• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
477 risultati
Tutti i risultati [477]
Storia [144]
Biografie [140]
Letteratura [27]
Storia contemporanea [22]
Geografia [17]
Diritto [23]
Arti visive [18]
Religioni [17]
Temi generali [14]
Diritto civile [12]

Vaccari, Giuseppe

Enciclopedia on line

Generale (Montebello Vicentino 1866 - Milano 1937); insegnò per qualche tempo nell'Accademia navale di Livorno; prestò servizio in Libia (1912-16). Nella prima guerra mondiale fu comandante della brigata [...] della 3a armata, quindi comandante del XXII corpo d'armata. Per la sua condotta nella battaglia di Vittorio Veneto fu insignito della medaglia d'oro al valor militare. Dopo la guerra tenne il comando dell'XI e del XXVIII corpo d'armata; fu sottocapo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – TRIESTE – LIBIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vaccari, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Cavan, Frederick Rudolph Lambart conte di

Enciclopedia on line

Generale britannico (n. nel Hertfordshire 1865 - m. Londra 1946); nel marzo 1918 assunse il comando delle forze britanniche in Italia; durante la battaglia di Vittorio Veneto, a capo della 10a armata anglo-italiana, [...] riuscì a occupare per intero le Grave di Papadopoli e a spingersi, con l'aiuto di rilevanti forze italiane, fino alla Livenza. Per questo cospicuo successo, fu in seguito capo di S. M. imperiale (1922-25) e, nel 1932, maresciallo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – LIVENZA – LONDRA – ITALIA

Gàzzera, Pietro

Enciclopedia on line

Generale (Bene Vagienna 1879 - Ciriè 1953). Nella prima guerra mondiale fu destinato alla 4a armata, poi al comando supremo. Promosso gen. per la battaglia di Vittorio Veneto, nel 1928 fu nominato sottosegretario [...] alla Guerra e quindi ministro fino al 1933; nel 1941 divenne comandante superiore delle forze dell'AOI, che difese tenacemente fino al 6 luglio 1941 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DI VITTORIO VENETO – PRIMA GUERRA MONDIALE – BENE VAGIENNA – CIRIÈ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gàzzera, Pietro (4)
Mostra Tutti

Piave

Enciclopedia on line

Fiume del Veneto (220 km; bacino di 4100 km2), il quinto tra i fiumi italiani. Nasce alle falde del Monte Peralba (2683 m) e sfocia nell’Adriatico 35 km a NE di Venezia, al limite della laguna. Raccoglie [...] ampio bacino con copiose alluvioni; si restringe poi alla stretta di Quero e lambisce il Montello; infine si apre in largo , ca. 24.500 prigionieri; quelle italiane a 90.000 uomini complessivamente. Per la terza battaglia del P. ➔ Vittorio Veneto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – ROTTA DI CAPORETTO – MONTE PERALBA – ADRIATICO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Piave (5)
Mostra Tutti

GUERRA MONDIALE

Enciclopedia Italiana (1933)

GUERRA MONDIALE Augusto TORRE Alberto BALDINI Adriano ALBERTI Francesco CUTRY Romeo BERNOTTI Gino LUZZATTO Rodolfo BENINI MONDIALE La grande conflagrazione 1914-18. Sommario. - Storia politico-diplomatica: [...] 1920; id., La battaglia di Vittorio Veneto, 1919; R. Corselli, La battaglia del Piave, Palermo 1921; id., La battaglia di Vittorio Veneto, Palermo 1924; A. Dupont, La battaglia del Piave, Roma 1928; id., La battaglia di Vittorio Veneto, Roma 1929; A ... Leggi Tutto

PRIMOLANO

Enciclopedia Italiana (1935)

PRIMOLANO (A. T., 24-25-26) Lino BERTAGNOLLI Vittorio SOGNO Frazione di Cismon del Grappa (prov. di Vicenza) a 217 m. s. m. sulla sinistra del Brenta, all'inizio del Canal di Brenta e a due km. dal [...] 1917: anche Primolano fu allora occupata dagli Austriaci che, peraltro, vennero fermati in fondo valle, poco distante (circa 2 km.) da Valstagna, e vi rimasero sino all'epoca dell'avanzata su Trento, conseguente alla battaglia di Vittorio Veneto. ... Leggi Tutto

VALDEROA, Monte

Enciclopedia Italiana (1937)

VALDEROA, Monte Amedeo Tosti Nel massiccio del Grappa (m. 1570). Fa parte del contrafforte che dal nodo centrale di detto monte si dirama verso settentrione e per il Col dell'Orso e i Solaroli finisce [...] mondiale, gli Austriaci riuscirono a impadronirsene, durante l'offensiva del 15 giugno 1918. Nella battaglia di Vittorio Veneto, il Valderoa fu teatro di asprissima lotta. Espugnato, il 24 ottobre, con un brillante assalto della brigata Aosta (50 ... Leggi Tutto

SOLAROLO, Monte

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLAROLO, Monte Amedeo Tosti Contrafforte del monte Grappa, orientato verso nord; durante la guerra mondiale fu uno dei più forti capisaldi della difesa italiana, nella prima, epica, occupazione del [...] prima linea italiana fosse perduta, il nemico poté essere contenuto sulle posizioni di Col dell'Orso - M. Meata - Porte di Salton. Durante la battaglia di Vittorio Veneto, le truppe della 4ª armata attaccarono più volte e vigorosamente le posizioni ... Leggi Tutto

MONTANARI, Umberto

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTANARI, Umberto Amedeo Tosti Generale, nato a Parma il 12 aprile 1867, morto a Forte dei Marmi nell'agosto 1932. Sottotenente di artiglieria nel 1887, passò poi nello Stato maggiore. Durante la guerra [...] comandante designato d'armata. Fu ferito sull'altipiano carsico, decorato di due medaglie d'argento al valore e insignito del grado di ufficiale dell'ordine militare di Savoia (battaglia di Vittorio Veneto). Senatore del regno dal dicembre 1928. ... Leggi Tutto

PERTICA, Monte

Enciclopedia Italiana (1935)

PERTICA, Monte Amedeo Tosti Situato sul massiccio del Grappa, a nordovest della vetta principale. Quota 1549 m. Attaccato la prima volta dagli Austriaci, nella guerra mondiale, il 20 novembre 1917, [...] tra il Pertica e Cima Grappa, ma la quota 1581 fu ad essi ritolta da un contrattacco italiano. Nella battaglia di Vittorio Veneto, infine, il monte Pertica fu riconquistato, il 25 ottobre dagl'Italiani (XVIII reparto d'assalto con elementi della ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali