VECELLIO, Tiziano
Charles Hope
VECELLIO, Tiziano. – Primogenito di Gregorio e di una Lucia, nacque a Pieve di Cadore probabilmente attorno al 1489.
La sua famiglia occupava una posizione di rilievo [...] e, per la sala del Maggior Consiglio, la cosiddetta Battagliadi Spoleto (completata nel 1538), entrambe poi distrutte da incendi un altro più remunerativo nelle vicinanze di Serravalle (oggi quartiere diVittorioVeneto). Oltre alla Danae a Roma ...
Leggi Tutto
Gentile organizzatore di cultura
Albertina Vittoria
Politica e cultura
Il 26 novembre 1911, nel discorso che inaugurava un ciclo di conferenze alla Biblioteca filosofica di Palermo (Il programma della [...] ).
Il segretario del PNF aveva quindi vinto la sua battaglia nei confronti di Gentile, ed era riuscito a fare dell’Istituto, come di Mussolini», grazie alla quale era «risorta l’Italia diVittorioVeneto» e indicò l’Accademia d’Italia come esempio di ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provincia di Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] ciò, nella prima metà di ottobre del 1918, poco prima che fosse sferrata l'offensiva diVittorioVeneto, avendo appreso da un che la guerra finisse prima della sconfitta di questi ultimi sul campo dibattaglia.
Al termine del conflitto fu tra i ...
Leggi Tutto
ROSSI, Ernesto
Luca Polese Remaggi
– Nacque il 25 agosto 1897 a Caserta, quartogenito di Antonio Rossi della Manta e di Elide Verardi.
Il padre, ufficiale dell’esercito di origini piemontesi, fu trasferito [...] a contestare a Mussolini il monopolio fascista diVittorioVeneto e della memoria di Cesare Battisti. Nel corso del 1923, ARAR partecipò alla gestione dei fondi Marshall. Fu la battaglia più riuscita di Rossi, nella quale poté mettere in opera le sue ...
Leggi Tutto
TESSARI, Arrigo. –
Monica Fioravanzo
Nacque a Belluno il 4 gennaio 1897 da Luigi, cancelliere capo della Corte d’assise di Venezia, e da Elisa Croce, diplomatasi maestra, che fece sempre la casalinga.
La [...] per problemi di vista. Tornato al fronte come volontario, morì il 1° novembre 1916 nel corso della IX battaglia dell’Isonzo. Aeroclub Arturo dell’Oro, di Belluno. Nel 1970 gli fu conferita la nomina di cavaliere diVittorioVeneto.
Morì a Belluno il ...
Leggi Tutto
MODERNI, Pompeo
Alessio Argentieri
– Primogenito di due figli maschi, nacque a Velletri il 19 ott. 1848 da Michele, commerciante di fede repubblicana, e da Rosa Savelloni.
Nel 1866, non ancora diciottenne, [...] ferito agli arti inferiori dall’esplosione di una granata, il 2 nov. 1915, durante la terza battaglia dell'Isonzo: subita l’amputazione alla «lotta di classe» e all’ondata di scioperi e sommosse successive alla vittoria finale diVittorioVeneto; non ...
Leggi Tutto
PENNELLA, Giuseppe
Marco Cristante
– Nacque a Rionero in Vulture (Potenza) l'8 agosto 1864 da Antonio e Maddalena Plastino.
Entrato come allievo alla scuola militare Nunziatella di Napoli nel 1877, [...] . In quel periodo si distinse per il comando nella battagliadi Monte Cengio, svoltasi fra il 29 maggio e il 3 giugno 1918. Durante l'offensiva diVittorioVeneto Pennella e le sue truppe liberarono i paesi di Pergine Valsugana e Giavera del Montello ...
Leggi Tutto
CECCHERINI, Sante
Giorgio Rochat
Nato a Incisa Valdarno (Firenze) il 15 nov. 1861 da Venanzio e Assunta Bellacci, allievo del Collegio militare di Firenze nel 1878 e dell'Accademia militare di Modena [...] generale (aprile 1918), continuò a comandare la sua brigata nella seconda battaglia del Piave e in quella diVittorioVeneto, conseguendo due successive decorazioni dell'Ordine militare di Savoia.
La fine delle ostilità segnò in pratica anche la fine ...
Leggi Tutto
MAZZINI, Giuseppe
Mario MENGHINI
Giovanni GENTILE
Mario MENGHINI
Apostolo dell'unità italiana, nato a Genova il 22 giugno 1805, morto a Pisa il 10 marzo 1872. Era figlio di Giacomo (1767-1848), [...] di A. Manzoni alla traduzione di The fair maid of Perth di W. Scott e agli Essays dello stesso, dalla recensione sulla BattagliadiVeneto, e la tirannide dei varî governi, a eccezione di quello del Piemonte che era rifugio degli esuli didiVittorio ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] vittorioveneto; zara.
Arte.
Notizie generali e architettura. - I limiti del Veneto, politico e artistico, furono sempre al di là e al di dal 1443 al 1453) la sua più grande battaglia fóndamentale per tutta l'Italia settentrionale. Attraverso Andrea ...
Leggi Tutto