MORASSO, Mario
Piero Pieri
MORASSO, Mario (Bartolomeo). – Nacque a Genova il 21 aprile 1871, da Cesare e da Italia Gambino. Il nome Mario, con cui è noto, non figura nell’atto di nascita, dove compare [...] prassi bellica, abbandonando, ferito a morte, il campo dibattaglia delle idee. Dopo la guerra, il suo unico (1897-1914), a cura di P. Pieri, Bologna 1990; M. M.: scritti modernisti e imperialisti, a cura di Id., Ravenna 2007; La città dell’impero ...
Leggi Tutto
teatro
Giovanni Antonucci
La fortuna dell'opera dantesca e dello stesso personaggio di D. in teatro è fenomeno tipicamente ottocentesco, generato dalla più ampia riscoperta dei valori morali e civili [...] Theatre di Londra nel 1839. Da allora la poesia dantesca diventò uno dei suoi cavalli dibattaglia non esclusivamente da un punto di Il viaggio di Dante, di Luigi Forti (Palermo 1827, ristampato a Prato nel 1829). Dante a Ravennadi Giovan Carlo ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Alberto
Giovanni Nuti
Figlio forse primogenito di Tedisio fratello del papa Innocenzo IV, e di Simona, con ogni probabilità della casata dei Camilla, nacque verso il 1210 dalla illustre famiglia [...] che, agli ordini di Ottone di Hohenburg, non avevano voluto unirsi a lui. Gli scampati alla battaglia portarono all'esercito di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, II (1873), tav. XI; G. Ravenna, Memorie della contea e del Comune di ...
Leggi Tutto
OSSANI, Olga Bianca
Simona Trombetta
OSSANI, Olga Bianca (Febea). – Nacque a Roma il 24 maggio 1857 da Carlo e da Maria Paradisi.
Crebbe in una famiglia di patrioti: ai tempi della Repubblica Romana [...] , e alcune brevi novelle, poi riunite sotto il titolo di Ore tristi (Ravenna 1882; nel 1884 fu pubblicata a Roma un’altra raccolta presieduto da Giacinta Martini Marescotti). Questa battaglia, come molte di quelle portate avanti da Ossani, persero ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a Reggio Emilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] ! (Che cosa avrei detto ai Giurati), Modena 1900; Cristo e i preti, Ravenna 1901; Ignoranza e malafede, Reggio Emilia 1901; L’abolizione della proprietà privata e la legge di Dio, Reggio Emilia 1901; La vera religione (Ad una donna), Reggio Emilia ...
Leggi Tutto
DE MARI, Ansaldo
Jean- A. Cancellieri
Figlio del console Angelerio, ucciso nel 1187 nel corso delle lotte intestine che a Genova, nella seconda metà del secolo XII opponevano tra di loro le fazioni [...] che accompagnò il podestà Ugolino Rosso di Parma presso l'imperatore Federico II a Ravenna: ne facevano anche parte Rosso Della di far rientro a Savona e di recarsi da lì in Sicilia.
Nel 1243, quando i Savonesi furono sconfitti in battaglia dai ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano
Roberto Balzani
PAULUCCI DI CALBOLI, Luigi Vitaliano. – Nacque a Forlì il 19 luglio 1783 dal marchese Francesco e dalla sua prima moglie Maddalena Borromeo.
Discendente [...] dall’aspra battaglia fra municipi innescata dalla riforma amministrativa avviata dal cardinal Ercole Consalvi. Forlì aspirava a mantenere titolo e funzioni di capoluogo (lo era stata al tempo napoleonico del dipartimento del Rubicone), mentre Ravenna ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] in Romagna, ove soggiornò a Ravenna e in seguito a Rimini per di raggiungere e di difendere Caravaggio, assediata da Francesco Sforza. Le operazioni militari attorno al centro lombardo sfociarono nel settembre 1448 in una rovinosa battaglia ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi
Saverio Lamacchia
ZAMBONI, Luigi. – Ignota la data precisa di nascita. L’anno presunto, 1767, si ricava dall’annuncio della morte «nell’età di anni 70» (Teatri, arti e letteratura, 9 [...] sul finire del 1817 con La contessa di Fersen, ossia La moglie di due mariti di Fioravanti (libretto di Michelangelo Prunetti). Interpretò la parte di un vecchio, il Capitan Battaglia, custode del castello di Fersen; l’anno prima, con Figaro, aveva ...
Leggi Tutto
BOSONE da Gubbio (Buçonus, Busonus de Eugubio, Bussonus de Hogobio, Busone da Ghobbio)
Paolo Bertolini
Scarse e frammentarie, allo stato attuale delle nostre conoscenze, le notizie relative a questo [...] ricopriva la carica di capitano del popolo a Forlì durante la podesteria di Vincenzo degli Onesti da Ravenna (Petri Cantinelli Chronicon del re d'Ungheria al re di Rascia, la narrazione della battaglia sotto le mura di Astrai - nel corso della quale ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...