Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò [...] della flotta inglese nel mar Mediterraneo, nel 1805 sconfisse i francesi a Trafalgar, dove morì in battaglia.
Vita e attività
A soli 12 anni grazie all'appoggio di uno zio materno, il comandante Maurice Suckling, che apparteneva alla marina reale ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Valensoles, Alpi dell'Alta Provenza, 1763 - Rennes 1806). Contrammiraglio (1796), prese parte alla spedizione d'Egitto, distinguendosi alla battaglia navale di Abukir (1798). Napoleone Bonaparte [...] in Francia per trasportare in poche ore l'armata di Napoleone in Inghilterra. Ma al ritorno la flotta di V. fu bloccata da H. Nelson in Cadice: quando volle uscirne, V. fu battuto e fatto prigioniero a Trafalgar (1805). Rimesso in libertà, si uccise. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio colombiano (Ríohacha 1778 - Santa Fe de Bogotá 1828). Mulatto, combatté nella flotta spagnola a Trafalgar e fu anche prigioniero in Inghilterra. Tornato in America, combatté contro gli Spagnoli, [...] nella spedizione che liberò il Venezuela, vincendo la battaglia navale di Maracaibo (1823). Nel marzo 1828 si proclamò comandante generale e intendente di Cartagena, sollevando contro Bolívar la popolazione di colore della costa, ma fu sconfitto e ...
Leggi Tutto
scontrare
v. tr. [der. di contro, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scóntro, ecc.). – 1. a. Incontrare, imbattersi in, trovarsi di fronte: Mentr’io andava, li occhi miei in uno Furo scontrati (Dante); Pur se talvolta per le piagge apriche ......