Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] dopo la finta vittoria diRavenna, a favore degli imperiali, che puntano alla restaurazione sforzesca. Durante i mesi di guerra Leonardo si ritira battagliadi Novara (1500), crearono una situazione di caos, oltre al senso di fine di un’epoca di ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] Geografo diRavenna. Tingi è anche presente negli scritti di Ecateo di Mileto, di Silio Italico, di Pomponio Mela e di Plutarco. formata da 30 membri scelti tra i senatori. Dopo la battagliadi Zama, Scipione ritornò a Tunisi, dove ricevette una nuova ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] specie dopo l'occupazione diRavenna nel 1441 e l'acquisto di Cervia nel 1463, era una fonte di attriti anche con l della crisi. Crisi che si risolse con l'incerta ma sanguinosa battagliadi Molinella, il 25 luglio 1467. Se Colleoni e Borso d'Este ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] milanese c'era ben poco di diverso: se l'aria della battagliadi Caravaggio fu resa irrespirabile dal XIX.
98. Marino Berengo, Il governo veneziano diRavenna, in Ravenna in età veneziana, a cura di Dante Bolognesi, Ravenna 1986, pp. 38-39.
99. G. ...
Leggi Tutto
Le origini dell'identità lagunare
Massimiliano Pavan
Girolamo Arnaldi
Il patriarcato a Grado
Pare opportuno rifarsi a un'indicazione di Gian Piero Bognetti per iniziare la trattazione su quel periodo [...] del suo potere. La battagliadi Cornate sull'Adda segnò la fine dell'avventura di Alachis, che cadde in combattimento pp. 256 s.
103. Per la data della caduta diRavenna, tutt'altro che pacifica, seguiamo Ottorino Bertolini, Ordinamenti militari ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] movimentata trascorsa per Venezia nelle guarnigioni e sui campi dibattaglia, numerosi erano semplici cavalieri o fanti. Così, aveva servito il Dominio per trent'anni Bartolomeo da Ravenna, ora stipendiato a Montona; per quarant'anni, a detta ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] a Porto in prossimità diRavenna. I risultati conseguiti con la presa di Costantinopoli vennero poi consolidati nel Maritza, e lo stesso Teodoro fu fatto prigioniero. La battagliadi Klokotnica segnò la fine dell'Epiro come potenza egemone, ...
Leggi Tutto
Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] proprio fianco il Dio di Costantino; anzi la sua morte sul campo dibattagliadi Adrianopoli il 9 agosto . A. Amici, Imperatori divi nella decorazione musiva della chiesa di S. Giovanni Evangelista, in Ravenna. Studi e Ricerche, 7 (2000), pp. 13-55, ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] il settimo centenario della battagliadi Legnano la Società mandamentale di Milano volle organizzare un mise in luce il romano Amedeo Bruni. Nella pistola automatica il ravennate Renzo Morigi e il mestrino Walter Boninsegni si aggiudicarono un titolo ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] una delle navi normanne che attaccavano la Grecia. La battagliadi Capo Malea, secondo le fonti veneziane, fu un del governo ducale. Nel frattempo il Barbarossa si era spostato a Ravenna e quindi a Cesena, dove aveva saputo dell'arrivo del papa ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...