COSENZ, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Gaeta il 12 genn. 1820 da Luigi e da Antonia Piria.
Il padre, figlio di François Cousin, un francese stabilitosi a Napoli verso la metà del 1700, dopo aver [...] entrò nell'esercito regolare con il grqdo di colonello: al comando della brigata Ferrara di stanza a Ravenna (21 ott. 1859), tenne sempre il comando della 16ª divisione, partecipò alla battagliadi Milazzo dove, bloccando l'attacco borbonico che ...
Leggi Tutto
ATALARICO
Paolo Lamma
Figlio di Eutarico e di Amalasunta, figlia di Teoderico (Jordanis Getica,parr. 80, 251), nacque nel 516 (Id., ibid.,par. 304) o nel 518 (Id., Romana,par. 367; Procopii Bellum Gothicum,l.I, [...] di sua mano bruciare il costituto della sua decisione. Anche qui non si può dire se la politica di Bonifacio fosse o meno favorevole al governo diRavenna eventi minacciano dal di 1uori il regno gotico: nel 531 cade in battaglia Amalarico combattendo ...
Leggi Tutto
DONATI, Corso
Sergio Raveggi
Nato verosimilmente a Firenze verso il 1250, figlio del cavaliere Simone e di Contessa (Tessa) di cui non si conosce il casato, il D. fu per più di venticinque anni uno [...] suo mito di cavaliere tanto ribelle quanto audace e valoroso avvenne comunque nel giugno 1289 sul campo dibattagliadi Campaldino. 'eredità di sua sorella Ravenna, vedova di Bello Ferrantini. Nove giorni prima che scadesse il suo mandato di podestà ...
Leggi Tutto
GUERRAZZI, Francesco Domenico
Zeffiro Ciuffoletti
Figlio di Francesco Donato, intagliatore in legno, e di Teresa Ramponi, nacque in un quartiere popolare della vecchia Livorno il 12 ag. 1804, proprio [...] il pubblico, l'ideologia, la poetica, Ravenna 1978; T. Iermano, Frammenti di Risorgimento. Carlo Bini - F.D. G.: , pp. 458-464; G. Falaschi, La revisione linguistica della "Battagliadi Benevento" di F.D. G., in Id., Da Giusti a Calvino, Roma 1993 ...
Leggi Tutto
CORELLI, Dario Franco
Giancarlo Landini
Tenore, nacque ad Ancona l’8 aprile 1921 da Remo Pilade Adriano (1887-1983) e Natalina Adria Marchetti (1889-1950).
Le origini della famiglia, appartenente alla [...] 1952 al Teatro all’aperto diRavenna, Norma e Don Carlo (versione in quattro atti) all’Opera di Roma, rispettivamente il 9 aprile di Vincenzo Bellini nel 1958 e del Poliuto di Gaetano Donizetti nel 1960 con la Callas, della Battagliadi Legnano di ...
Leggi Tutto
BAROCCI (Baroccio), Federico, detto il Fiori
Marylin A. Lavini
Afredo Petrucci
Nacque probabilmente nel 1535 in Urbino da famiglia di artisti: il bisnonno Ambrogio, milanese, era scultore stabilitosi [...] incaricato di ritrarre il giovane principe Francesco Maria per celebrarne il ritorno dalla battagliadi Lepanto stesso; il Martirio di S. Vitale per la chiesa omonima diRavenna (firmato e datato 1583, Milano, Brera); la Vocazione di S. Andrea ( ...
Leggi Tutto
CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] all’amico Paolo Ravenna, socio di Italia Nostra e influente personaggio ferrarese, dell’addizione verde di Ferrara che portò al monumenti archeologici. Quella per la regina viarum fu la battagliadi una vita, con oltre 140 articoli in 40 anni ...
Leggi Tutto
BONATTI, Guido
Cesare Vasoli
Scarse e contraddittorie sono le notizie relative al luogo e l'anno di nascita del B., che fu il più autorevole trattatista di astrologia del Medioevo italiano; poco o nulla [...] nov. 1260 tra i Comuni ghibellini di Siena e di Firenze dopo la battagliadi Montaperti; e "Liber astronomicus Guidonis Bonati Forlì, dove compare testimone nel patto stipulato tra il patriarca diRavenna e il Senato forlivese. C'era ancora nel 1267, ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Marcantonio
Maria Grazia Branchetti
Nacque a Bologna il 5 apr. 1648 da Giacomo e Giulia Maffei, entrambi bolognesi; fu fratello del musicista Petronio.
Lo Zanotti (1739, p. 219) descrive [...] Bartolomeo e Severo (1683) della Pinacoteca diRavenna e nella Nascita di Adone (1684-86: Dresda, Gemäldegalerie).
Libertà, La conquista di Gerusalemme, La divisione delle spoglie di Cesarea e, sulla porta d'ingresso, La battaglia della Meloria.
Dal ...
Leggi Tutto
DE LUCA, Giuseppe
Maurizio Tiberi
Nacque a Roma il 25 dic. 1876, primo di sette figli, da Nicola e da Lucia De Filippi. A otto anni entrò a far parte della schola cantorum dei fratelli Carissimi a S. [...] ai propri cavalli dibattaglia, come Ilbarbiere, Rigoletto e La traviata, l'opera nuovissima Goyescas di E. Granados 1978, ad Indicem;G. Ravaldin, Spettacoli nei teatri e in altri luoghi diRavenna, Imola 1978, p. 104; B. Cagnoli, R. Zandonai, Trento ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...