GUERRA MONDIALE
Augusto TORRE
Alberto BALDINI
Adriano ALBERTI
Francesco CUTRY
Romeo BERNOTTI
Gino LUZZATTO
Rodolfo BENINI
MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18.
Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 128° fanteria, sia verso Zagora, ove la brigata Ravenna s'impadronì della cosiddetta "casa isolata". A sera, , Der Kampf um die Berge Tirols, Bregenz 1932; C. Geloso, Le battagliedi Gorizia e della Bainsizza, Roma 1918; F. S. Grazioli, In guerra ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] . Col preciso scopo di risolvere la questione, R. Battaglia ha condotto una serie di campagne di scavo dal 1930 al per iconografia alla più immatura cappella dell'arcivescovado diRavenna certo costruito dal referendario Gregorio prima del 548, ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] di linea, riunita da Augusto a Forum Iulii, lentamente decadde e le nuove squadre permanenti stabilite dall'impero a Ravenna Gli episodî dell'attacco alla colonia veneziana di Corfù (1537) e della battagliadi Prevesa (v.) confermarono in questo ...
Leggi Tutto
ROMANTICISMO
Giuseppe GABETTI
Giovanni MAVER
Giulio Carlo ARGAN
*
. Movimento spirituale che, tra la fine del Settecento e la metà dell'Ottocento, si estese a tutti i popoli d'Europa, determinando [...] compiacque di rivestire entro classicheggianti paludamenti verbali (La battagliadi Benevento, L'assedio di Firenze, I secondi romantici. Appunti per una storia dell'anima romantica in Italia, Ravenna 1921; G. Gabetti, G. Prati, Milano 1911, cap. III ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] di realtà sembra animare qualche testa dell'epoca (ad es., quella creduta di Olimpiodoro vincitore nella battagliadi Elatea a Candia. La disposizione di tali raggruppamenti si lascia indovinare dal rilievo diRavennadi epoca claudia (v. augusto ...
Leggi Tutto
OREFICERIA (fr. orfèvrerie; sp. orfebrería; ted. Goldschmiedekunst; ingl. goldsmith's work)
Pericle DUCATI
Maria ACCASCINA
Ugo NEBBIA
Attilio INVERNIZZI
Giovanni VACCA
Antichità. - Già nell'età neolitica [...] di Tḥutmóśe III apprendiamo che i carri dei nemici siri nella battaglia presso Megiddo erano adorni d'oro e di delle Terme, Roma); d'oro era la corazza di Teodorico, rubata al Museo diRavenna; moltissimi gioielli furono trovati a Castel Trosino ( ...
Leggi Tutto
MUSAICO (da un gr. μουσαϊκόν "[opera] paziente, degna delle Muse": la forma però non è documentata; in tarda età si ha in greco μονσαῖον, μούσιον, μούσωσις, in latino musēum o musīum)
Carlo Alberto PETRUCCI
Carlo [...] exedra, si distendeva il musaico della battaglia. Ma è da ritenere che o la fattura di questo musaico sia stata fra il Roma o Bisanzio, Roma 1930; C. Ricci, Tavole storiche dei musaici diRavenna, Roma 1931-34; M. van Berchem, The Mosaics of the Dome ...
Leggi Tutto
SIGNORIE e PRINCIPATI
Giorgio Falco
. I. Si suole indicare con questa espressione il periodo della storia d'Italia compreso fra il declinare dei comuni e le guerre di predominio tra Francia e Spagna, [...] dai dominî, dalle ambizioni, dai rovesci di Carlo (battagliadi Roccavione, 1275). Fu questo il periodo di Filippo della Torre, signore di Milano, Bergamo, Como, Novara e Lodi (1265), soprattutto di Guglielmo VII di Monferrato (1254-1292), che, amico ...
Leggi Tutto
IMPERATORE e IMPERO
Giuseppe CARDINALI
Francesco ERCOLE
Antichità romana. - Epoca repubblicana. - La parola imperator in origine significa genericamente colui il quale imperat, chiunque, cioè, sia [...] pubblico, ove la qualifica di imperator designa il detentore di imperium che dopo una battaglia vittoriosa sia stato acclamato con imperatore istituì posti di sorveglianza militare, fece guardare le coste dalle flotte permanenti diRavenna e del Capo ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] , sconfiggeva (11 aprile) in sanguinosissima battaglia (v. ravenna) il Cardona. Ma il La Palice, succeduto a lui che era morto sul camp0, non riuscì a trarre frutto dalla vittoria. Il papa, dopo un istante di smarrimento, riprendeva l'usato vigore ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...