La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] sec. a.C. e soprattutto dopo la battagliadi Raphia (217 a.C.), quando i Tolemei di cultura sull’arte ravennate e bizantina (Ravenna, 19-21 settembre 1998). In memoria di Luciano Laurenzi, Ravenna 2001, pp. 311-30.
Rodi
di Luigi Caliò
La città di ...
Leggi Tutto
Gli Actus Silvestri tra Oriente e Occidente
Storia e diffusione di una leggenda costantiniana
Tessa Canella
Con il titolo di Actus Silvestri è stata tramandata nei più antichi manoscritti una delle [...] , Cassiodoro e la tradizione su Costantino, in Cassiodoro. Dalla corte diRavenna al Vivarium di Squillace, Atti del Convegno internazionale di studi (Squillace 25-27 ottobre 1990), a cura di S. Leanza, Squillace 1993, pp. 131-57.
50 Aldelmo, De ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] la pace di Cremona, che garantì ad Alfonso V d'Aragona il Regno di Napoli e a Venezia il possesso diRavenna e di Peschiera. la morte sul campo dibattagliadi Mohács (1526) di Luigi II Jagellone, re di Ungheria e di Boemia, sconfitto da Solimano ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] del IV sec. a. C., forse della Battagliadi Alessandria dipinta da Philoxenos di Eretria (v. alessandro magno; greca, arte; del più antico fra i m. parietali diRavenna, nel "Mausoleo di Galla Placidia", assieme al medesimo rendimento delle ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] per la vittoria ottenuta nel segno di Cristo nella battaglia sul ponte Milvio, la Basilica Lateranensis di Epidauro, in Grecia, e nelle cattedrali diRavenna e di Salamina di Cipro sorte ancora nel IV o all'inizio del V secolo. Cinque (p.es. le b. di ...
Leggi Tutto
La carriera di un imperatore
Dal fallimento della tetrarchia alla monarchia carismatica
Umberto Roberto
La carriera di Costantino imperatore si sviluppa a partire dal fallimento del sistema tetrarchico [...] . Sul coinvolgimento di Massimiano, cfr. Paneg. 6(7)11-12. Secondo altre fonti, Severo è ucciso a Ravenna, cfr. Aur mort. pers. 44,5.
26 Eus., v.C. I 28-29.
27 Sulla battagliadi Saxa Rubra e presso ponte Milvio, cfr. in generale Lact., mort. pers. 44 ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] .000 fiorni a risarcimento dei censi non più pagati dopo la battagliadi Ferrara del 14 apr. 1334, l'E. e Niccolò furono 'intesa con Bologna e, più recenti, l'alleanza con i signori diRavenna e i buoni rapporti con i Visconti. Rese più stretti i suoi ...
Leggi Tutto
Francesca da Rimini
Antonio Enzo Quaglio
Matilde Luberti
Figlia di Guido da Polenta il Vecchio, signore diRavenna, F. (o Franceschina) andò sposa, intorno al 1275-1282, a Gianni Ciotto (" zoppo, sciancato [...] . Il canto di F. rappresenta da questo lato la prima battaglia, risolta figurativamente, dell'Inferno, Alcamo 1891; C. Ricci, L'ultimo rifugio di D., Milano 1891 (nuova ediz. a c. di E. Chiarini, Ravenna 1965, 115-124); G. De Leonardis, F. da R ...
Leggi Tutto
SANTI, Raffaello
Francesco Paolo Di Teodoro
Vincenzo Farinella
SANTI (Sanzio), Raffaello. – Nacque a Urbino il 28 marzo o il 6 aprile 1483: la prima data si basa sulla testimonianza vasariana («Nacque [...] di Francia Francesco I. La data 1515 compare, di pugno di Albrecht Dürer, su un disegno preparatorio per la Battagliadi Paris 2012; P.N. Pagliara, Contributi per una biografia di Fabio Calvo da Ravenna: documenti ed ipotesi, in Pegasus, 2012, n. 14, ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] della "quarta decimarum" (39). Rimasta vacante la chiesa nel 1342 per il trasferimento del pievano all'arcivescovato diRavenna, il delegato apostolico dovette intervenire preventivamente per impedire sul nascere eventuali tentativi del vescovo ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...