• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Storia [22]
Biografie [10]
Religioni [8]
Arti visive [10]
Storia contemporanea [6]
Geografia [6]
Storia delle religioni [3]
Diritto [5]
Europa [5]
Archeologia [4]

BRONZO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si chiamano con questo nome tutte le leghe in cui entrano come componenti essenziali il rame, in proporzione sempre superiore al 70%, e lo stagno; leghe conosciute fin dalla più remota antichità e che [...] quelli assai affollati della battaglia sul Granico e della caccia di Alessandro Magno, opere di Lisippo. Anche le sino al virtuosismo del grande candelabro del duomo di Milano, ora attribuito a Nicola da Verdun (fine del secolo XII). Il periodo ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – BACINO DEL MEDITERRANEO – SMITHSONIAN INSTITUTION – MARCO FULVIO NOBILIORE – CASTELLO DI VERSAILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRONZO (4)
Mostra Tutti

CORAZZATURA

Enciclopedia Italiana (1931)

La sempre maggior potenza delle artiglierie moderne ha reso necessaria l'applicazione d'un sistema di lastre metalliche (corazze) a tutte quelle opere belliche per le quali i primitivi mezzi di difesa [...] forte Liouville fra Toul e Verdun, quelle dei forti Boussois e Cerfontaine a Maubeuge, quelle del forte Manonvillers, di questa natura, non hanno contro le navi di legno (battaglia russo-turca di Sinope, 1853, e difesa di Sebastopoli, 1854-55 ... Leggi Tutto
TAGS: CARBONE VEGETALE – GRANDE GUERRA – CEMENTAZIONE – CALCESTRUZZO – CORNIGLIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORAZZATURA (1)
Mostra Tutti

ANTIAEREA, DIFESA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. Per adeguarsi alle nuove possibilità, offensive dell'arma aerea, la difesa e la protezione (v. antiaerea, protezione, App. I, p. 122) si sono andate perfezionando ed organizzando con l'impegno di tutte [...] della Vittoria, a Berlino). Sul campo di battaglia, il mascheramento antiaereo non fu che un Verdun, ecc.) forniva dati impressionanti, circa gli spessori di calcestruzzo, ferro o terreno necessarî alla protezione da proiettili di artiglieria di ... Leggi Tutto
TAGS: BOMBARDAMENTO IN PICCHIATA – SECONDA GUERRA MONDIALE – ARTIGLIERIA CONTRAEREA – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIA NOTTURNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTIAEREA, DIFESA (1)
Mostra Tutti

ALTIPIANI, operazioni sugli

Enciclopedia Italiana (1929)

Per operazioni sugli altipiani, durante la guerra italo-austriaca 1915-18, si sogliono comunemente intendere quelle svoltesi nella zona che comprende a nord gli altipiani di Folgaria, Lavarone e Luserna [...] Verdun. Conrad, tuttavia, ostinato nella sua idea, seguitò nei suoi preparativi lungo tutta l'invernata, così da esser pronto, per la primavera, a sferrare l'offensiva. Una forte base di fu un'aspra giornata di battaglia nel settore delle Melette, ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO PECORI GIRALDI – ALTIPIANO DI ASIAGO – ROBERTO BRUSATI – VAL LAGARINA – ARTIGLIERIA

AISNE

Enciclopedia Italiana (1929)

Fiume della Francia settentrionale, l'antico Axõna, affluente di sinistra dell'Oise, nel quale versa le sue acque presso Compiègne. Ha un corso di 280 km., di cui 117 navigabili. Dipartimento dell'Aisne. [...] stata teatro di tre battaglie (1914-17-18). Battaglia dell'Aisne (13-21 settembre 1914). - Dopo la battaglia della Marna delle operazioni degli Inglesi); Zwehl (comandante il VII C. A. di riserva tedesco), Maubeuge-Aisne-Verdun, Berlino 1921, p. 216. ... Leggi Tutto
TAGS: CRETACICO INFERIORE – ROCCE SEDIMENTARIE – ISOLA DI FRANCIA – CHEMIN DES DAMES – BACINO PARIGINO

BUAT, Edmond

Enciclopedia Italiana (1930)

Generale francese, nato nel 1868 a Châlonssur-Marne, morto a Parigi nel 1923. Nominato sottotenente d'artiglieria nel 1889, pubblicò, prima della guerra, studî su questioni tattiche d'artiglieria, sostenendo [...] , sostenendo l'opinione che si dovesse effettuare l'offensiva sulla Somme, nonostante l'attacco tedesco contro Verdun. Partecipò alla battaglia della Somme come comandante di una divisione. Alla fine del 1916 ebbe il comando del II corpo d'armata, ma ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA SOMME – CHÂLONSSUR-MARNE – CORPO D'ARMATA – SOTTOTENENTE – ARTIGLIERIA

WEYGAND, Maxime

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

WEYGAND, Maxime (App. I, p. 1133) Armando SAITTA Posto, allo scoppio della seconda Guerra mondiale, al comando della zona di operazioni nel Mediterraneo orientale con sede a Beirut, W., ancora forte [...] di antico collaboratore di Foch, fu da Reynaud - alla rottura del fronte metropolitano - richiamato in Francia per sostituire Gamelin nel comando supremo (18 maggio 1940). Ciò non mutò la sorte della battaglia , Montoire. Verdun diplomatique, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ARMISTIZIO – GERMANIA – NEW YORK – AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WEYGAND, Maxime (2)
Mostra Tutti

ALVENSLEBEN, Konstantin von

Enciclopedia Italiana (1929)

Generale prussiano, detto anche Alvensleben II per distinguerlo dal fratello maggiore Gustavo, anch'esso generale prussiano, detto Alvensleben I. Nacque ad Eichenbarleben nel 1809. Fece la guerra contro [...] il 16 agosto contro grandi forze francesi disposte sulla distesa di pianori a nord della strada Metz-Verdun a pochi chilometri da Metz. Con coraggiosa iniziativa impegnò la battaglia, senza troppo fare il bilancio delle forze opposte, pur sapendo ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – DANIMARCA – MOSELLA

CASTELNAU, Noël-Marie-Joseph-Édouard de Curières de

Enciclopedia Italiana (1931)

Generale francese, nato a Saint-Affrique nell'Aveyron nel 1851. Prima della guerra 1914-18 fu sottocapo dello stato maggiore generale. Allo scoppio della guerra ebbe il comando della II armata, incaricata [...] grave scacco al principe ereditario di Baviera. Durante le giornate della lo inviò prima a Salonicco poi a Verdun, nel febbraio 1916. Nel 1917, sostituito est, che tenne sino all'armistizio (v. guerra mondiale). Tre figli del C. caddero in battaglia. ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO – SALONICCO – AVEYRON – FRANCIA – BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASTELNAU, Noël-Marie-Joseph-Édouard de Curières de (1)
Mostra Tutti

Olimpiadi estive: Anversa 1920

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi estive: Anversa 1920 Elio Trifari Numero Olimpiade VII Data: 23 aprile-12 settembre Nazioni partecipanti: 29 Numero atleti: 2664 (2587 uomini, 77 donne) Numero atleti italiani: 162 (161 uomini, [...] sparato più che a Verdun", commentò qualcuno. Anche la vela, in programma a Ostenda come il polo, fu assai ricca di gare, 13. Per s'involò, mentre alle sue spalle infuriava una battaglia nella quale fu coinvolto fino alla squalifica Donato Pavesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COMPETIZIONI E ATLETI – SPORT NELLA STORIA
TAGS: COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – CASTELLAMMARE DI STABIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – ALESSANDRIA D'EGITTO
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali