BAGGI, Francesco
Gian Paolo Nitti
Nacque a Sassuolo (Modena) il 24 sett. 1783 da Camillo, di famiglia nobile e noto per i suoi rapporti col Tiraboschi e altri letterati. Dal 1795 studiò nel collegio [...] condotta attraverso il Tirolo e la Carinzia nella pianura ungherese per essere poi impegnata, ricongiunta alla Grande Armata, nella battagliadiWagram.
Conclusa la pace, l'esercito tornò a Milano e il B., che aveva partecipato a tutta la campagna ...
Leggi Tutto
Metternich-Winneburg, Klemens Wenzel Lothar, conte, poi principe di
Politico austriaco (Coblenza 1773-Vienna 1859). Frequentò dal 1788 l’università di Strasburgo e, dal 1790 al 1792, quella di Magonza. [...] la situazione e rotti gli indugi da Napoleone con la sua campagna del 1809, M. si ritirò a Vienna, dopo la battagliadiWagram, e, assunto l’interim del ministero degli Affari esteri, fu costretto ad apporre la sua firma all’oneroso Trattato ...
Leggi Tutto
BORGHESE ALDOBRANDINI, Francesco
Bruno Di Porto
Nato in Roma, il 9 giugno 1776, dal principe Marcantonio Borghese e da Anna Maria Salviati, ebbe, come secondogenito, conformemente alla tradizione della [...] e, divenuto colonnello del 1º reggimento dei carabinieri, nelle campagne del 1806, 1807 e 1809 (fu ferito nella battagliadiWagram) contro Prussiani, Russi e Austriaci. Sposata frattanto, l'11 apr. 1809, la nobile Adelaide de La Rochefaucauld, dalla ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Vienna 1771 - Lipsia 1820). Combatté nel 1788 contro i Turchi, e poi contro la Francia rivoluzionaria (1792-97); luogotenente maresciallo (1799), protesse la ritirata degli imperiali [...] Wagram (1809). Ambasciatore a Parigi (1810), trattò il matrimonio di Napoleone con Maria Luisa; partecipò nel 1812 alla campagna di 1813), ebbe un ruolo notevole nel successo della battagliadi Lipsia; quindi guidò le operazioni belliche nell' ...
Leggi Tutto
Generale francese (Saint-Sébastien, Nantes, 1770 - Nantes 1842); colonnello sotto Napoleone a Jena (1806), fu fatto barone dopo Wagram; prese parte alle campagne del 1812, 1813 e 1814; seguì Napoleone [...] quadrato della vecchia guardia, nella battagliadi Waterloo, divenne famoso soprattutto per l'espressione triviale merde!, con cui (C., peraltro, negò di averla pronunciata) avrebbe risposto all'intimazione di resa. Prigioniero degl'Inglesi fino ...
Leggi Tutto
FERDINANDO III di Asburgo Lorena, granduca di Toscana
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze, il 6 maggio 1769, secondogenito maschio di Pietro Leopoldo, granduca di Toscana e di Maria Luisa di Borbone, [...] , e vi ritornò solo dopo la vittoria francese diWagram. Nel corso delle trattative per la pace, Napoleone nei giorni della battagliadi Lipsia. L'esercito austrobavarese occupò il Granducato e, di fronte al rifiuto francese di cederla, attaccò ...
Leggi Tutto
GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] , anche per la notizia della vittoria di Napoleone a Wagram contro l'Austria. Rimaneva il problema del con la consueta energia in alcuni scontri precedenti alla disastrosa battagliadi Lipsia, dove il suo ruolo fu secondario perché vi predominò ...
Leggi Tutto
Carlo XIV (propr. Jean-Baptiste-Jules Bernadotte)
Carlo XIV
(propr. Jean-Baptiste-Jules Bernadotte) Re di Svezia e Norvegia (Pau 1763-Stoccolma 1844). Ufficiale francese, dopo una rapida carriera [...] di cui aveva sposato la cognata. Maresciallo di Francia (1804), principe di Pontecorvo (1806), si distinse a Ulma, ad Austerlitz, a Lubecca, a Wagram riportando le vittorie di Grossbeeren e Dennewitz e intervenendo alla battagliadi Lipsia. Nel 1814 ...
Leggi Tutto
Generale francese (Pau 1763 - Stoccolma 1844). Dopo una rapida carriera durante la Rivoluzione, partecipò da generale, accanto al Bonaparte, alla campagna d'Italia. Stimato da Napoleone, fu inviato da [...] di cui aveva sposato la cognata. Maresciallo di Francia (1804), principe di Pontecorvo (1806), si distinse a Ulma, ad Austerlitz, a Lubecca, a Wagram riportando le vittorie di Grossbeeren e Dennewitz e intervenendo alla battagliadi Lipsia. Nel 1814 ...
Leggi Tutto
Generale (Metz 1755 - Wagram 1809). Partecipò alle campagne del Reno, della Mosella, d'Italia; poi in Egitto. Accrebbe la sua fama nella battagliadi Austerlitz e nelle guerre di Prussia, Spagna, Austria [...] (a Essling, sul Raab e a Wagram, dove rimase ucciso). Fu uno dei più audaci condottieri di cavalleria dell'epoca della Rivoluzione e dell'Impero. ...
Leggi Tutto