• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Storia [22]
Biografie [10]
Religioni [8]
Arti visive [10]
Storia contemporanea [6]
Geografia [6]
Storia delle religioni [3]
Diritto [5]
Europa [5]
Archeologia [4]

FEDERICO II, Imperatore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FEDERICO II, Imperatore M. Di Berardo F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] trionfalmente la spoglia del carroccio presa ai Lombardi nella battaglia di Cortenuova, ancora visibile nel sec. 15°, riscoperto e forse assimilabile (Bologna, 1969) ai modi di Nicola di Verdun.Conferma dell'insistita attenzione del sovrano al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – DE ARTE VENANDI CUM AVIBUS – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – RICCARDO DA SAN GERMANO – BATTAGLIA DI CORTENUOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FEDERICO II, Imperatore (5)
Mostra Tutti

APOCALISSE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

APOCALISSE P. K. Klein L'A. è un genere letterario giudaico-protocristiano che ha per contenuto la rivelazione (in gr. ἀποϰάλυψιϚ) di eventi passati, presenti e futuri: in particolare la predizione [...] nel famoso reliquiario dei re Magi del duomo di Colonia (Nicola di Verdun e scuola di Colonia, tra il 1181 e il 1230): nel degli ordini cavallereschi tedeschi, così nell'illustrazione delle battaglie contro Gog e Magog è possibile vedere anche un ... Leggi Tutto
TAGS: BIBLIOTECA LAURENZIANA – PIETRO GIOVANNI OLIVI – ONORIO AUGUSTODUNENSE – LETTERATURA APOCRIFA – CORPUS CHRISTIANORUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su APOCALISSE (3)
Mostra Tutti

RELIQUIARIO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

RELIQUIARIO V.H. Elbern Con il termine r. si indica la custodia per la conservazione e l'esposizione di reliquie, vale a dire resti corporei o secondari e ricordi di personaggi 'santi', oggetto di venerazione.Il [...] Una croce-r. venne portata dal vescovo di Betlemme nel 1187 alla battaglia di Hattin, con la quale ebbe fine il 1220, dovuto al maestro di maggiore spicco dell'epoca, Nicola di Verdun (v.), il quale realizzò anche il r. di Maria a Tournai (Trésor ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – QUARTO CONCILIO LATERANENSE – VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – PATRIARCATO DI GERUSALEMME – CARLO IV DI LUSSEMBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RELIQUIARIO (3)
Mostra Tutti

LIEGI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

LIEGI F. Cecchini (franc. Liège; fiammingo Luik; Leodicus, Legia nei docc. medievali) Città del Belgio, capoluogo della provincia omonima, posta sulle rive della Mosa alla confluenza del fiume Ourthe.La [...] di Pierrepont difese vittoriosamente nel 1213, nella battaglia di Steppes, contro il duca di Brabante e che gli abitanti di L. opposero all'autoritarismo feudale di Giovanni di direttamente provenienti da Parigi e Verdun, che stabilirono la loro sede ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVADO DI COLONIA – PROVINCE ECCLESIASTICHE – SANTIAGO DE COMPOSTELA – GIULIANA DI CORNILLON – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIEGI (3)
Mostra Tutti

Le guerre d’Italia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Le cosiddette “guerre d’Italia”, o meglio le guerre per la sua conquista, rendono [...] l’umiliante sconfitta di Agnadello, valica le Alpi e vince le truppe svizzere nella battaglia di Marignano. I Francesi Enrico II invade la Lorena e occupa i vescovadi di Metz, Toul e Verdun, intrecciando abilmente questa terza e ultima fase delle ... Leggi Tutto

La Francia dai Valois ai Borbone

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel Cinquecento, in una Francia territorialmente compatta, si consolida il potere della [...] I dopo la battaglia di Pavia (1525) è fatto prigioniero e condotto a Madrid dal viceré di Napoli, il fiammingo Verdun, che ampliano il confine orientale, e alcune piazzeforti in Piemonte, che grazie all’eroe di San Quintino, Emanuele Filiberto di ... Leggi Tutto

La Repubblica giacobina

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giulio Sodano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con la proclamazione della repubblica, il processo e l’esecuzione del re, la rivoluzione [...] resa di Verdun, ultima difesa della capitale. A Parigi si teme che l’invasione sia il segnale di una di Robespierre. La vittoria del generale Dumouriez nella battaglia di Valmy non saluta solo – secondo la celebre espressione di Goethe – “l’inizio di ... Leggi Tutto

Carlomagno

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Carlomagno Chiara Frugoni Il fondatore del Sacro Romano Impero Il mattino di Natale dell'anno 800 Carlomagno veniva incoronato imperatore a Roma dal papa. Rinasceva così l'impero, il Sacro Romano Impero [...] di Spagna. Un episodio di questa guerra è rimasto celebre: la battaglia di di Carlomagno, fu il primo ad avere il titolo di re (suo padre, Carlo Martello, aveva ancora soltanto il titolo di maggiordomo). Col Trattato di Verdun nell'843, gli eredi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE FRANCESE – IMPERATORE BIZANTINO – SACRO ROMANO IMPERO – DINASTIA CAPETINGIA – DINASTIA CAROLINGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Carlomagno (6)
Mostra Tutti

BABENBERG

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

BABENBERG G. Holzschuh Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] di Lilienfeld. Con la morte di suo figlio Federico II il Bellicoso (1230-1246) - caduto nei pressi di Wiener Neustadt in una battaglia smalto di Nicola di Verdun, portato a termine nel 1181; concepito come rivestimento dell'ambone dell'abbaziale di ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO I BARBAROSSA – MANUELE I COMNENO – DUCATO DI BAVIERA – WIENER NEUSTADT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BABENBERG (2)
Mostra Tutti

Rivoluzione francese

Dizionario di Storia (2011)

Rivoluzione francese Complesso degli eventi politici e sociali (1789-99), che posero fine all’ancien régime in Francia. In un contesto di crisi dovuta al crescente indebitamento statale, alla perdita [...] penetrando in territorio francese, i prussiani occupavano Longwy e Verdun, gli austriaci Thionville), divenuta la monarchia ancora più battaglia di Fleurus, 26 giugno 1794, aprì nuovamente il Belgio agli eserciti repubblicani), da un esperimento di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO – INTERVENTO STATALE NELL’ECONOMIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – COMITATO DI SALUTE PUBBLICA – FRANCIA RIVOLUZIONARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione francese (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali