FILIPPO da Pistoia (Filippo Fontana)
Gabriele Zanella
Nacque a Pistoia, dove conservò per tutta la vita una casa, nell'ultimo decennio del XII secolo. È destituita di ogni fondamento la sua parentela [...] il 1º ottobre per le ferite riportate in battaglia. Brescia cadde nelle mani del Pelavicino, che capitolare, capsa I, nn. X-XII, capsa IV, nn. X-XI; Arch. di Stato diRavenna, Carte, nn. 1063D, 1116D, 1519F, 1555F; Ferrara, Bibl. comunale Ariostea, ms ...
Leggi Tutto
CARAFA, Diomede
Franca Petrucci
Minore dei figli di Antonio, detto Malizia, alla cui iniziativa nel 1420 si dovette l'intervento di Alfonso d'Aragona nel Regno, e di Caterina Farafalla, nacque nel 1406 [...] con le truppe del ribelle Iacopo Montagano.
Dopo la battagliadi Sarno (7 luglio), cui partecipò, il C. continuò a svolgere le sue complesse funzioni di scrivano di razione (che in tempo di guerra consistevano anche nel provvedere a tutti i bisogni ...
Leggi Tutto
CORRADO, marchese di Monferrato
Jonathan S. C. Riley Smith
Secondogenito di Guglielmo il Vecchio, marchese di Monferrato, e di Iulita, figlia di Leopoldo d'Austria e di Agnese di Svevia, nacque intorno [...] quindi a Ravenna. Nell'agosto era a Venezia ove si svolgevano le trattative per la pace. Il 22 di questo mese risulta mai posto in campo dal Regno di Gerusalemme era stato completamente distrutto nella battagliadi Hattin; tra i prigionieri dei ...
Leggi Tutto
GRIMOALDO, re dei Longobardi
Andrea Bedina
La prima testimonianza relativa a G. è contenuta nella più ricca fonte su di lui, l'Historia Langobardorum di Paolo Diacono (l. IV, cap. 37). L'episodio descritto, [...] battagliadi Aione, ucciso da un contingente di Slavi sbarcati per compiere scorrerie nei pressi di Siponto (circa 642), e la morte di Radoaldo, avvenuta dopo circa cinque anni di bizantina. Dall'Esarcato diRavenna al Tema di Sicilia, Torino 1988, ...
Leggi Tutto
TEODORO I
Eugenio Susi
Nonostante la scarsezza di notizie relative alle sue origini, si ritiene che T., che le fonti danno come figlio di un vescovo, giunto a Roma da Gerusalemme, dove era nato, forse [...] testa fu esposta nel circo diRavenna. Miglior sorte ebbero invece gli altri prigionieri, i quali, rinchiusi in carcere, vennero liberati in conseguenza dell'improvvisa morte di Isacio, caduto presumibilmente in battaglia nel novembre del 643. Nel ...
Leggi Tutto
Martino I, santo
Georg Jenal
Nacque a Todi in data imprecisata.
La sua vicenda si configura come un capitolo dei complessi e travagliati rapporti teologico-politico-ecclesiastici tra Costantinopoli [...] all'usurpatore che comandava le milizie di Roma e diRavenna (i dettagli del successivo destino di M., a prescindere da ciò che di Anastasio Bibliotecario, nella seconda metà del sec. IX).
Dopo la morte di Olimpio, che cadde in battaglia contro ...
Leggi Tutto
PASQUALE II, papa
Glauco Maria Cantarella
PASQUALE II, papa. – Raniero di Bleda (o Galeata) nacque nell’Esarcato, attuale Romagna (o Romagna Toscana), tra il 1053 e il 1055 da Crescenzio e Alfazia.
Delle [...] di Galeata, importante abbazia che deteneva il controllo di vie transappenniniche e che aveva ceduto alcuni suoi castelli all’arcivescovo diRavennabattaglia finale.
Il suo sepolcro era già pronto a S. Giovanni al Laterano: la basilica del vescovo di ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. diRavenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] di Romolo Murri, e con quegli ambienti di cultura laica che si riconoscevano nelle battagliedi rinnovamento culturale e politico promosse dalla Voce di del D. e di Ciriani nel collegio di Udine-Belluno e in quello diRavenna. Si riuscì, con ...
Leggi Tutto
EPPE, Jean d' (Giovanni d'Appia)
Andreas Kiesewetter
Nacque probabilmente verso il 1240 da Guillaume, nel villaggio di Eppes presso Laon (Francia). Poiché al fratello maggiore Laurent spettava per diritto [...] cospicue. Un tentativo di prendere il castello di Traversara, insieme con l'arcivescovo diRavenna e Guido il Vecchio l'E. fece il suo ingresso vittorioso.
Dopo più di due anni di dure battaglie l'E. era riuscito a pacificare la Romagna, sebbene ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni
Remy Scheurer
Nacque nell'anno 1487 da Troiano, duca poi principe di Melfi, e da Ippolita Paola di Sanseverino, figlia di Guglielmo conte di Capaccio. Conosciamo poco della sua [...] tuttavia occupata dalla guerra. Nel 1512 egli combatté a Ravenna dalla parte dei Francesi, mentre suo padre nell' battagliadi Cérisolles; Giulio, marchese d'Atella, luogotenente nella compagnia del padre dopo la morte di Troiano; Antonio, vescovo di ...
Leggi Tutto
luogo
luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione simbolica: l. di salvazione, l. di purificazione,...