di Enzo Lippolis
Negli ultimi dieci anni, i profondi cambiamenti determinati dalla rivoluzione informatica e dalle sue applicazioni hanno fortemente incrementato il processo di globalizzazione culturale, [...] della necropoli di età classica, che è stata identificata anche come area di sepoltura dei caduti nella battaglia svoltasi intorno al Fucens, Peltuinum, diversi insediamenti del Picenum, Ravenna, Aquileia).
Nelle provincie occidentali dell’impero la ...
Leggi Tutto
Antico Oriente e Islām - L'antico Oriente non ha conosciuto la biografia, almeno nel senso rigoroso del termine. Cronache di re egiziani e assiri, e ancor più iscrizioni sepolcrali od onorarie di sovrani [...] biografie diventano tutte, qual più qual meno, opere anche dibattaglia, evocazioni patriottiche a servizio dell'idea nazionale: e, in pugliesi, Bari 1906.
Ravenna: P. P. Ginanni, Memorie storico-critiche degli scrittori ravennati, voll. 2, Faenza ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] dei papi.
Queste bandiere di Roma sono ricordate fin dal 687 dal Liber Pontificalis. Anche Ravenna nel sec. VIII era divisa colpivano chi abbandonasse, o abbassasse, la bandiera in battaglia: il cadere di questa dal carroccio fu nel 1270, per i ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] , forse, delle sue battaglie, Munda, si decise a pubblicarlo. Non per la lontananza di Cesare, o non unicamente Saffi tradusse alcune orazioni (Ravenna 1864). In Francia abbiamo numerose tradizioni, tra le altre quelle complete di J. N. Demeunier, ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] precipuo intento del poema, assalto contro la nobiltà, battaglia contro il diritto del sangue, vera diana della uno dei Poemetti galanti (Napoli 1804) di Michele Zezza, e con Le sponsalizie (Ravenna 1821) di Iacopo Landoni. Lo sciolto del Giorno fu ...
Leggi Tutto
SCULTURA
Pericle DUCATI
Michele GUERRISI
Raffaello BATTAGLIA
. Nella parola scultura, dal verbo latino sculpere, è insita l'idea dell'intaglio; nella parola analoga plastica, dal verbo greco πλάσσω, [...] , questa caratteristica tecnica (v. copti: L'arte copta; bizantina, civiltà; ravenna).
Nel periodo romanico, rinascendo un nuovo fervore di vita e il bisogno di una documentazione sentimentale e veristica delle storie cristiane, rinasce il sentimento ...
Leggi Tutto
Tutti i popoli dell'antichità disponevano gli accampamenti dei loro eserciti secondo certe norme rispondenti alle esigenze della sicurezza e all'opportunità che i varî reparti sapessero dove collocarsi [...] alae miliariae di cavalleria, i cavalieri pannonici e mauri, i marinai delle flotte di Miseno e Ravenna, e altri schema prestabilito, secondo il quale erano costituite le linee dibattaglia.
Per gli eserciti odierni, v. allogciamento militare.
Bibl ...
Leggi Tutto
L'agricoltura italiana (I, p. 960). - Presenta una complessità di aspetti che non ha uguali in altri paesi, anche dotati di estensioni territoriali molto vaste, e ciò per l'ampiezza della latitudine (37°-47°), [...] con 65 miliardi (provincie di Bologna, Forlì, Ravenna), il Lazio con 25, di ovini e caprini, 388.000 suini e più di 8 milioni di capi di bassa corte.
La riparazione dei danni nell'Italia meridionale e centrale cominciò mentre ancora la battaglia ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] a imperatori romani, come nell'Augusto del rilievo di San Vitale in Ravenna.
Velleio Patercolo (I, 11, 3), di cavalieri nella battaglia del Granico; forse un'eco della figura del re risuona nella bella statuetta bronzea di Ercolano del Museo di ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] quella battaglia nelle acque di Milazzo che segna la definitiva sconfitta di Pompeo (36 a.C.).
Della città di età 25-89 (ed. ampliata in collab. con S.L. Agnello, M. Cavalier, W. Krönig, Le Isole Eolie dal Tardo antico ai Normanni, Ravenna 1988). ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...