CAVALLO
A. Melucco Vaccaro
Nel Medioevo i c. venivano distinti, a seconda del servizio prestato, in destrieri, corsieri, palafreni, ronzini e somieri. Il destriero era il grande c. da guerra, di andatura [...] battagliadi Puig; ma le rappresentazioni europee più antiche di coverte in maglia ad anelli restano quelle della Painted Chamber di , perdute, dei due elementi di sella dalla tomba gota diRavenna, in quella di Apahida II, località nella regione ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] . Col preciso scopo di risolvere la questione, R. Battaglia ha condotto una serie di campagne di scavo dal 1930 al per iconografia alla più immatura cappella dell'arcivescovado diRavenna certo costruito dal referendario Gregorio prima del 548, ...
Leggi Tutto
(v. lipari, isole, XXI, p. 232)
Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] quella battaglia nelle acque di Milazzo che segna la definitiva sconfitta di Pompeo (36 a.C.).
Della città di età 25-89 (ed. ampliata in collab. con S.L. Agnello, M. Cavalier, W. Krönig, Le Isole Eolie dal Tardo antico ai Normanni, Ravenna 1988). ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] la data secondo alcuni è da spostarsi dopo la battagliadi Cuma) il tempio di Cerere, Libero e Libera, decorato da due quattro - presenta più affinità con Bisanzio (S. Giovanni di Stoudion) che con Ravenna.
Bibl.: Tutta la bibl. in R. Krautheimer, ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] dall'inizio della prima guerra punica alla battagliadi Zama, nel giro di due generazioni, Roma diviene potenza mediterranea Arcadio. Nel 402 la corte si trasferisce da Milano a Ravenna. Nel 410 Roma sarà conquistata da Alarico, capo dei Visigoti ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] . è la mensola da el-Ashmunein con scena dibattaglia e liberazione di una città, che si vuol riferire a una II, Lyon - Montpellier 1993; C. Rizzardi, I tessuti copti del Museo Nazionale diRavenna, Roma 1993; M.T. Lucidi (ed.), La seta e la sua via ...
Leggi Tutto
Gli insediamenti fenici e punici in Africa Settentrionale
Mohamed Hassine Fantar
Introduzione
Numerosi autori greci e latini hanno trattato dei Fenici e delle loro fondazioni in Africa Settentrionale. [...] Geografo diRavenna. Tingi è anche presente negli scritti di Ecateo di Mileto, di Silio Italico, di Pomponio Mela e di Plutarco. formata da 30 membri scelti tra i senatori. Dopo la battagliadi Zama, Scipione ritornò a Tunisi, dove ricevette una nuova ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] con la sconfitta patita nella battaglia navale di Cuma (474 a.C.), fu precluso di fatto agli Etruschi il Tirreno e propri archi onorari, come l'Arco di Augusto a Rimini e la Porta Aurea diRavenna. Generalmente le porte augustee sono costituite da ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO
R. Bianchi Bandinelli
J. Auboyer
R. Bianchi Bandinelli
SOMMARIO. - 1. Premesse generali. - 2. Egitto. - 3. Mesopotamia. - 4. Periodo achemenide. - 5. [...] di Selinunte, v.). Immagini "iconiche" erano anche (Plin., Nat. hist., XXXV, 57) quelle dei protagonisti della battagliadi già è prossima formalmente al r. di Teodora (v.) nel musaico di S. Vitale a Ravenna.
Debbono essere menzionati qui anche i ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] prefetto urbano nel 312, proprio alla vigilia della battagliadi ponte Milvio; nondimeno Costantino gli accorda il suo e 326). Da Ravenna in Flaminia et Picenum proviene la dedica a Costantino di un funzionario, il praepositus di una fabbrica statale ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...