecrazione
di Horst Beinlich
La rappresentazione geografica degli [...] la situazione topografica. Per esempio, nella raffigurazione della battagliadiQadeshdi Ramesse II, la città diQadesh è rappresentata su un'isola dell'Oronte, oppure nella rappresentazione delle battagliedi Seti I sono presenti le fortezze nel ...
Leggi Tutto
Vedi NUBIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
NUBIA (Nubia)
A. M. Roveri
Con tale nome che viene in uso a partire dall'età romana, si designa comunemente l'alta valle del Nilo a S di Assuan (v. cartina alla [...] . Ai lati stanze minori. La prima sala presenta sulla parete N una rappresentazione della battagliadiQadesh, ben nota da altre scene a rilievo sui piloni del tempio di Luxor e del Ramesseum. Qui però il pilone non esiste e la scena è riportata ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'impero ittita e lo scontro con l'Egitto
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Il regno di Khatti, che ha il suo epicentro nell’Anatolia [...] rapporti tra Khatti ed Egitto si deteriorano in maniera irrimediabile, fino ad esplodere quasi un secolo più tardi con la famosa battagliadiQadesh. Fra le conseguenze della spedizione punitiva voluta dal re ittita va annoverata anche la diffusione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Popoli del Mare e il collasso dell'Oriente mediterraneo
Giancarlo Lacerenza
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
I secoli che [...] alla frontiera con l’Impero ittita (gli stessi Sherden appaiono richiamati anche nella relazione sulla battagliadiQadesh), i primi nuclei organizzati di migranti registrati dalle fonti egiziane che attaccano l’Egitto nel quinto anno del faraone ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
La politica egiziana in Siria-Palestina
Elena Devecchi
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook
Durante il Tardo Bronzo la regione siro-palestinese è contesa [...] Horemheb, Sethi I e Ramesse II in territorio ittita. Lo scontro campale avviene in occasione della battagliadiQadesh, ma una serie di stele commemorative fatte erigere in vari siti del Levante, così come le iscrizioni celebrative sulle pareti del ...
Leggi Tutto