• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Storia [13]
Biografie [13]
Arti visive [7]
Geografia [6]
Europa [4]
Storia per continenti e paesi [3]
Letteratura [3]
Geografia umana ed economica [3]
Archeologia [2]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]

ABUKIR

Enciclopedia Italiana (1929)

Villaggio dell'Egitto, posto a 24 km. a NE. di Alessandria, cui lo unisce la ferrovia, e a breve distanza da un antico ramo del Nilo, oggi abbandonato, che dalla città di Canopus prendeva il nome di canopico. [...] truppe inglesi agli ordini di Sir R. Abercromby, segnando l'inizio della fine dell'occupazione francese. Battaglia di Abukir. - Il sotto il fuoco di tutta la squadra inglese. È, in sostanza, la tattica che egli seguì poi anche a Trafalgar, e basata ... Leggi Tutto
TAGS: VASCELLI DI LINEA – REGNO DI NAPOLI – CONTRAMMIRAGLIO – ORAZIO NELSON – MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABUKIR (1)
Mostra Tutti

Le guerre napoleoniche

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Anna Benvenuti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le guerre napoleoniche ereditano alcuni caratteri propri della Rivoluzione francese, [...] resto, la sconfitta subita a Trafalgar dalla flotta francese nello stesso anno di Austerlitz, conferma la supremazia britannica di Jena che a quella di Eylau e solo la battaglia di Friedland induce lo zar Alessandro I Romanov a concludere la pace di ... Leggi Tutto

marina

Enciclopedia on line

L’insieme delle attività umane legate al mare, e più precisamente il complesso delle navi, degli impianti a terra, dei porti, degli equipaggi mediante i quali si esplica l’attività dell’uomo sul mare; [...] La supremazia navale inglese si confermò a Trafalgar (1805). Il Trattato di Vienna (1815) riconobbe il primato del 1902) e sconfissero l’impero russo (1904-05, battaglia navale di Tsushima), diventando arbitri dei mari dell’Estremo Oriente. La Prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ESPLORAZIONE CARTOGRAFIA E TOPOGRAFIA – TEMI GENERALI – STORIA ECONOMICA – MILITARIA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI
TAGS: ORGANIZZAZIONE INTERNAZIONALE DEL LAVORO – MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAPO DI BUONA SPERANZA – MEDITERRANEO ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su marina (3)
Mostra Tutti

INGHILTERRA

Enciclopedia Italiana (1933)

INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48) Roberto ALMAGIA Pietro [...] la Scozia e la Francia. Giacomo V, battuto nella grande battaglia di Solway Moss, morì di dolore, lasciando erede la bambina Maria nata sei giorni avanti coi proprî successi navali e coloniali, quali Trafalgar (21 ottobre 1805), il completamento della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA PER CONTINENTI E PAESI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INGHILTERRA (10)
Mostra Tutti

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] . Classici esempî delle difficoltà di ricerca offrono le campagne di Nelson (1798 e 1805), contro le squadre di Brueys e di Villeneuve, concluse con le battaglie di Abukir e Trafalgar. Per le difficoltà di ricerca risultava molto importante il ... Leggi Tutto

NEOCLASSICA, ARTE

Enciclopedia Italiana (1934)

NEOCLASSICA, ARTE Giulio Romano ANSALDI Bruno Maria APOLLONJ NEOCLASSICA, ARTE - Già durante il sec. XVIII, mentre l'arte non mirava per lo più che al leggiadro e al grazioso, apparve e si affermò [...] Baily, autore della grande statua di Nelson sulla colonna di Trafalgar Square a Londra. Nello stesso tempo romanticismo (Gli appestati di Jaffa e Napoleone che visita il campo della battaglia di Eylau, al Louvre). Poi altri pittori di storia come J ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEOCLASSICA, ARTE (2)
Mostra Tutti

MARINA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

MARINA Mario Castelletti Vito Dante Flore (XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). - Marina da guerra. Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] della convenzione di Montreux sul passaggio attraverso gli Stretti Turchi) Kiev, in effetti vera e propria nave da battaglia di oltre ruolo che la Royal Navy aveva ricoperto da Trafalgar alla prima guerra mondiale; successive crisi politico-militari ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – ORGANIZZAZIONE INTERGOVERNATIVA – INCROCIATORE PORTAELICOTTERI – CONTROMISURE ELETTRONICHE – SECONDA GUERRA MONDIALE

ORIENTE, Questione d'

Enciclopedia Italiana (1935)

ORIENTE, Questione d' Francesco COGNASSO Con questa espressione s'intende l'insieme dei varî problemi politici, etnici, economici, religiosi relativi alle regioni che, dopo essere state parte dell'impero [...] primo momento la pressione anglo-russa e la vittoria inglese di Trafalgar spinsero i Turchi a rompere anche essi con la Francia, in Siria. L'esercito del sultano fu distrutto nella battaglia di Nezīb (Nizip) sull'Eufrate. Ma Palmerston, sfruttando l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ORIENTE, Questione d' (1)
Mostra Tutti

PÉREZ GALDÓS, Benito

Enciclopedia Italiana (1935)

PÉREZ GALDÓS, Benito Salvatore BATTAGLIA Romanziere e drammaturgo spagnolo, nato a Las Palmas (Canarie) il 10 maggio 1843, morto a Madrid il 4 gennaio 1920. Trasferitosi a Madrid nel 1863, il P. G. [...] e più propriamente civili che si svolsero dalla data di Trafalgar fino all'età del Cánovas. Il vasto disegno, si combattono invano e più d'una volta si conchiudono con lo sgomento di chi sa che l'uomo opera e soffre in mezzo agli errori, che ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PÉREZ GALDÓS, Benito (1)
Mostra Tutti

MACLISE, Daniel

Enciclopedia Italiana (1934)

MACLISE, Daniel Arthur Popham Pittore, nato da genitori scozzesi a Cork, in Irlanda, nel 1806, morto il 25 aprile 1870 a Londra, dove aveva emigrato nel 1827, entrando l'anno appresso nella scuola della [...] la galleria reale della Camera dei lord con la rappresentazione dell'incontro di Wellington con Blücher dopo la battaglia di Waterloo (1861) e con la morte di Nelson a Trafalgar (1864). Ebbe brillante ingegno e facile vena. Il suo segno, sebbene duro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Vocabolario
scontrare
scontrare v. tr. [der. di contro, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scóntro, ecc.). – 1. a. Incontrare, imbattersi in, trovarsi di fronte: Mentr’io andava, li occhi miei in uno Furo scontrati (Dante); Pur se talvolta per le piagge apriche ......
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali