SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] guerra d’indipendenza nel marzo seguente, nel battaglione guidato da Giovan Paolo Bartolommei. In esso gennaio del 1871, Jacopo non figurava tra i volontari accorsi con Garibaldi a Digione in difesa della Terza Repubblica, dipese dal fatto che, ...
Leggi Tutto
MARIO, Alberto
Fulvio Conti
– Nacque a Lendinara (Rovigo) il 4 giugno 1825 da Francesco e da Angela Baccelli.
La famiglia paterna, oriunda di Ferrara, nel 1466 fu investita da Borso d’Este di un feudo [...] dopo gli studenti bolognesi si costituirono in un regolare battaglione e il M., inquadrato nella prima compagnia mobile, decise di partecipare alla spedizione nell’Agro romano e fu con Garibaldi, come suo vicecapo di stato maggiore, nella giornata di ...
Leggi Tutto
TURIELLO, Pasquale
Giovanni Montroni
– Nacque a Napoli il 3 gennaio 1836 da Giuseppe e da Carmela Schioppa.
La sua famiglia, di origine lucana, si era trasferita a Napoli nell’ultimo quarantennio del [...] di un certo anticlericalismo. Nel 1861 militò in un battaglione della guardia nazionale di stanza in Toscana.
Alla fine pubblicista di idee moderate, seguì nuovamente, come volontario, Garibaldi nell’invasione del Trentino. La figura del generale, ...
Leggi Tutto
DANZETTA, Nicola
Claudia Minciotti Tsoukas
Nacque a Perugia il 6 maggio 1820, primogenito del barone Fabio e della contessa Tommasa Oddi Baglioni, e ricevette, insieme con i fratelli Giuseppe e Pompeo, [...] concesse da Pio IX, divenne capitano del I battaglione della guardia civica; come consigliere comunale venne nominato opposizione al mazzinianesimo (nel '61 additerà in Mazzini e Garibaldi i nemici più pericolosi dell'Italia e nel '62 accuserà ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] d’indipendenza. La ripresa delle ostilità nel 1849 lo vide arruolato come volontario sergente nel X battaglione della IX compagnia al seguito di G. Garibaldi, con cui entrò a Roma il 27 aprile per essere poi impiegato nella difesa della Repubblica ...
Leggi Tutto
DE RISO, Eugenio
Giuseppe Masi
Nacque a Catanzaro il 3 maggio 1815 dal marchese Antonio e da Caterina Capocchiani, appartenenti, entrambi, a famiglie che nella rivoluzione del '99 avevano aderito al [...] comitato, preferì staccarsene e porsi alla testa di un battaglione che occupò lo stabilimento della Mongiana, un centro dai moderati per le sue posizioni democratiche, prima che Garibaldi arrivasse in Calabria aveva preso contatti con il D. ...
Leggi Tutto
MONTECCHI, Mattia
Elvira Grantaliano
MONTECCHI, Mattia. – Nacque a Roma il 1° giugno 1816 dall’avvocato Nicola, discendente – secondo alcune tradizioni suffragate da ricerche genealogiche – dall’antica [...] missione a Civitavecchia per ottenere il rilascio del battaglione Manara, si adoperò per la difesa della città Vittorio Emanuele II, il secondo in appoggio a Luigi Pianciani, a Garibaldi e ai vari centri dell’emigrazione. Solo Mazzini non volle più ...
Leggi Tutto
VENEZIAN, Giacomo
Italo Birocchi
– Nacque a Trieste il 7 dicembre 1861, da Vitale, medico condotto, e da Elisa Norsa, originaria di Mantova, che ebbero altri due figli e che il giovane perdette a soli [...] dall’altro, già in contatto epistolare con Giuseppe Garibaldi verso la fine della scuola ginnasiale italiana, fu pp. 419 s.) e prese parte all’organizzazione di un battaglione, insistendo per essere accolto quale volontario in guerra nonostante l’ ...
Leggi Tutto
RIBOTY, Augusto
Mariano Gabriele
RIBOTY, Augusto. – Nacque il 28 novembre 1816 a Puget Théniers, nel contado di Nizza, dal cavaliere Giovanni Battista e da Adelaide dei conti Costantin di Castelnuovo.
Riboty [...] un primo attacco che fu respinto; a metà giornata due battaglioni di marinai e fanteria di Marina sostenuti da forze di per la sospettata connivenza del governo ai preparativi di Giuseppe Garibaldi; l’11 agosto l’ammiraglio lasciò il comando della ...
Leggi Tutto
SANT'ELIA, Antonio
Raffaella Catini
SANT’ELIA, Antonio. – Nacque a Como il 30 aprile 1888 da Luigi, parrucchiere, e da Cristina Panzillo.
Conseguita la licenza media presso le scuole tecniche di Cantù, [...] ; in quel periodo condivise un alloggio in corso Garibaldi con lo scultore Giovanni Possamai.
La città di IX (1931), 1, p. 17), Sant’Elia si arruolò nel Battaglione lombardo volontari ciclisti, con Boccioni, Russolo, lo stesso Marinetti e altri. ...
Leggi Tutto
zuavo
żüavo s. m. [dal nome (arabo-berbero zwāwa) di una tribù di Cabili, attraverso il fr. zouave]. – 1. Appartenente al corpo militare coloniale costituito dai Francesi in Algeria, nel 1830, con indigeni della Cabilia, impiegato prima in...