SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] di Aix-la-Chapelle è ispirata in gran parte al San Vitale diRavenna. Sulle porte di bronzo i motivi ornamentali e le teste di rilievo dibattaglia al Bargello è carico di una tensione che lo differenzia in certa misura dal sarcofago di Pisa, di cui ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (sarcophàgus; da σαρκοϕάγος, riferito a una pietra calcarea che si riteneva consumasse rapidamente i cadaveri)
F. Matz
Ch. Belting-Ihm
1. Egitto; [...] raggruppato è tematico. I - vita dell'uomo (in particolare: battaglie, cacce, sponsali); II - cicli mitologici; III - (1-3 di artigiani di Costantinopoli nelle botteghe diRavenna, e da arricchire dall'altro, per mezzo delle testimonianze ravennati ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] sec. a.C. e soprattutto dopo la battagliadi Raphia (217 a.C.), quando i Tolemei di cultura sull’arte ravennate e bizantina (Ravenna, 19-21 settembre 1998). In memoria di Luciano Laurenzi, Ravenna 2001, pp. 311-30.
Rodi
di Luigi Caliò
La città di ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO
D. Levi
1. Terminologia. 2. Origini e sviluppi. 3. Mosaici parietali. 4. Mosaici pavimentali. a) Tecnica e artisti. b) Svolgimento e datazione. c) [...] del IV sec. a. C., forse della Battagliadi Alessandria dipinta da Philoxenos di Eretria (v. alessandro magno; greca, arte; del più antico fra i m. parietali diRavenna, nel "Mausoleo di Galla Placidia", assieme al medesimo rendimento delle ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le subcolonie
Ernesto De Miro
Adele Anna Amadio
Giovanni Di Stefano
Nicola Bonacasa
Laura Buccino
Dieter Mertens
Agrigento
di Ernesto De [...] I, 11), dopo la battagliadi Filippi (42 a.C.) vi furono inviate due legioni di suoi veterani e dopo quella di Azio (31 a.C.) con la riconquista bizantina e la costituzione dell’Esarcato diRavenna entrò a far parte della Pentapoli marittima (584 d ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] maggiori e dotate di accresciuta forza motrice, per essere adatte ad ospitare le macchine balistiche; nella battagliadi Dionisio il Vecchio i ricordi nautici diRavenna (in particolare la stele del faber navalis Longidienus) e di Aquileia non sono ...
Leggi Tutto
ARMAMENTO DIFENSIVO
B.M. Alfieri
La suddivisione classica dell'a. antico è tra armi difensive e offensive. Le prime proteggono la persona e la più antica fra esse è senz'altro lo scudo, seguito dall'elmo, [...] penisola italiana, quali Venezia, Ravenna e il Meridione, quanto su di reperti sicuramente databili: quelli di Wisby (Stoccolma, Statens historiska mus.) e di Küssnach (nel cantone di Schwyz; ora a Zurigo, Schweizerisches Landesmus.). La battagliadi ...
Leggi Tutto
BIBBIA
C. Bertelli
Il termine che designa comunemente questa collezione di libri ritenuti sacri dagli Ebrei e dai cristiani deriva dal sostantivo femminile latino biblia coniato, a sua volta, sul plurale [...] cita, come esempio, il "Libro delle battagliedi Yahweh" ricordato da Numeri, 21-24, 1950, p. 22. Rappresentazioni del sacrificio di Isacco: A. M. Smith, in Am. Journ. Arch., XXVI, 1922, p. 159 ss. Cattedra diRavenna: M. Schapiro, in Gaz. B. Arte ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] battagliadi Azio.
Altino
Lo stato della ricerca per quanto riguarda Altino e i problemi collegati al momento didi via Zabarella (Padova), in Atti del IV Colloquio dell’Associazione italiana per lo studio e la Conservazione del Mosaico, Ravenna ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] di raffigurazioni di t. preziosi che ricorderemo è il mosaico di Teodora in San Vitale a Ravenna. Lungo l'orlo inferiore del manto di espressamente alla famosa tenda di Serse caduta nelle mani dei Greci dopo la battagliadi Platea (Herod., ix, ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...