PALUMBO, Giuseppe
Marco Gemignani
PALUMBO, Giuseppe. – Nacque a Napoli il 31 dicembre 1840 da Antonio, ufficiale superiore della Marina borbonica, e da Carlotta Amendola.
Seguendo le orme del padre, [...] indipendenza operando in Adriatico. Egli fu presente alla battagliadi Lissa del 20 luglio 1866 e si distinse dipartimento marittimo di Napoli. Il 1° maggio 1901 si imbarcò sulla corazzata Lepanto come responsabile della Forza navale del Mediterraneo ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, civiltà del
Massimo L. Salvadori
Una culla di popoli e culture
Il Mare Mediterraneo è stato nel succedersi delle epoche storiche culla e sede di molte civiltà, al punto che nessun’altra [...] stabilito sul Mediterraneo orientale dagli Ottomani, che non fu scosso neppure dalla vittoria navale degli Stati cristiani nella battagliadiLepanto del 1571, e dall’infuriare della pirateria barbaresca. Il Seicento vide la drastica riduzione ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro
Angelo Ventura
Nato da Agostino il 10 genn. 1569, percorse ancora giovane una brillante carriera politica. Nel 1594, appena compiuta l'età necessaria per aspirare alle magistrature [...] (1923), pp. 39, 43-55; Id., Un diario navale veneziano sulla campagna veneto-spagnola del 1617-18, in Arch. veneto, LVIII (1928), pp. 142-162; M Nani-Mocenigo, Storia della marina veneziana diLepanto alla caduta della Repubblica, Roma 1935, pp. 114 ...
Leggi Tutto
CICOGNA, Marco
Angelo Baiocchi
Nacque il 29 genn. 1519, terzo figlio di Gabriele di Francesco e di Marina Manolesso fu Marco; forse nacque fuori Venezia, perché la notificazione all'Avogaria di Comun [...] navale.
Entrato nel Maggior Consiglio, per sorteggio, in anticipo rispetto. al limite di 25 anni di età, già nel 1539 fu podestà di Valle e nel 1543 podestà di P. Molmenti, Sebastiano Veniero e la, battagliadiLepanto, Firenze 1899, p. 118; C. ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Iacopo
Giorgio Cracco
Nato nei primi anni del sec. XV, forse da Andrea (secondo altri da Marco, da Fantino, da Filippo), nessuna traccia sicura ha lasciato di sé, per la difficoltà, rimasta [...] un'azione vittoriosa ma inutile condotta dal comandante navale Loredan nelle acque dell'arcipelago: "Io per italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battagliadiLepanto, Roma 1879, pp. 62-65; S. Romanin, Storia documentata di Venezia, IV, ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] viaggi di corsa e i prescritti mesi di navigazione prendendo parte a varie imprese, tra le quali la battagliadiLepanto, s Doria, si riunì a Trapani in un estremo tentativo di stroncare la potenza navaledi Algeri; l'impresa, cui il C. aveva ...
Leggi Tutto
Nome medievale dell’odierna cittadina greca di Naupatto, posta sulla costa settentrionale dello stretto che separa il Golfo di Corinto da quello di Patrasso. Nel 1407 L. venne in potere dei Veneziani; [...] L., presso le Curzolari; questa rappresentò sul piano tecnico-militare la più grande battaglianavale dell’età medievale e moderna. La flotta turca, agli ordini di Meḥmet ’Alī pascià ebbe distrutte 50 navi, 117 catturate, furono uccisi 8000 Turchi e ...
Leggi Tutto
Filippo II Re di Spagna
Filippo II
Re di Spagna (Valladolid 1527-Escorial 1598). Figlio di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo, crebbe in Spagna e fu il padre a riservarsi il compito di curare la [...] di chiudere il conflitto ancora aperto con Enrico II di Francia. Fortunate azioni militari spagnole, famosa fra tutte la battagliadi sotto il comando di D. Giovanni d’Austria inflisse a Lepanto una dura sconfitta alla potenza navale turca (7 ottobre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] sul campo dibattagliadi Mohács (1526) di Luigi II Jagellone, re di Ungheria e di Boemia, di Savoia. Il 7 ottobre dello stesso anno, le loro flotte riunite distrussero, a Lepanto, quella turca, e posero fine, per sempre, alla sua supremazia navale ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] sa che combatté a Lepanto, che venne incluso dal di maestro di campo, s'imbarca col "tercio" di fanti napoletani da lui costituito sulla squadra navalebattagliadi Nördlingen contro gli Svedesi comandati da Gustav Karlsson Horn e da Bernardo duca di ...
Leggi Tutto