GIORNALE e GIORNALISMO
Paolo Murialdi
(XVII, p. 184; App. I, p. 675; II, I, p. 1057; IV, II, p. 78)
La stampa italiana dal 1978 al 1992. − Grandi cambiamenti sono avvenuti nel sistema italiano dei mass [...] è R. Gardini, che guida il gruppo Ferruzzi diRavenna. Conquistando, alla fine del 1987, il controllo e venduti ultimo atto, in PM, iii, 28 (1984); G. Da Rold, La battagliadi via Solferino, Milano 1984; V. Bruno, A misura d'uomo, Torino 1984; Mass ...
Leggi Tutto
PARMA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Nestore PELLICELLI
Antonio BOSELLI
Omero MASNOVO
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Guido GASPERINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia, tagliata da [...] La diocesi di Parma, con quelle dell'Emilia, durante il sec. V passò sotto l'autorità gerarchica diRavenna, mentre piacenza, ducato di).
Battagliedi Parma.
Combattimento del 29 giugno 1734. - Avvenne durante la guerra di successione di Polonia tra i ...
Leggi Tutto
PORTICO (lat. porticus; gr. στοά)
Giacomo GUIDI
Bruno Maria APOLLONJ
Edificio, in generale, di forma rettangolare, generalmente molto allungata, che, almeno dalla parte di uno dei lati lunghi, si [...] arredi navali tolti al nemico nella battagliadi Salamina. Altri due portici di Delfi (di epoca ellenistica), costruiti innanzi all , in Ravenna, anche la raffigurazione di quello del palazzo di Teodorico, riprodotto nel noto musaico di S. Apollinare ...
Leggi Tutto
POLICROMIA
Ranuccio BIANCHI BANDINELLI
Pietro TOESCA
Luigi CREMA
. Il problema della policromia nell'arte antica e nell'arte medievale e moderna si presenta in modo diverso: giacché, mentre per [...] di lumeggiature d'oro sul bianco del marmo. Sul sarcofago Ludovisi con battaglia (Antike Denkmäler, IV, 1929, p. 61) capelli e barba di composta più uniformemente dalle incrostature di lastre marmoree, come in S. Vitale diRavenna (v. italia, XIX, ...
Leggi Tutto
MARINO, Giambattista
Fausto Nicolini
Poeta, nato a Napoli il 18 ottobre 1569. Fu avviato dal padre (il giureconsulto Gianfrancesco) alla giurisprudenza. Ma l'ingegno vivacissimo e l'innata straordinaria [...] febbraio 1605, quando seguì l'Aldobrandini nella sua diocesi diRavenna.
La sopraggiunta morte di Clemente VIII richiamava l'uno e l'altro a anni, combattendo di là e facendo combattere dai suoi amici (1614) una battaglia letteraria contro Ferrante ...
Leggi Tutto
UMBRI (lat. Umbri, gr. 'Ομβρικοί)
Giacomo DEVOTO
Francesco RIBEZZO
Gli Umbri sono un popolo dell'Italia Centrale che occupa fino alla conquista romana la regione compresa fra il Tevere a ovest, il [...] Servio, ad Aen., X, 201), Rimini (Strabone, V, 217) e Ravenna (id., V, 214) che, sottrattasi alla conquista gallica, sarebbe rimasta con l'alleanza della città di Camerino con Roma e giungono a una svolta decisiva con la battagliadi Sentino (295 a. ...
Leggi Tutto
SATANA
Giuseppe RICCIOTTI
Paolo ARCARI
Carlo BRICARELLI
. È un vocabolo d' origine ebraica, passato attraverso la Bibbia (oltre che in altre lingue semitiche, siriaco, ecc.) anche nelle lingue europee.
Il [...] nazioni comprese Gog e Magog, e darà l'ultima battaglia contro la città di Dio, ma sarà sconfitto e resterà debellato per i musaico del sec. V nella cappella del Palazzo arcivescovile diRavenna. L'antichità cristiana peraltro non usò né conobbe ...
Leggi Tutto
GALLIA CISALPINA (o Gallia Citerior, Κελτικὴ ἡ ἐντὸς "Αλπεων)
Salvatore Aurigemma
Si disse così in età romana, per contrapposto a Gallia trans Alpes o Transalpina, quella regione della penisola italica [...] . C. La provincia fu soppressa nel 42 a. C., dopo la battagliadi Filippi, quando il confine d'Italia fu portato al nord fino ai piedi soprattutto da ricordare Ravenna.
Ma nella Cisalpina a settentrione del Po (che fu detta di poi Italia transpadana ...
Leggi Tutto
MORMILE
Giuseppe Paladino
. Famiglia napoletana, le cui prime memorie risalgono al sec. XII, e che si distinse principalmente dal secolo XIV in poi. Devota agli Angioini e ai Durazzeschi, dai quali [...] fu fatto prigioniero in Abruzzo, favorì il ritorno a Napoli di Ferrante II, aprendogli la porta del Carmine, partecipò alla battaglia del Garigliano, nella quale fu ferito, e a quella diRavenna, combattendo contro i Francesi; fu da Ferdinando il ...
Leggi Tutto
VENIER (Venerii)
Mario Brunetti
Famiglia patrizia veneziana d'incerta origine (la derivazione da Vicenza, affermata dai genealogisti, è assai dubbia), ma di cospicua antichità, ché appare in documenti [...] Sebastiano V. e la battagliadi Lepanto, Firenze 1899, pp. 1-8; su Domenico V., v. P. Serassi, Vita di D. V., Bergamo di Pietro Aretino, L. V. e i suoi poemetti osceni (Contributo alla storia del costume veneziano della iª metà del sec. XVI), Ravenna ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...