• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Storia [144]
Biografie [140]
Letteratura [27]
Storia contemporanea [22]
Geografia [17]
Diritto [23]
Arti visive [18]
Religioni [17]
Temi generali [14]
Diritto civile [12]

GUERRA, arte della

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA, arte della George MONTANDON Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] ); e l'attacco italiano di Vittorio Veneto, con il quale - dopo determinata la rottura - si riuscì ad avvolgere completamente i due tronconi in cui l'esercito avversario era rimasto diviso e ad annientarli. La prima battaglia fu un successo tattico ... Leggi Tutto

MACEDONIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83) Giuseppe CARACI Pietro ROMANELLI Secondina Lorenzina CESANO Angelo PERNICE Adriano ALBERTI Paola [...] insieme ad altra era introdotta più recentemente, e contata dall'anno della battaglia di Azio, il 31 a. C. La provincia ebbe all'incirca i ebbe soltanto quando la fortunata offensiva di Vittorio Veneto minacciò di rovescio la Gemiania. Bibl.: La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: TRATTATO DI SANTO STEFANO – BONIFACIO DEL MONFERRATO – FILIPPO II DI MACEDONIA – BATTAGLIA DI EGOSPOTAMI – MICHELE VIII PALEOLOGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACEDONIA (2)
Mostra Tutti

MANOVRA strategica

Enciclopedia Italiana (1934)

MANOVRA strategica Pietro Pintor Ha la sua base nell'apprezzamento della situazione avversaria; ha la sua esplicazione in un complesso di atti tendenti a sfruttare al massimo tale situazione e a renderla [...] soprattutto se la difesa riesce ad alimentare la battaglia senza soverchio dispendio di forze e se, potendo cedere terreno - Esempio, fra tutti il più illustrativo, la manovra di Vittorio Veneto dell'ottobre 1918. Con questi caratteri l'offensiva ... Leggi Tutto

MUSSOLINI, Arnaldo

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSSOLINI, Arnaldo Alberto Maria Ghisalberti Nato a Dovia di Predappio l'11 gennaio 1885, da Alessandro e da Rosa Maltoni, morto a Milano il 21 dicembre 1931. Frequentò la scuola media agraria a Cesena [...] saldissimo nei giorni del Piave (giugno 1918) e di Vittorio Veneto (ottobre). Dopo la guerra si stabilì a Milano, di minori e diverse pubblicazioni si schierò per la battaglia, guidata da Arnaldo, presto rivelatosi originale scrittore giornalista di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSSOLINI, Arnaldo (3)
Mostra Tutti

PONTIERI

Enciclopedia Italiana (1935)

PONTIERI Alberto Baldini . I pontieri militari sono soldati, per lo più appartenenti all'arma del genio, il cui compito è la costruzione dei passaggi sui corsi d'acqua nella zona delle operazioni strategiche [...] armate. Durante la guerra mondiale i pontieri italiani si distinsero specialmente nel primo periodo per impiantare e assicurare i passaggi attraverso l'Isonzo, e nel secondo periodo durante la battaglia del Piave e durante quella di Vittorio Veneto. ... Leggi Tutto

PICCIO, Pier Ruggiero

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCIO, Pier Ruggiero Generale di squadra aerea, medaglia d'oro, nato a Roma il 27 settembre 1880. Uscito a vent'anni sottotenente di fanteria dalla scuola militare di Modena, fu dapprima comandante [...] individuale, abbatté in combattimenti aerei 24 velivoli avversarî; condusse le unità affidategli a rapida vittoria sia durante la battaglia del Piave, sia durante quella di Vittorio Veneto. Per le molte sue imprese fu insignito della medaglia d'oro ... Leggi Tutto

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra

Storia di Venezia (2002)

Il fronte interno sulle lagune: Venezia in guerra Emilio Franzina Il "fronte interno" sulle lagune: Venezia in guerra (1938-1943) Luci e ombre della "grande Venezia" Venezia sembra poter figurare [...] alla pubblicazione di lettere rassicuranti come quella del marinaio giudecchino Bruno Brussa presente alla battaglia di Capo del primo conflitto mondiale e all'Italia di Vittorio Veneto perché ormai scollegato dalle pulsioni del paese reale ... Leggi Tutto

Dall'Unità al 1945

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Dall’Unità al 1945 Roberto Pertici Gli studi storici nell’Italia del Risorgimento Anche per una storia della storiografia italiana, gli anni attorno al 1860 segnano una svolta: fu con la formazione [...] queste era invece la lettura nazionalistico-sabaudistica, tutta incentrata sulla vocazione italiana di casa Savoia, dalla battaglia di Torino del 1706 a quella di Vittorio Veneto del 1918. Essa dichiaratamente svalutava la portata dell’età dei lumi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CAMILLO BENSO CONTE DI CAVOUR – MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA

Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda

Croce e Gentile (2016)

Dalla concordia discors alla polemica: filosofia e psicologia di una vicenda Gennaro Sasso L’amicizia come tema storiografico La recensione che, nel 1949, Benedetto Croce dedicò al secondo dei due volumi [...] ’avversario avesse mostrato tutte le armi di cui disponeva. Se la battaglia delle filosofie non fosse stata destinata a dovuto ritrovare la concordia nel segno del re di Vittorio Veneto e altresì di Benito Mussolini. Non converrà in questa sede dire ... Leggi Tutto

Quirinale

Il Libro dell'Anno 2006

Gli inquilini del Colle Il settennato Ciampi di Piero Ottone 10 maggio I 1010 grandi elettori, senatori, deputati e rappresentanti delle Regioni, riuniti a Montecitorio in seduta comune, al quarto [...] Lui vede nelle vicende italiane «una storia fatta di momenti esaltanti e di errori, di progressi e di scontri politici e sociali. Fatta di Caporetto e di Vittorio Veneto, di 8 settembre e di 2 giugno e di 25 aprile»; ma «l’Italia che sognavo, libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI ENTI MINISTERI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quirinale (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali