BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] Chiesa romana, alla sede arcivescovile diRavenna, quale successore di Anselmo di Havelberg, morto il 12ag. 1160 il B. prendeva parte con l'imperatore alla battaglia intorno al castello di Carcano, assediato da tempo dai Milanesi, che rappresentò ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] , agli ordini e secondo i piani dibattagliadi questo o di quel capitano generale. Parimenti, le condotte pratica, intelligentissima et nobis fidatissima", a raggiungere in Ravenna Francesco Sforza, capitano generale della lega antipontificia, e ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] alla battagliadi Viterbo nella quale i Bracceschi sconfissero Muzio Attendolo Sforza; quest'ultimo - a capo delle schiere di . e al Brandolini di congiungersi al condottiero. Ciò avvenne effettivamente solo il 29 luglio 1435, a Ravenna, dopo che E., ...
Leggi Tutto
ENZO, RE DI TORRES E DI GALLURA
FFrancesca Roversi Monaco
Figlio naturale di Federico II e di una donna da ultimo identificata con la nobile tedesca Alayta (Adelaide) di Vohburg o Alayta di Urslingen [...] diRavenna e a quello di Faenza; nel 1241 portò a termine con successo la cattura delle navi genovesi che trasportavano a Roma i cardinali convocati da papa Gregorio IX per il concilio che avrebbe dovuto deporre l'imperatore (v. Giglio, battaglia ...
Leggi Tutto
EMO, Giorgio
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448.
Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] fu stipulata la Lega di Cambrai, e per Venezia ciò significò l'isolamento. Dopo la battagliadi Agnadello da più parti non aveva aspettato la sentenza per darsi alla latitanza nel Ravennate) che gli era stata comminata e soprattutto all'infamante ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] in battaglia nel 1446 (come più tardi Angelo, figlio naturale di Alberto II scomparso nel 1451, i soli Pio a morire sul campo, fra i tanti che esercitarono il mestiere delle armi). Aveva avuto due mogli: Alda di Aldrovandino da Polenta diRavenna ed ...
Leggi Tutto
FASANELLA (Fascianella, Faxianella, Fagianella, Phasanella, Phasenella), Pandolfo di
Norbert Kamp
Nacque nel Cilento, probabilmente nel primo decennio del XIII secolo, dal nobile Guglielmo di Fasanella, [...] l'intenzione di affidare al F. la custodia del territorio ravennate, ma il sopravvento dei ghibellini a Ravenna nel settembre . Nel febbraio 1266 il F. prese parte alla battagliadi Benevento, nella quale - secondo quanto tramanda Pandolfo Collenuccio ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'estate del 1477 (così si ricava dal testamento) secondogenito di Giovanni del procuratore Marco, del ramo a S. Simeon Piccolo, e Paola Gritti di [...] Ravenna, e la sua attenzione fu naturalmente assorbita dal lungo conclave, che ben presto si ridusse allo scontro tra i fautori e gli oppositori di franzesi, ma è tutto imperiale", dopo la battagliadi Pavia l'adesione a Carlo V parve finalmente ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] I, il D. si trovò con le armi francesi alla battagliadi Perpignano. Al suo ritorno in Italia fu fatto arrestare a . Bromato, Storia di Paolo IV pont. max., II, Ravenna 1753, pp. 311 s., 317, 335; R. Galluzzi, Istoria del granducato di Toscana..., I, ...
Leggi Tutto
Pelagio II
Claire Sotinel
Nato a Roma da una famiglia di origine germanica, forse gota, come suggerisce il nome del padre Vnigildus, P. succedette a Benedetto I, dopo una vacanza di quasi quattro mesi, [...] di Leone, a riprova che il concilio di Calcedonia era stato irriso all'epoca di Giustiniano, ma soprattutto si richiamò alla memoria di Vigilio e alla sua battaglia in comunione con l'arcivescovo Giovanni diRavenna rinunciando in tal modo alla difesa ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...