• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
31 risultati
Tutti i risultati [72]
Storia [31]
Biografie [26]
Archeologia [10]
Arti visive [7]
Geografia [4]
Storia antica [4]
Religioni [3]
Storia per continenti e paesi [2]
Africa [3]
Geografia storica [2]

Sousse

Enciclopedia on line

Sousse (o Sussa; arabo Sūsah) Città della Tunisia (173.047 ab. nel 2004), capoluogo del governatorato omonimo (2621 km2 con 590.400 ab. nel 2008), situata nella parte meridionale del Golfo di Hammamet. Molto [...] È l’antica Hadrumetum, colonia fenicia, quartier generale di Annibale prima della battaglia di Zama (202 a.C.). Traiano la elevò a colonia; chiesa cattolica. Della città romana rimangono solo i resti di numerose ville, con notevoli mosaici per lo più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: BATTAGLIA DI ZAMA – CHIESA CATTOLICA – DIOCLEZIANO – HADRUMETUM – HAMMAMET
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sousse (2)
Mostra Tutti

Scipióne Africano, Publio Cornelio

Enciclopedia on line

Scipióne Africano, Publio Cornelio Generale e uomo politico romano (n. 235 - m. 183 a. C.); figlio di P. Cornelio Scipione (v.) console nel 218 a. C., nello stesso anno partecipò alla battaglia del Ticino, dove, secondo una tradizione, [...] 'impresa. Ristabilì subito la pace con gli Etoli, si assicurò l'aiuto di Filippo V di Macedonia per terra e dei Rodî per mare e benché non sia potuto intervenire alla battaglia decisiva di Magnesia al Sipilo, a lui se ne attribuisce il merito e la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO V DI MACEDONIA – PROVINCIA DI MACEDONIA – MAGNESIA AL SIPILO – PRINCEPS SENATUS – CARTHAGO NOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Scipióne Africano, Publio Cornelio (5)
Mostra Tutti

Guerra

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

GUERRA Mario Silvestri Angelo Panebianco Antonio Cassese Storia di Mario Silvestri I primi conflitti armati La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] . Nel 201 a.C., appena finita la guerra dopo la grande vittoria di Scipione contro Annibale a Naraggara (che la tradizione ha battezzato però 'battaglia di Zama'), le legioni erano ancora 14 e furono ridotte a 8 solo nel 200. Da allora - e per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – GEOPOLITICA – TEMI GENERALI
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – GUERRA DELLA LEGA DI AUGUSTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guerra (12)
Mostra Tutti

Annibale

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Annibale Massimo L. Salvadori Un genio militare tra storia e mito Il cartaginese Annibale è stato uno dei maggiori generali di tutti i tempi. Le eccezionali imprese militari che ha compiuto contro Roma [...] . Ma le forze erano insufficienti e ne risultò un completo fallimento. La battaglia di Zama e la fine di Annibale Di fronte all'estremo pericolo che, con lo sbarco di Scipione in Africa, colpiva Cartagine, Annibale, che aveva combattuto per 15 anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ANTICA
TAGS: QUINTO FABIO MASSIMO – SCIPIONE L'AFRICANO – BATTAGLIA DI CANNE – ITALIA MERIDIONALE – BATTAGLIA DI ZAMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Annibale (6)
Mostra Tutti

Lèlio, Gaio

Enciclopedia on line

Amico di Scipione l'Africano (m. 160 circa a. C.); accompagnò Scipione in Spagna (211 a. C.) e guidò la flotta alla conquista di Cartagena (209); collaborò poi efficacemente con Scipione in Africa nella [...] campagna contro Siface (203); nella battaglia di Zama (202) comandò la cavalleria. La protezione di Scipione gli aprì la carriera politica e gli consentì l'ammissione alla nobilitas; fu questore (202), edile della plebe (197), pretore (196), console ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCIPIONE L'AFRICANO – TRIBUNO DELLA PLEBE – BATTAGLIA DI ZAMA – EDILE DELLA PLEBE – SCIPIONE EMILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lèlio, Gaio (2)
Mostra Tutti

Bologna

Enciclopedia on line

Bologna Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] , Zama, cui fece seguito Petronio, al quale si deve, secondo la tradizione, la prima fondazione di quell’importantissimo nucleo di chiese anni dopo vi fu uno scontro con Venezia nella battaglia di Primaro. Il benessere, la ricchezza e la potenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DI UNITÀ PROLETARIA – PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA – PARTITO DEMOCRATICO DELLA SINISTRA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – ANTON GALEAZZO BENTIVOGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bologna (13)
Mostra Tutti

FARINI, Luigi Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1995)

FARINI, Luigi Carlo Nicola Raponi Nacque a Russi (Ravenna), il 22 ott. 1812 da famiglia della media borghesia romagnola - il padre Stefano era farmacista a Russi, la madre Marianna Brunetti veniva da [...] C. F., in Encicl. Ital., XIV, Roma 1951, pp. 813 s.; P. Zama, Il "manifesto" di L. C. F. e i moti romagnoli del 1845, in Studi romagnoli, II (1951 -743; E. Passerin d'Entrèves, L'ultima battaglia politica di Cavour, Torino 1965, ad Indicem e spec. pp ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONVENZIONE DI SETTEMBRE – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – REGNO DELLE DUE SICILIE – EMILIO VISCONTI VENOSTA – UNIFICAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FARINI, Luigi Carlo (4)
Mostra Tutti

GUIDOTTI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

GUIDOTTI, Alessandro Emanuele Pigni Nacque a Bologna il 1° sett. 1790 da Annibale, patrizio e senatore di Bologna, e da Costanza dei marchesi Sampieri. All'età di quindici anni entrò nel corpo dei paggi [...] . 1810, partecipò alla campagna di Russia del 1812; ferito nella battaglia di Malojaroslavec (24 ott. 1812), della libertà italiana dal 1794 al 1848, II, Milano 1887, p. 501; P. Zama, La marcia su Roma del 1831, Milano 1931, pp. 211, 219, 221, 225 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO FERRERO DELLA MARMORA – ESERCITO NAPOLETANO – GIOACCHINO MURAT – GIOVANNI DURANDO – MAGLIANO SABINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDOTTI, Alessandro (2)
Mostra Tutti

FERRARI, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Andrea Vincenzo Fannini Nacque a Napoli da Antonio il 26 marzo 1770, in una distinta famiglia che gli permise di vivere in agiato benessere. In data non precisabile si arruolò, apparentemente [...] valsero al suo battaglione il soprannome di "battaglione di ferro". La battaglia di Tirapegui, oltre a procurargli una ferita Risorgimento, XXIII (1936), 5, pp. 621 s.; P. Zama, Il portafoglio di campo del generale A. F. nella campagna del Veneto del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO II DI NAPOLI – ASSEMBLEA COSTITUENTE – GIOACCHINO MURAT – PENISOLA IBERICA – LEGION D'ONORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Andrea (2)
Mostra Tutti

Naraggara

Enciclopedia on line

Antica località dell’Africa settentrionale nei pressi di Cartagine, dove avvenne la battaglia risolutiva della seconda guerra punica (ottobre 202 o inizi del 201 a.C.), detta anche di Zama, con la schiacciante [...] vittoria di Scipione e dell’alleato Massinissa su Annibale. L’esercito cartaginese (40.000 uomini contro 35.000 Romani) andò quasi completamente distrutto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: MASSINISSA – ANNIBALE – ZAMA
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali