LASALLE, Antoine-Charles-Louis, conte de Collinet
Pompilio Schiarini
Generale francese, nato a Metz il 10 maggio 1775. Fu uno dei grandi soldati e dei più audaci condottieri di cavalleria del periodo [...] lotte della guerra di Spagna. Richiamato da Napoleone al comando d'una divisione di cavalleria per la guerra contro l'Austria del 1809, fu pari alla sua fama sui campi di Essling e della Raab, e trovò morte gloriosa alla battagliadiWagram (6 luglio ...
Leggi Tutto
OLIVIERI, Alessandro
Lauro Rossi
OLIVIERI, Alessandro. – Nacque a Tivoli il 3 gennaio 1766 da Francesco e da Virginia Gambari Lancellotti.
Frequentati con profitto studi umanistici a Roma, nell’agosto [...] della campagna il comando dei Dragoni Regina dette dimostrazione di grande valore nella battagliadiWagram, ricevendo per la sua condotta i complimenti personali di Emmanuel de Grouchy e il titolo di barone. Il 1° gennaio 1810 fu nominato maggiore ...
Leggi Tutto
SERRA DI CASSANO, Giuseppe
Luca Covino
– Nacque a Napoli il 22 maggio 1771, primogenito di Luigi, duca di Cassano (v. la voce in questo Dizionario), e di Giulia Carafa Cantelmo Stuart, figlia di Gennaro [...] (Caldora, 1960, p. 72). Nel giugno del 1809 fece inoltre parte della delegazione inviata a Napoleone Bonaparte per complimentarsi dopo la vittoriosa battagliadiWagram in Austria.
Intanto, abolito il 2 agosto 1806 il regime feudale, nel 1810 Serra ...
Leggi Tutto
BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] condotta attraverso il Tirolo e la Carinzia nella pianura ungherese per essere poi impegnata, ricongiunta alla Grande Armata, nella battagliadiWagram.
Conclusa la pace, l'esercito tornò a Milano e il B., che aveva partecipato a tutta la campagna ...
Leggi Tutto
Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] la situazione e rotti gli indugi da Napoleone con la sua campagna del 1809, M. si ritirò a Vienna, dopo la battagliadiWagram, e, assunto l’interim del ministero degli Affari esteri, fu costretto ad apporre la sua firma all’oneroso Trattato ...
Leggi Tutto
BORGHESE ALDOBRANDINI, Francesco
Bruno Di Porto
Nato in Roma, il 9 giugno 1776, dal principe Marcantonio Borghese e da Anna Maria Salviati, ebbe, come secondogenito, conformemente alla tradizione della [...] e, divenuto colonnello del 1º reggimento dei carabinieri, nelle campagne del 1806, 1807 e 1809 (fu ferito nella battagliadiWagram) contro Prussiani, Russi e Austriaci. Sposata frattanto, l'11 apr. 1809, la nobile Adelaide de La Rochefaucauld, dalla ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] si ebbe nel 1809, quando l’Austria, battuta a Wagram, firmò la pace di Vienna e concesse la mano dell’arciduchessa Maria Luisa a la partita militare nella grande battagliadi Lipsia (1813), dopo un’estenuante campagna di F., Napoleone fu costretto ...
Leggi Tutto
Stato federale dell’Europa centrale; si estende nella parte NE del sistema alpino e confina con Repubblica Ceca, Slovacchia, Ungheria, Slovenia, Italia, Svizzera, Liechtenstein e Germania.
Il territorio [...] Austria, con la sconfitta diWagram e la Pace di Vienna (1809) fu alla mercé di Napoleone: Maria Luisa, figlia di Francesco (I come imperatore repubblicano polacco. Distrutto l’esercito nella battagliadi Vittorio Veneto, Carlo I abbandonò il potere ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Vienna 1771 - Lipsia 1820). Combatté nel 1788 contro i Turchi, e poi contro la Francia rivoluzionaria (1792-97); luogotenente maresciallo (1799), protesse la ritirata degli imperiali [...] Wagram (1809). Ambasciatore a Parigi (1810), trattò il matrimonio di Napoleone con Maria Luisa; partecipò nel 1812 alla campagna di 1813), ebbe un ruolo notevole nel successo della battagliadi Lipsia; quindi guidò le operazioni belliche nell' ...
Leggi Tutto
Generale francese (Saint-Sébastien, Nantes, 1770 - Nantes 1842); colonnello sotto Napoleone a Jena (1806), fu fatto barone dopo Wagram; prese parte alle campagne del 1812, 1813 e 1814; seguì Napoleone [...] quadrato della vecchia guardia, nella battagliadi Waterloo, divenne famoso soprattutto per l'espressione triviale merde!, con cui (C., peraltro, negò di averla pronunciata) avrebbe risposto all'intimazione di resa. Prigioniero degl'Inglesi fino ...
Leggi Tutto