SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] di impadronirsi del Regno di Napoli, Girolamo aveva preso accordi con Virginio Orsini, che rivendicava a Ferrante le Contee orsiniane di Alba, Avezzano e Tagliacozzo Campomorto (21 agosto 1482), in una battaglia che fu considerata poi fra le più ...
Leggi Tutto
ENRICO di Castiglia (Henricus de Castella, Henricus de Hispania, Arrigo di Castiglia, Anrricus, Don Enrrique)
Norbert Kamp
Nacque all'inizio del marzo 1230, quarto figlio di Fernando (Ferdinando) III [...] dello scontro ai Campi Palentini, presso Tagliacozzo. Nella battaglia del 23 ag. 1268 E. guidò 55, 65, 68 ss., 72-75, 77 s., 80, 83; B. Desclot, Cronica, a cura di M. Coll i Alentorn, II, Els nostres clássics, A 63, Barcelona 1949, 54, pp. 163 s., ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gino Luzzatto
Pietro Costa
Gino Luzzatto è un personaggio di prima grandezza nella storiografia italiana del Novecento. La sua produzione si sviluppa, senza soste e interruzioni, dagli inizi del secolo [...] , la principale battaglia ideologico-politica di Luzzatto: la battaglia contro il protezionismo Valeri, Intorno all’ultima opera di Gino Luzzatto, pp. 113-20; E. Tagliacozzo, La collaborazione di Gino Luzzatto all’‘Unità’ di Salvemini, pp. 121-36; R ...
Leggi Tutto
DONATI, Giuseppe
Giuseppe Ignesti
Nacque a Granarolo Faentino (ora frazione di Faenza, prov. di Ravenna) il 5 genn. 1889, da Severo e Domenica Baccarini, terzogenito tra cinque fratelli. Le condizioni [...] movimento democratico cristiano, sorto al seguito di Romolo Murri, e con quegli ambienti di cultura laica che si riconoscevano nelle battagliedi rinnovamento culturale e politico promosse dalla Voce di Giuseppe Prezzolini.
Al movimento murriano si ...
Leggi Tutto
GOVONE, Giuseppe
Piero Crociani
Nacque il 19 nov. 1825 a Isola d'Asti da una famiglia della piccola nobiltà, secondogenito di Ercole e di Francesca Mussi. Allievo della R. Accademia militare di Torino [...] generale di Novara che riuscì a raggiungere, attraversando lo schieramento nemico, soltanto al termine della battaglia. Tornato pontificia, da Gaeta, sede del suo comando, fino a Tagliacozzo, si trovò a operare contro il brigantaggio in una zona ...
Leggi Tutto
CANTONI, Raffaele
Amedeo Tagliacozzo
Nacque a Venezia il 29 febbr. 1896 da Enrico e da Emma Caravaglio. Si diplomò in ragioneria a Padova e si iscrisse nel 1913 alla scuola di applicazione per ingegneri [...] volontario, combattendo nel 3º reggimento alpini con il grado di tenente. Sul campo dibattaglia si fece onore guadagnando due medaglie di bronzo e una croce di guerra al merito. Nei giorni di Caporetto venne ferito in uno scontro e cadde prigioniero ...
Leggi Tutto
FRANCHETTI, Leopoldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Livorno il 31 maggio 1847 da Isacco -fratello minore di Abramo, nominato barone dal re di Sardegna Vittorio Emanuele II nel 1858 e a sua volta nel 1891 [...] volle tuttavia conferire alla battaglia liberista il valore di una battaglia morale. In campo Valitutti, L'opera di Alice e Leopoldo Franchetti, in Id., L'ambiente sociale del bambino italiano, Roma 1958, pp. 87-107; E. Tagliacozzo, Dal Risorgimento ...
Leggi Tutto
UBERTINO LANDI
RRoberto Greci
Appartenne a una famiglia piacentina di grandi proprietari fondiari e di antichi vassalli del vescovo di Piacenza e di Bobbio, inurbata nella seconda metà dell'XI sec. [...] confiscati i beni, si ritirò, deluso anche per l'insuccesso di Corradino a Tagliacozzo, a Bardi (che il comune di Piacenza conquisterà nel 1269) e quindi si consegnò all'Angiò nel desiderio di liberare i figli (1271). Dopo alcuni accordi tra Landi e ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDESCHI, Ildebrandino
Luciana Marchetti
Figlio di Bonifazio, conte di Santaflora. Era già nato nel 1236, allorché sua madre, contessa Imilia, vedova di Bonifazio, si opponeva dietro istigazione [...] di fedeltà a Manfredi dalle terre aldobrandesche di Radicondoli e di Belforte, già occupate, per esserne maggiormente sicura; e cercò invano di riconciliarsi con la città dopo la battaglia combattesse a Tagliacozzo nel campo di Corradino di Svevia. ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Anna Caso
Figlio di Pagano, che fu capo della Credenza di S. Ambrogio a Milano fino alla sua morte nel 1241, s'imparentò con una delle più potenti famiglie del Seprio sposando [...] persone, cui seguirono giochi, feste, e la creazione di due milites milanesi nella chiesa di S. Ambrogio.
Nel frattempo la notizia della sconfitta subita il 23 ag. '68 a Tagliacozzo da Corradino di Svevia ebbe notevoli ripercussioni anche al Nord. Il ...
Leggi Tutto