• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
140 risultati
Tutti i risultati [140]
Storia [80]
Biografie [70]
Religioni [11]
Storia delle religioni [7]
Diritto [5]
Geografia [5]
Europa [4]
Italia [4]
Storia medievale [5]
Letteratura [5]

ORSINI, Matteo Rosso

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORSINI, Matteo Rosso Paola Pavan ORSINI, Matteo Rosso. – Nacque a Roma intorno al 1230 da Gentile, secondogenito di Matteo Rosso di Giangaetano Orsini, e da Costanza de Cardinale. Il casato della madre [...] insieme agli altri quattro cardinali delegati dal papa, procedette alla sua incoronazione a re di Sicilia. Dopo le battaglie di Benevento e di Tagliacozzo, che segnarono il definitivo tramonto della potenza sveva, tuttavia, tanto Matteo Rosso quanto ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO DI TARANTASIA – MATTEO ROSSO ORSINI – OCCIDENTE CRISTIANO – GIANGAETANO ORSINI – RICCARDO ANNIBALDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI, Matteo Rosso (4)
Mostra Tutti

Napoli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Napoli Filippo Brancucci Mario Santoro Eugenio Ragni Pier Vincenzo Mengaldo Unici luoghi danteschi menzionanti esplicitamente la città partenopea sono Pg III 27, in cui Virgilio afferma che Napoli [...] contro Manfredi, sconfiggendolo nella battaglia di Benevento, ove questi morì (Pg III 112-145). I seguaci della monarchia sveva tentarono l'ultima resistenza con il giovanissimo Corradino, ma Carlo lo sconfisse presso Tagliacozzo nel 1268; il 29 ... Leggi Tutto
TAGS: EZZELINO III DA ROMANO – ENRICO VI DI SVEVIA – FRANCESCO DEL TUPPO – ITALIA MERIDIONALE – ATENEO NAPOLETANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Napoli (14)
Mostra Tutti

BALDACCIO d'Anghiari

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BALDACCIO d'Anghiari Piero Pieri D'umili condizioni, nacque a Ranco presso Anghiari attorno al 1400; servì alungo specialmente i Fiorentini, quale condottiero di fanti, e nel 1437 ottenne la cittadinanza [...] di sollevare l'Umbria e di legare a sé i Senesi; richiamato quindi in Lombardia dal Visconti dopo la rotta di Soncino, vuol prima dar battaglia conte di Tagliacozzo, per un intervento presso il papa, e prega Niccolò Piccinino di richiamare Baldaccio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – PRINCIPATO DI PIOMBINO – FILIPPO MARIA VISCONTI – GUERRA DEI CENTO ANNI – COMPAGNIE DI VENTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDACCIO d'Anghiari (2)
Mostra Tutti

RIGHETTI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHETTI, Carlo Gabriele Scalessa RIGHETTI, Carlo (Cletto Arrighi). – Nacque a Milano il 27 novembre 1828 da Giuseppe e da Annamaria Cassina. La sua casa natale era stata luogo di frequentazione da [...] Tassoni). Il tributo alla moda del romanzo storico (al Guerrazzi della Battaglia di Benevento in particolare) si avverte nella seconda opera narrativa, La giornata di Tagliacozzo (Milano 1858; ma rielaborato e ripubblicato con il titolo Il diavolo ... Leggi Tutto
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ANDREA CARLO FERRARI – ESERCITO PIEMONTESE – ALESSANDRO MANZONI – EDOARDO FERRAVILLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHETTI, Carlo (2)
Mostra Tutti

Orsini, Gentile Virginio

Enciclopedia on line

Orsini, Gentile Virginio Condottiero, signore di Bracciano (m. Napoli 1497). Figlio di Napoleone e di Francesca di Orso Orsini, fu a lungo al servizio del re di Napoli, salvo un breve periodo, nella prima fase (1482) della guerra [...] prigioniero, ma riuscì a fuggire nel corso della battaglia di Fornovo. Passato poi al servizio di Francia, fu catturato nella resa di Atella, e avvelenato in Castel dell'Ovo per incitamento di Alessandro VI, che voleva impadronirsi della signoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO VIII DI FRANCIA – CONGIURA DEI BARONI – BRACCIANO – NAPOLEONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Orsini, Gentile Virginio (1)
Mostra Tutti

Lància, Galvano

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1268) di Manfredi II; fu vicario imperiale in Toscana sotto Federico II e, alla morte dell'imperatore (1250), consigliere, ambasciatore, capitano di guerra contro il papa e le città pugliesi [...] del principato di Taranto, conte del principato di Salerno, maresciallo e gran conestabile di Salerno. La sua fortuna fu travolta nella battaglia di Benevento (1266). Rifugiatosi presso Corradino, fu con lui vinto a Tagliacozzo, fatto prigioniero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPATO DI SALERNO – TAGLIACOZZO – FEDERICO II – TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lància, Galvano (1)
Mostra Tutti

ORSINI

Enciclopedia Italiana (1935)

ORSINI Raffaello Morghen . Famiglia tra le maggiori di Roma e d'Italia dopo il 1000, fiorente per numerosi rami, illustre per potenza e ricchezza, per legami di parentela stretti con l'Impero e con [...] Castel S. Angelo. Fabio morì poi nella battaglia del Garigliano al comando di parte dell'esercito spagnolo. Con Giulio II la , del regno di Napoli. Da Napoleone, figlio di Matteo Rosso, nacque infine napoleone che fu conte di Tagliacozzo nel 1255. I ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORSINI (3)
Mostra Tutti

HOHENSTAUFEN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENSTAUFEN Fedor Schneider . Famiglia di re e imperatori tedeschi, il cui primo nome fu Staufer o Staufen e che ebbe per capostipite il cavaliere svevo Federico von Büren, vissuto verso la metà del [...] . e i Guelfi che era già divampata per rivalità al trono di Germania nella prima metà del secolo (v. guelfi e ghibellini). giovane Corradino (v.), figlio di Corrado IV; ma, sconfitto nella battaglia tra Sgurgola e Tagliacozzo (1268), C. fu ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su HOHENSTAUFEN (2)
Mostra Tutti

PAOLO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLO II, papa Anna Modigliani PAOLO II, papa. – Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente a una ricca famiglia di mercanti, e da Polissena Condulmer, nipote di Gregorio [...] di reciproca fiducia. Fu incaricato di svolgere funzioni di paciere nel conflitto tra Napoleone Orsini, duca di Gravina, ed Everso d’Anguillara per il possesso della contea di Tagliacozzo A. De Vincentiis, Battaglie di memoria. Gruppi, intellettuali, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – RODRIGO SÁNCHEZ DE ARÉVALO – FEDERICO DA MONTEFELTRO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – LEON BATTISTA ALBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLO II, papa (4)
Mostra Tutti

HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA

Federiciana (2005)

HOHENSTAUFEN, FAMIGLIA HHansmartin Schwarzmaier Lo 'Staufen', un monte di forma conica (685 m) di origine vulcanica, sovrasta una dorsale situata tra i fiumi Fils e Rems (odierno distretto di Göppingen, [...] avrebbe ripreso a sua volta, sotto altri auspici, la battaglia guelfo-sveva contro il cugino Federico Barbarossa. Si replicò quanto lago di Costanza, prima di imboccare anche lui la strada del Meridione. A seguito della sconfitta di Tagliacozzo cadde ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali