UMANESIMO
Fausto GHISALBERTI
. Con questo nome si designa quel periodo letterario, culminante nel sec. XV, che corrisponde all'aspetto peculiarmente filologico del Rinascimento (v.): determinato dalla [...] , Zanobi da Strada, Lapo da Castiglionchio il Vecchio; Giovanni Conversino da Ravenna, Pellegrino Zambeccari bolognese, Paolo de Bernardo veneziano, e anche molti stranieri. Nel seno di essa una figura emerge: quella del Boccaccio. Se il Petrarca gli ...
Leggi Tutto
GOTI
Fedor SCHNEIDER
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
. La tribù germanica orientale dei Goti sembra aver avuto in origine per sua patria l'isola Gotland, e forse in parte anche la Svezia meridionale (Gotaland). [...] presso Nicopoli. In ultimo però trovò la morte in battaglia combattendo con essi nella regione della Silistria. Il suo in due strumenti di vendita redatti in latino (l'uno, steso a Ravenna verso il 551, si conserva nella Nazionale di Napoli; dell' ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Nello Tarchiani
Pittore, nato il 18 agosto 1835 a Firenze, morto ivi il 10 febbraio 1901. Figlio di Giovanni, pittore del granduca, il S. intraprese gli studî classici; ma li abbandonò [...] dibattaglia, che per quanto di fattura sommaria e sprezzante, trovarono subito compratori. Ma il S., temendo di d'allora mostra di subirne, anche personalmente, l'influsso, come in Porta Adriana a Ravenna (1875) della Galleria di Roma. Ma solo ...
Leggi Tutto
GREGORIO IX
Ovidio Capitani
Ugolino dei conti di Segni nacque in Anagni in data che deve essere collocata verso il 1170, contrariamente a quanto si è pensato (1140); sempre ad Anagni dovette ricevere [...] tedesche: Enrico, convocato a Ravenna il 1° nov. 1231 da un papa contro un imperatore. La replica di Federico fu altrettanto dura, pur se sussistono dubbi che "Chiara per Francesco aveva vinto una battaglia in extremis", dacché due anni dopo, nel ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] dibattaglia e di propaganda cattoliche, e di riscossa della S. Sede, il papa appoggiò la nascita di un nuovo periodico, il Giornale ecclesiastico di ’eccezione della sorella Giulia Francesca, sposa del ravennate conte Girolamo Onesti, chiamò a Roma e ...
Leggi Tutto
CALCIO - LA STORIA DEL CALCIO
Adalberto Bortolotti
Gianni Leali
Mario Valitutti
Angelo Pesciaroli
Fino Fini
Marco Brunelli
Salvatore Lo Presti
Leonardo Vecchiet
Luca Gatteschi
Maria Grazia Rubenni
Franco [...] il gol era chiamato 'caccia'. Si trattava di autentiche battaglie, di grande violenza, che si protraevano per una giornata Monza, l'Ozo Petroli Mantova, lo Zenith Modena, la Sarom Ravenna, il Talmone Torino tra la seconda metà degli anni Cinquanta e ...
Leggi Tutto
Espressionismo
JJolanda Nigro Covre
Gianfranco Contini
Ugo Duse
di Jolanda Nigro Covre, Gianfranco Contini, Ugo Duse
ESPRESSIONISMO
Espressionismo artistico
di Jolanda Nigro Cove
sommario: 1. Uso [...] dodecafonico, cristallizzante in ghiaccio di canoni una pristina materia passionale. Fino a Ravenna (1962) la fisionomia nella frase di otto battute. Le battaglie combattute, le polemiche provocate o subite furono sempre in difesa di una tradizione ...
Leggi Tutto
La cultura: contenuti e forme
Gino Benzoni
Un'identità culturalmente rilanciata
Drasticamente ridimensionata sul piano dei rapporti di forza in un quadro generale che non recepisce più i suoi medievali [...] delle battagliedi terra e di mare nell'Arte militare terrestre e marittima (Venetia 1599 e, di nuovo, 1614) di Mario Estienne, dello spagnolo Herrera, del veneziano Sansovino, del ravennate Bussato, del padovano Clemente, del polesano Bonardo, del ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] a bloccare l'applicazione della Bolla. Più tardi una battaglia analoga viene condotta contro un simile privilegio emesso per Filippo Tomasini, in AA.VV., Per le nozze di corallo di Enzo Esposito e City Mauro, Ravenna 1990, pp. 117-130.
228. A. ...
Leggi Tutto
Gli uomini capitali: il "gruppo veneziano" (Volpi, Cini e gli altri)
Maurizio Reberschak
Potenza e catastrofe
Alle ore 22.39 del 9 ottobre 1963 il movimento franoso delle pendici del Toc, già in atto, [...] , la C.N.A.V., le Officine diBattaglia, le Officine meccaniche italiane di Reggio Emilia), imprese elettriche (come la S. -petrolifero imperniato sul quadrato Marghera-Mantova-Ferrara-Ravenna: si tenga presente per di più che a questo punto la S. ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...