ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] poi aiutante di campo del re Vittorio Emanuele II ed in seguito comandante della divisione territoriale di Bari. dapprima, specialmente il compito di sorvegliare la piazza di Mantova.
Il 24 giugno mentre si combatteva la battagliadi Custoza, la 10ª ...
Leggi Tutto
ALTOBELLI, Carlo
Alberto Caracciolo
Nato a San Vito Chietino il 22 genn. 1857, divise la sua attività politica e forense fra l'Abruzzo natale e Napoli. In questa città si trovava a svolgere gli studi [...] supplettivo. Nel corso di questa battaglia dovette sostenere aspre censure di E. Croce); F. Meda, Il socialismo politico in Italia, Milano 1924, p. 87; S. Cilibrizzi, Storia parlamentare, politica e diplomatica d'italia, da Novara a VittorioVeneto ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] numerosi sorsero gli scrittori di agricoltura nel Veneto; in Toscana i Medici poco estinti ricordiamo Italo Giglioli, Fausto Sestini, Vittorio e Pietro Niccoli, Girolamo Caruso, O. le commissioni di studio e propaganda per la battaglia del grano a ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] mi ancora a la:
Ma perché la scala di la sia uguale a quella di mi, bisogna che in la il si sia come Chevy Chase e quella sulla battaglia d'Otterbourn rimontano, probabilmente, al gallo-italici; e non solo il Veneto ne ha molte, ma moltissime ne ha ...
Leggi Tutto
PARTITI POLITICI
Gianfranco Pasquino
Vittorio Vidotto
Paolo Ridola
(v. partito, XXVI, p. 423; partiti politici, App. IV, II, p. 745)
Politologia: origini e funzioni dei partiti politici. − I p.p. [...] di rappresentanza di interessi sociali, di ceti, di gruppi, ecc. La crisi delle istituzioni e del sistema politico può essere compresa anche alla luce di una vittoria la battaglia e Veneto 2 con il 16,2%) testimoniavano l'incapacità dell'ex-DC di ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] un breve assedio si arrese; ma la vittoriadi Marengo fece ritornare la fortezza ai Francesi loro nelle due infauste battagliedi Custoza.
Arte della stampa musica in Mantova, in Memorie del R. Ist. venetodi scienze, lett. e arti, XXI (1881); G. ...
Leggi Tutto
PAESAGGIO
Rosanna TOZZI
Arduino COLASANTI
Rosanna TOZZI
Luigi PARPAGLIOLO
*
. Si chiama paesaggio in arte un dipinto che ha per oggetto gli aspetti campestri, la natura. Come tale si può dire che [...] allo Zuccarelli. Questi, di origine toscana, fu un venetodi elezione e quantunque avesse subito europee, dagl'italiani Antonio Fontanesi e Vittorio Avondo, all'ungherese László Páal e la sua bella e feconda battaglia sotto la bandiera della verità ...
Leggi Tutto
PASQUINO e PASQUINATE
Vittorio Rossi
. Pasquino è l'avanzo d'un gruppo marmoreo della prima età ellenistica (secolo III a. C.), che rappresentava o Menelao col corpo di Patroclo o Aiace col corpo di [...] si valse del loquace torso di Parione per combattere la sua battaglia, sia che epigrammi eterodossi , V. Cian, in Natura ed arte, XVII, n. 5, 1° febbraio 1908; sul Gobbo di Rialto, A. Moschetti, in Nuovo Archivio veneto, V, i (1893); XI, ii (1896). ...
Leggi Tutto
Il dominio del mare
Bernard Doumerc
Nel corso del Quattrocento il commercio marittimo della Serenissima giunse a comprendere - nel contesto che si è convenuto di definire, sulla scorta di Fernand [...] di dare battaglia, il senato ordinò ai "patroni" delle galere mercantili requisite per l'occasione divittoria dell'aristocrazia.
Un'ulteriore questione di . Domenico Malipiero, Annali veneti dall'anno 1457 al 1500, a cura di Tommaso Gar - Agostino ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] ceci
Non v’è dubbio che tre battaglie giuridico-diplomatiche furono foriere di una nuova storia: Comacchio per gli Este, Parma e Piacenza per i Farnese, la Sicilia per Vittorio Amedeo di Savoia. Grandi scontri diplomatici con Roma, che abbracciarono ...
Leggi Tutto