napoleoniche, guerre
L’insieme delle guerre combattute nel periodo in cui Napoleone governò la Francia, definite anche «guerre di coalizione». La prima delle guerre può essere considerata quella combattuta [...] resa impossibile dalla distruzione della flotta francese nella battagliadi Trafalgar (1805). Ben presto si formò a Wagram, ma nel frattempo la Francia si trovò impegnata in una difficile guerra in Spagna, insorta contro il governo di Giuseppe ...
Leggi Tutto
Generale francese (Pau 1763 - Stoccolma 1844). Dopo una rapida carriera durante la Rivoluzione, partecipò da generale, accanto al Bonaparte, alla campagna d'Italia. Stimato da Napoleone, fu inviato da [...] di cui aveva sposato la cognata. Maresciallo di Francia (1804), principe di Pontecorvo (1806), si distinse a Ulma, ad Austerlitz, a Lubecca, a Wagram riportando le vittorie di Grossbeeren e Dennewitz e intervenendo alla battagliadi Lipsia. Nel 1814 ...
Leggi Tutto
Generale (Metz 1755 - Wagram 1809). Partecipò alle campagne del Reno, della Mosella, d'Italia; poi in Egitto. Accrebbe la sua fama nella battagliadi Austerlitz e nelle guerre di Prussia, Spagna, Austria [...] (a Essling, sul Raab e a Wagram, dove rimase ucciso). Fu uno dei più audaci condottieri di cavalleria dell'epoca della Rivoluzione e dell'Impero. ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] generalissimo dei Francesi, Bonaparte, staccò con le battagliedi Montenotte (12 aprile) e di Millesimo (13 aprile) i Piemontesi dagli Austriaci balenare alla casa di Savoia perfino il possesso della Lombardia. Ma l'Austria fu battuta a Wagram e l' ...
Leggi Tutto
METTERNICH-WINNEBURG, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Walter Maturi
Nacque a Coblenza il 15 maggio 1773 da Francesco Giorgio, che appunto in quell'anno entrava al servizio diplomatico [...] firmato il trattato di Potsdam, reso però vano dal brusco voltafaccia del ministro prussiano Haugwitz, dopo la battaglia d'Austerlitz.
già occupata dai Francesi. Dopo la disfatta diWagram, ebbe il compito di negoziare col vincitore ad Altenburg; ma ...
Leggi Tutto
LEFEBVRE, Pierre-François-Joseph
Pompilio Schiarini
Duca di Danzica, maresciallo di Francia, nato a Ruffach (Alsazia) il 29 ottobre 1755, morto a Parigi il 14 settembre 1820. Dopo essere stato sergente [...] poi in tutte le sue imprese il Jourdan, di cui fu uno dei più fidi luogotenenti, e si segnalò in particolar modo nella battagliadi Fleurs (1794) e di Altenkirchen (1796). Ferito alla battagliadi Stokach (1799), si trovò a Parigi il 18 brumaio e fu ...
Leggi Tutto
RAZOUT, Jean-Nicolas, conte
Generale francese, nato a Parigi l'8 marzo 1772, morto a Metz il 10 gennaio 1820. Abbandonato lo studio del diritto per la carriera delle armi, divenne amico e aiutante di [...] 1807 e barone dell'Impero, si segnalò ancora nella campagna di Spagna e poi a Wagram; generale di divisione dal 31 luglio 1811, fece parte del corpo d'esercito del Ney, distinguendosi nella battaglia della Moscova e nella ritirata da Mosca; il 2 ...
Leggi Tutto
GÉRARD, Étienne-Maurice, conte
Maresciallo di Francia, nato a Damvilliers (Mosa) il 4 aprile 1773, morto a Parigi il 17 aprile 1852. Volontario nel 1791, prese parte alle campagne della Rivoluzione francese [...] promozioni; dopo Wagram (1809) passò a far parte dell'esercito portoghese (1810-11). Durante la ritirata dalla Russia concorse a salvare la retroguardia e si condusse valorosamente a Bautzen. Fu gravemente ferito alla battagliadi Lipsia (18 ottobre ...
Leggi Tutto
PREVIATI, Gaetano
Davide Lacagnina
PREVIATI, Gaetano. – Nacque a Ferrara il 31 agosto 1852 da Flaminio, orologiaio, e da Riccarda Benvenuti Bonlei, morta di parto due anni dopo. Nel 1855 il padre sposò [...] di Gaetano Previati, per gestire più agilmente gli interessi dell’artista e la vendita delle sue opere. Ne facevano parte, oltre ai diretti interessati, anche il principe Alexandre Berthier de Wagram decorativo dedicato alla Battagliadi Legnano e ...
Leggi Tutto
PERRONE, Ettore
Paola Bianchi
PERRONE, Ettore. – Nacque a Torino il 12 gennaio 1789, terzogenito del conte Carlo Giuseppe (1764-1836) e di Paola Argentero di Bersezio (1765-1835). Venne battezzato nella [...] e fu riconosciuto cavaliere Legion d’onore sul campo a Wagram (1809). Passò successivamente in Spagna, dove si trattenne fino del suo stato maggiore come aiutante di campo e nel 1815 partecipò alla battagliadi Ligny contro i prussiani. Sarebbe stato ...
Leggi Tutto