ALESSANDRO Farnese, duca di Parma, Piacenza e Castro
Léon van der Essen
Nacque il 27 agosto 1545 a Roma, da Ottavio, allora prefetto della città, e da Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo [...] suoi consigli per l'appronta-mento di porti sufficienti alla grande armata navale. In realtà si pensava a cui avevano studiato insieme all'università di Alcalá e avevano condiviso i pericoli della battagliadiLepanto, essi si amavano come fratelli. ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] Doria alla battaglianavale nel golfo di Salerno; ma quando Andrea decise di passare al servizio di Carlo V 580; C. Manfroni, Storia della marina italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battagliadiLepanto, Roma 1897, pp. 267, 293 s., 311, 317 ...
Leggi Tutto
CANAL, Nicolò
VVentura
Nato a Venezia nel 1415 da Vito (Guido) di Giacomo e Bianca Muazzo (da non confondere con un omonimo nato nel 1410 da un altro Vito Canal figlio di Francesco), era presentato [...] che gli valsero l'amicizia e la stima di umanisti come Francesco Barbaro, Ludovico Foscarini e Francesco italiana dalla caduta di Costantinopoli alla battagliadiLepanto, Roma 1897, pp. 67-77, 81; Id., La campagna navaledi Pietro Mocenigo, in ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] di Toledo, che lo nominò maestro di campo, per decidere se affrontare i Turchi in una battaglianavale ff. 151r-237r, 322r-329r; Urb. lat. 855, ff. 322r-325r: Parere sopra la Lega diLepanto; Urb. lat. 1113, ff. 254r-255v; Vat. lat. 6183, f. 48; Vat. ...
Leggi Tutto
LEINÌ (Leynì), Andrea Provana signore di
Andrea Merlotti
Figlio di Giacomo di Leinì, importante figura della corte del duca Carlo II di Savoia, e di Filiberta de la Ravoire, nacque intorno al 1520, [...] condusse le galere sabaude alla battagliadiLepanto. Durante la battaglia, la flotta sabauda si ai tempi di Emanuele Filiberto e l'opera politico-navaledi A. P. di Leynì dal 1560 al 1571, in Memorie della Reale Acc. delle scienze di Torino, s ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] pontificalis della Chiesa napoletana.
La figura di C. e le battagliedi Gaeta e di Ostia, grazie alle quali essa è , p. 622) che quella di Ostia "fu la più insigne vittoria navale sugl'infedeli prima diLepanto", il Manfroni aveva d'altro canto ...
Leggi Tutto
DELFINI (Delfino), Flaminio
Stefano Andretta
Nacque a Roma il 1° nov. 1552 da Mario e Properzia Miccinelli.
Le scarsissime notizie, le reticenze e i probabili occultamenti dei contemporanei e degli [...] d'Austria prendendo parte alla battagliadiLepanto. Per quattordici anni combatté nelle Fiandre e in Francia agli ordini di Alessandro Farnese, divenendo capitano di cavalleria: si mise in evidenza durante l'assedio di Utrecht di cui fu uno dei rari ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Antonio
Giuseppe Gullino
Primogenito di Giacomo di Pietro (il padre e il nonno acquisirono alti meriti al comando dell'armata navale e conseguirono la dignità procuratoria) e di Beatrice Marcello [...] qualità di comandante di galera, informò il Consiglio dei dieci del disordine in cui versava la squadra navaledi stanza dapprima portò aiuto a Lepanto assediata, poi attaccò Lemno; dopo di che, il 15 giugno, il Senato gli ordinò di far vela su Cipro ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Filippo
Daria Perocco
PIGAFETTA, Filippo. – Nacque a Vicenza il 1° maggio 1533, figlio naturale di Matteo di Camillo (del ramo di Agugliaro); è ignoto il nome della madre.
Trascorse l’infanzia [...] Firenze, Giunti, 1594): l’argomento, dopo la battagliadiLepanto, era di particolare attualità e restò per tutta la vita uno , con commenti, I discorsi della guerra navale intorno ai precetti di Leone imperatore (Milano, Biblioteca Ambrosiana, Mss ...
Leggi Tutto
CAPIZUCCHI, Biagio (Blasio)
Mirella Giansante
Nacque a Roma, figlio naturale di Marcello Capizucchi e di unadonna di "civile" condizione originaria della Corsica, Diana, probabilmente nel 1546.
Il padre [...] parte, sulla galera ammiraglia del Colonna, alla battagliadiLepanto (7 ott. 1571) e alle successive operazioni navali effettuate sotto il pontificato di Gregorio XIII, trovandosi fra l'altro all'espugnazione di Tunisi (ottobre 1573) e alle azioni ...
Leggi Tutto