COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] considerazione del suo "magnum ad Apostolicam sedem... devotionis affectum". Al tempo della battagliadiTagliacozzo (1268) il C. era già alleato con gli Angioini; dopo la battaglia dette ospitalità in Colonna a Carlo I e mise a sua disposizione per ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] sicuro però il F. aveva anche l'incarico di condurre trattative intorno alla sorte del fratello di Alfonso, Enrico, che era stato fatto prigioniero da Carlo I dopo la battagliadiTagliacozzo e si trovava ancora nelle mani degli Angioini.
Mentre era ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] d'Angiò. Il D. seguì, con altri pisani, il principe svevo nella sua avventura meridionale; con lui fu catturato dopo la battagliadiTagliacozzo e con lui fu decapitato a Napoli il 29 ott. 1268.
Il D. ebbe almeno tre figli: Bonifazio e Ranieri, i ...
Leggi Tutto
EUSTACHIO da Matera
Errico Cuozzo
Nato nel XIII secolo, probabilmente a Matera, fu di fede ghibellina.
Il suo nome non è documentato in alcuna fonte contemporanea, ma l'agostiniano Dionigi da Borgo [...] a cui fa riferimento il Sanesi, altro non è che un frammento di trentaquattro versi del Planctus Italiae, relativi alla distruzione di Potenza, avvenuta dopo la battagliadiTagliacozzo (23 ag. 1268), in cui E. ricorda come i Potentini piombassero a ...
Leggi Tutto
BORGHI, Carlo
Claudia Micocci
Nato a Milano il 12 sett. 1851. Dopo gli studi al liceo Parini si laureò in legge a Pavia nell'anno 1871. Già dal dicembre 1867 faceva parte del gruppo di giovani che, [...] novella in versi sciolti, Aroldo, e nel 1868 un'altra novella in sciolti, La battagliadiTagliacozzo - si tratta di versi ancora incerti, che risentono di un gusto genericamente classicista - oltre ad alcuni saggi, risultato dei suoi studi storico ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] ; si occupò tra l'altro di ripartire gli schiavi saraceni di Lucera tra le varie fortezze del suo giustizierato e di far amministrare i beni sequestrati ai partigiani di Manfredi. Alla battagliadiTagliacozzo contro Corradino di Svevia (23 ag. 1268 ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] grandiose accoglienze del 24 luglio 1268.
Entrato poi nel Regno con le truppe antiangioine, combatté, fra i capi, nella battagliadiTagliacozzo del 23 agosto e fu preso prigioniero, dopo la sconfitta, da Carlo d'Angiò, ma riuscì a salvare la vita ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Oddone de
Ingeborg Walter
Di nobile e influente famiglia albese, il B. nacque nella prima metà del, sec. XIII, a quel che pare da Ruggiero. Il suo nome è ricordato per la prima volta nel 1259, [...] 1265 si mise in marcia alla conquista del Regno di Sicilia. Certo è che egli partecipò alla battagliadiTagliacozzo (23 ag. 1268) contro Corradino di Hohenstaufen, guadagnandosi la particolare benevolenza di Carlo d'Angiò che lo premiò con un dono ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, antipapa
Mark Dykmans
Roberto di Ginevra, di illustre famiglia feudale che faceva risalire la sua affermazione politica all'epoca carolingia, nacque nel castello di Annecy nell'anno 1342, [...] di Marino, servì prima il papa di Fondi, poi Urbano VI, poi nuovamente il papa di Fondi; Rinaldo, conte diTagliacozzo, già uomo di fiducia di L. Fumi, Un nuovo avviso della battagliadi Marino, in Studi e docum. di storia e diritto, VIII (1886), pp. ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IV, papa
Norbert Kamp
Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] .
La vittoria angioina diTagliacozzo del 23 ag. 1268 salvò il risultato principale della politica di C. IV, ma inglese sull'opposizione baronale e dalla morte sul campo dibattagliadi Simone di Montfort. In tal modo il legato riuscì a ricondurre ...
Leggi Tutto