MACRELLI, Cino
Corrado Scibilia
Nacque a Sarsina, nell'Appennino forlivese, il 21 genn. 1887, da Goffredo ed Elisa Rossi. Laureatosi in giurisprudenza, intraprese la carriera di avvocato penalista. [...] la Democrazia cristiana (DC) e il PRI, fu eletto al Senato nel collegio diRavenna.
Il M. morì a Cesena il 25 ag. 1963.
Alcuni discorsi del M 1919-1945, Rimini 1979, ad ind.; A. Battaglia, La magistratura (relazione tenuta al Convegno I repubblicani ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] del Brenta, per poi prendere parte, nella fase conclusiva del conflitto, alla battagliadi Vittorio Veneto.
Il F., che nel settembre 1918 era stato nominato comandante di corpo d'armata mobilitato, fu dal gennaio al settembre 1919 comandante del XIV ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Giovanni
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 24 marzo 1490, primogenito di Jacopo e di Lucrezia de’ Medici, figlia di Lorenzo il Magnifico.
Fu l’unico dei dieci fratelli a frequentare [...] VII, che dal novembre 1524 gli affidò l’importante legazione di Lombardia, in un periodo di intenso conflitto militare franco-asburgico. Poco prima della battagliadi Pavia accolse a Piacenza il cognato Giovanni de’ Medici, ferito in una scaramuccia ...
Leggi Tutto
TORDO, Giuseppe Maria Ludovico (noto anche come Joseph)
Luca Di Mauro
Nacque a Torretta Levenzo (oggi Tourrette-Levens) il 6 novembre 1774 dal notaio Carlo Maria e da Maria Dolbera. Nativa del vicino [...] 1802.
Dapprima ispettore alle caserme di Cremona, poi comandante delle fortezze diRavenna – dove sposò la giovane una ridotta austriaca nei dintorni di Klagenfurt venendo più volte ferito. Immediatamente dopo la battagliadi Wagram, a cui aveva ...
Leggi Tutto
CARCANO, Giulio
Renzo Negri
Nato a Milano il 7 ag. 1812 da Vincenzo e da Carolina Stagnoli, dal 1824 al 1830 studiò nel Longone, il vecchio collegio dei nobili milanesi, avendo per maestro di lettere [...] dididididi letteratura italiana nell'università dibattagliadidididi vita preferibilmente in una sua villa didi originalità e di svolgimento nell'arco di cinquant'anni. La sua presenza di uomo e didididi poesia e dididi il centenario di G. C . di G Di ...
Leggi Tutto
TEOFILATTO
Giulia Barone
Nacque verosimilmente nella seconda metà del secolo IX. Appartenente ad una famiglia dell’aristocrazia romana strettamente legata al potere papale, come dimostra il titolo che [...] anno dopo (906) una lettera che un arcivescovo diRavenna – quasi certamente Giovanni XII (905-910), il futuro La fase preparatoria della battaglia del Garigliano del 915, in Annali della Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Napoli, IV ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Eventi sonori e politica nella Roma imperiale
Donatella Restani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’uso ideologico della musica da parte [...] battagliadi Azio, in linea con il programma educativo e moralizzatore, Augusto sceglie, come divinità ufficiale dell’impero, Apollo dio di pace, di conciliazione e didiRavenna (conuiuii nostri fama pellectus), Teodorico ordina a Cassiodoro di ...
Leggi Tutto
BRUSATI, Roberto
Giorgio Rochat
Nato a Milano il 3 luglio 1850 da Giuseppe e da Teresa Aman, la sua vocazione militare maturò negli anni di tensione e di speranza per il raggiungimento della libertà [...] generale nel 1905, gli fu affidato il comando della divisione diRavenna, poi di quella di Roma. Nel 1910, infine, fu fatto comandante del I dell'opinione pubblica, mentre più accesa ferveva la battaglia, il governo cercò un capro espiatorio: il 25 ...
Leggi Tutto
FABBRI, Paolo
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia diRavenna, il 26 ag. 1889 da Carlo e da Maria Gandolfi. Di famiglia contadina il F. intraprese il lavoro nei campi non appena ebbe ultimata [...] della resistenza nel Bolognese e contribuì alla formazione delle brigate partigiane "Matteotti". Con il nome dibattagliadi "Palita" si rese protagonista di temerarie imprese, l'ultima delle quali gli fu fatale. Su incarico del Comando unico ...
Leggi Tutto
PETRELLA, Clara
Giancarlo Landini
– Nacque a Greco di Milano (oggi un popoloso quartiere nella zona nord-est della metropoli lombarda), il 13 marzo 1914, da una famiglia di solide tradizioni musicali. [...] nel 1957, al São Carlos di Lisbona e all’Alighieri diRavenna (con Carlo Bergonzi) nel 1958, al Municipale di Piacenza nel 1959, al Bellini di Catania nel 1964, al Grande di Brescia nel 1966, al Goldoni di Livorno e al Verdi di Pisa nel 1970, e ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...