COLONNA, Giovanni
Daniel Waley
Del ramo di Palestrina della famiglia, nacque da Oddone di Giordano e da Margherita Orsini probabilmente intorno al 1235. Si sposò, in data non conosciuta, con una Orsini, [...] considerazione del suo "magnum ad Apostolicam sedem... devotionis affectum". Al tempo della battagliadiTagliacozzo (1268) il C. era già alleato con gli Angioini; dopo la battaglia dette ospitalità in Colonna a Carlo I e mise a sua disposizione per ...
Leggi Tutto
FOURRIER (Ferrer), Adam
Andreas Kiesewetter
Le fonti tacciono sulla famiglia e sulla data di nascita del F., il quale nel 1265-66 probabilmente era già nel Regno di Sicilia al seguito di Carlo I d'Angiò [...] sicuro però il F. aveva anche l'incarico di condurre trattative intorno alla sorte del fratello di Alfonso, Enrico, che era stato fatto prigioniero da Carlo I dopo la battagliadiTagliacozzo e si trovava ancora nelle mani degli Angioini.
Mentre era ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] d'Angiò. Il D. seguì, con altri pisani, il principe svevo nella sua avventura meridionale; con lui fu catturato dopo la battagliadiTagliacozzo e con lui fu decapitato a Napoli il 29 ott. 1268.
Il D. ebbe almeno tre figli: Bonifazio e Ranieri, i ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Michel Hayez
Apparteneva ad una nobile famiglia provenzale che originariamente portava il nome di Gantiaume o Gantelme e non va confusa con quella dei Gaucelme o Gancelme ugualmente [...] ; si occupò tra l'altro di ripartire gli schiavi saraceni di Lucera tra le varie fortezze del suo giustizierato e di far amministrare i beni sequestrati ai partigiani di Manfredi. Alla battagliadiTagliacozzo contro Corradino di Svevia (23 ag. 1268 ...
Leggi Tutto
ANTIOCHIA, Corrado d'
Raoul Manselli
Figlio di Federico e di Margherita dei conti di Saracinesco, parenti di Gregorio IX, nacque dopo il 1240, anno in cui già risultano sposati i suoi genitori.
Poco [...] grandiose accoglienze del 24 luglio 1268.
Entrato poi nel Regno con le truppe antiangioine, combatté, fra i capi, nella battagliadiTagliacozzo del 23 agosto e fu preso prigioniero, dopo la sconfitta, da Carlo d'Angiò, ma riuscì a salvare la vita ...
Leggi Tutto
BRAYDA, Oddone de
Ingeborg Walter
Di nobile e influente famiglia albese, il B. nacque nella prima metà del, sec. XIII, a quel che pare da Ruggiero. Il suo nome è ricordato per la prima volta nel 1259, [...] 1265 si mise in marcia alla conquista del Regno di Sicilia. Certo è che egli partecipò alla battagliadiTagliacozzo (23 ag. 1268) contro Corradino di Hohenstaufen, guadagnandosi la particolare benevolenza di Carlo d'Angiò che lo premiò con un dono ...
Leggi Tutto
Tagliacozzo Comune della prov. dell’Aquila (89,4 km2 con 6821 ab. nel 2008). Il centro è situato a 740 m s.l.m. su uno sprone del gruppo di Monte Bove di fronte alla risorgenza dell’Imele. Località di [...] di T. Fabrizio Colonna, e a questa famiglia T. rimase fino all’abolizione dei feudi da parte di Filippo III di Spagna.
Battagliadi T di Corradino. I due eserciti si trovarono di fronte nei Piani Palentini, a E diTagliacozzo. Sebbene disponesse di ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] finanziario internazionale, del fiorino. Con la battagliadi Montaperti (1260) F. tornò ancora ghibellina; ma la sconfitta di Manfredi a Benevento (1266) e poi il crollo definitivo degli Svevi a Tagliacozzo (1268) restituiva ai guelfi il governo ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] il futuro spostamento a N del centro dell’impero occidentale.
Dopo la battagliadi Azio (31 a.C.), a conclusione della crisi politica e sociale Carlo d’Angiò. Dopo la sconfitta di Corradino di Svevia a Tagliacozzo (1268) inizia la dominazione angioina ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Gaetano (XXX, p. 594; App. II, 11, p. 780)
Ernesto Sestan
Storico e uomo politico. Rientrato in Italia nel 1947, e definitivamente nel 1949, malfermo in salute, riprese per poco il suo insegnamento [...] fino all'ultimo, con articoli ed opuscoli, la sua battagliadi sempre per un'Italia seria e dignitosa, meglio aderente ai problemi della vita moderna nella comunità internazionale. Morì a Capo di Sorrento il 6 settembre 1957. La sua salma è stata ...
Leggi Tutto